La Regione Veneto, in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e altre istituzioni, ha promosso l’uso della telemedicina nel processo trasfusionale. Il NAIP, Nuovo Accordo Interregionale Plasma, di cui il Veneto è capofila, mira a migliorare la qualità e sicurezza delle trasfusioni attraverso linee guida CNS e progetti di digitalizzazione, come il questionario per i donatori di sangue.
Regione veneto
Telemedicina nel processo trasfusionale: il Naip e le linee guida del Cns
Il Veneto, capofila del Nuovo Accordo Interregionale Plasma (NAIP), guida l’innovazione nella telemedicina per il processo trasfusionale. Le linee guida del Centro Nazionale Sangue facilitano l’adozione di tecnologie digitali. Un progetto pilota ha digitalizzato il questionario per donatori, dimostrando benefici per operatori e donatori
Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità – Roma
Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali – Regione Veneto
Laboratorio sui Sistemi Informativi Sanitari, ALTEMS -Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari- dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità – Roma
Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità – Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia