sanità digitale

Terapie digitali, Italia in ritardo: una proposta di legge per colmare i gap



Indirizzo copiato

Il tema delle Terapie Digitali (DTx) è in crescita nella sanità digitale italiana. Mentre questo autunno sarà discussa la Proposta di Legge n. 1208, che mira a incentivare investimenti con un quadro normativo chiaro, il secondo DTx Monitoring Report ha rivelato la Germania come leader europea, mentre l’Italia è in ritardo

Pubblicato il 3 ott 2024

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



Terapie Digitali (DTx) (1)

Sembra che il tema delle terapie digitali o DTx, stia tornando con forza sulla scena della sanità digitale italiana.

Il 20 settembre, in occasione degli Stati Generali della Sanità Digitale svoltisi al Politecnico di Milano, l’onorevole Simona Loizzo ha comunicato infatti che la Proposta di Legge n. 1208 del 23 giugno 2023 (presentata dalla stessa Loizzo) andrà in discussione nei prossimi mesi.

La settimana dopo (il 24 settembre) è stato poi presentato a Roma il secondo DTx Monitoring Report, frutto del lavoro del “Digital Health Policy Lab” (società Indicon e Università degli Studi di Milano): dal  documento (che  analizza fatturati, normative nazionali ed europee e budget impact)  emerge una Germania capofila in Europa (con 55 terapie rimborsate) seguita da Francia e Spagna, mentre l’Italia, carente di un quadro legislativo specifico sul rimborso delle DTx, appare decisamente indietro.

Vediamo allora cosa prevede il disegno di legge Loizzo e quali sono i profili giuridici da tenere in considerazione per le aziende che vogliono camminare nella direzione delle Terapie Digitali.

Analisi del disegno di legge Loizzo

Il disegno di legge risulta (oggi) articolato come di seguito.

Definizione di terapie digitali

L’articolo 1 stabilisce che sono definite terapie digitali “gli interventi terapeutici mediati da software, con una specifica indicazione terapeutica e progettati per prevenire, gestire o trattare un disturbo medico o una malattia, modificando il comportamento del paziente al fine di migliorarne gli esiti clinici”.

Seguendo poi una terminologia del mondo pharma, si afferma che nelle terapie digitali il “principio attivo digitale” (riconducibile ad un algoritmo terapeutico) è il principale responsabile del risultato clinico, mentre gli “eccipienti digitali” (l’assistente virtuale, servizi di promemoria e sistemi di ricompensa) hanno il compito di garantire la migliore esperienza del paziente allo scopo di consentire un uso a lungo termine della terapia.

Lo stesso art. 1 definisce poi i campi di intervento per i quali possono essere utilizzate le DTx: malattie cardio-metaboliche, endocrinologia, diabetologia, neuroscienze e salute mentale, malattie respiratorie, aree riabilitative e oncologia.

Rimborsabilità delle terapie digitali

L’articolo 2 entra nel cuore del problema e si occupa della rimborsabilità, prevedendo l’istituzione di un comitato di valutazione (10 membri), il cui compito sarà quello di fornire indicazioni preliminari e orientative sulle DTx, nell’ottica di una loro immissione nel percorso di valutazione rapida HTA-fast track per l’inserimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA), mentre l’articolo 3 (strettamente collegato all’art. 2) dispone l’istituzione, da parte dell’AGENAS di un Osservatorio Permanente sulle DTx, al fine di monitorare e aggiornare tempestivamente gli sviluppi scientifici e tecnologici delle suddette terapie.

Le terapie digitali da inserire nei LEA

L’art. 4 stabilisce infine che Agenas provvede a svolgere gli adempimenti di sua competenza ai fini dell’individuazione delle terapie digitali da inserire nei LEA, nell’ambito di un percorso dedicato e accelerato per le medesime terapie digitali. Si precisa che ai fini del suo inserimento nei LEA, è necessario che una DTx sia stata oggetto di almeno due studi clinici con evidenze di alta qualità.

Il quadro normativo di riferimento

Il disegno di legge Loizzo ha l’importante obiettivo di stabilire un iter specifico ed accelerato per la rimborsabilità delle DTx, senza il quale (con tutta probabilità) tale tipologia di terapia non è in grado di decollare.

Progettare e produrre una DTX comporta infatti un iter lungo e costoso; ne deriva che in carenza di un quadro chiaro sulla rimborsabilità le aziende difficilmente decidono di investire in questo settore.

Il quadro giuridico da rispettare è infatti piuttosto articolato.

Il Regolamento Ue 2017/745 (MDR)

In primo luogo, una DTx è giuridicamente qualificata come un dispositivo medico (cosiddetto Software as Medical Device – Samd). Per essere immesso sul mercato dovrà quindi rispettare oggi il reg. Ue 2017/745, o MDR, che prevede l’apposizione della apposita marcatura CE.

In particolare, ai fini della apposizione della marcatura CE, la progettazione del DTx dovrà rispettare  tutti i pertinenti Requisiti Generali di Sicurezza e Prestazione (cosiddetto RGSP) di cui Allegato I del MDR: sotto questo profilo avranno particolare rilevanza oltre ai requisiti di sicurezza dati e di cybersecurity (Allegato I punto 17), anche i requisiti di “usabilità” della DTx  (Allegato I punto 14.6) che mirano a valutare i rischi  da caratteristiche ergonomiche inadeguate (allegato I punto 14.2) allo scopo di  eliminare o ridurre i rischi connessi agli errori d’uso (paragrafo 3 c):  è innegabile infatti che la DTx è utilizzata direttamente dal paziente e che quindi la sua  efficacia clinica non può prescindere da una facile e corretta utilizzazione della DTx stessa.

Il rispetto poi degli RGSP deve essere poi provata attraverso specifici test di sicurezza e clinici, la creazione di un fascicolo tecnico (allegato II MDR) e la redazione di una Valutazione Clinica (art. 61 MDR) basata su dati clinici (art. 2 lett. 48); nello specifico tali dati clinici possono essere tratti dalla letteratura scientifica o, in carenza, da indagini cliniche appositamente svolte.

Molto spesso poi l’azienda che intende commercializzare la DTx (ad esempio l’azienda farmaceutica) non ha le competenze interne per realizzare il software e quindi commissiona la stessa Dtx ad un soggetto terzo (es una software house).

Sotto questo profilo appare indispensabile che le parti decidano chi acquisterà il ruolo di “fabbricante”  ex MDR: il regolamento stabilisce che il soggetto che si qualifica sul mercato come Fabbricante (indipendentemente dalla circostanza che abbia realizzato personalmente o meno il dm – art. 2 lett. 30 MDR) assume la responsabilità giuridica della compliance del  dispositivo al MDR stesso (art. 10), svolgendo altresì tutti i compiti previsti dopo l’immissione sul mercato che ricomprendono non solo la manutenzione e gli eventuali upgrade, ma altresì  la sorveglianza post commercializzazione (art. 83 MDR), comprensiva del  post marketing follow up (allegato XIV parte B) nonchè la vigilanza sul dm (art. 92 MDR).

Il soggetto che acquista il ruolo di fabbricante deve essere non solo tecnicamente ma anche contrattualmente in grado di svolgere queste attività.

Il Regolamento Ue 2024/1689 (AI Act)  

È poi possibile che la DTx, per le sue funzionalità, rientri nell’ambito della nozione di Intelligenza artificiale (art. 3 lett. 1 AI Act)

In questo caso occorrerà sin da ora porsi il problema di applicare – oltre al MDR – anche il nuovo AI ACT, che acquista piena efficacia per gli AI Samd dal 2 agosto 2027 (che considerata la complessità del nuovo AI ACT è un tempo brevissimo)

I dati di progettazione ed allenamento dell’algoritmo

Un aspetto spesso trascurato è l’importanza di utilizzare in maniera corretta dati sanitari per la progettazione ed i test iniziali delle DTx: questo profilo è cruciale, poiché dati ottenuti ed utilizzati in modo illegittimo possono compromettere l’intero processo di sviluppo dell’app (art. 2-diecies del Codice Privacy).

Sotto questo profilo se nella fase iniziale vengono utilizzati dati provenienti da database nazionali, europei o internazionali appare essenziale prestare attenzione ai termini di licenza d’suo dei dati stessi.

Secondo la normativa comunitaria infatti (Dir. 96/9/CE), l’autore del database detiene diritti esclusivi riguardanti la riproduzione, distribuzione e adattamento dell’opera, nonché la restrizione dell’estrazione e del riutilizzo di una parte sostanziale del database. Pertanto, l’accesso ai dati deve avvenire secondo le modalità stabilite nella licenza, che deve specificare l’uso consentito e le eventuali sanzioni in caso di violazione.

Capita poi che l’accesso avvenga tramite licenze gratuite per fini di ricerca scientifica (escludendo l’uso commerciale) in questo caso se si vogliono utilizzare i dati per l’addestramento e la validazione di algoritmi per la realizzazione di un DTx sarà necessario negoziare specifiche licenze con il titolare del database per includere i risultati ottenuti nel software commerciale.

La protezione dei dati (GDPR)

È chiaro poi che un DTx utilizzata dai pazienti tratta i loro dati: ciò deve avvenire in conformità al Reg. UE 2016/679 (GDPR).

Sotto questo profilo ci sono diversi aspetti da considerare.

In primo luogo i profili di sicurezza dei dati: prescrizioni in tale senso all’Allegato I del MDR, nella MDGC 2029-16 sulla cybersecurity del dm e all’art. 15 dell’AI ACT.

In secondo luogo, è importante adottare una visione più ampia già dalla fase di progettazione, considerando che la DTx sarà integrata in un processo clinico gestito dalla struttura sanitaria: è necessario quindi rispettare i principi di privacy by design e by default (art. 25 del GDPR), considerando che le scelte progettuali devono tener conto del ruolo del DTx  nella cura medica. Appare inoltre opportuno predisporre un documento contenente un’analisi del rischio sul trattamento dei dati e le misure di protezione, da consegnare alla struttura sanitaria per supportare la stessa nella  Valutazione d’Impatto (art. 35 GDPR) e nella Valutazione di Impatto sui diritti (ex arrt. 27 Ai Act , se del caso).

Tutela autoriale e brevettuale della DTx

La DTx può poi essere soggetta a protezione per la sua innovatività.

In Italia, la protezione della proprietà intellettuale può avvenire attraverso il diritto d’autore e/o la tutela brevettuale.

Secondo la legge 633/1941, i “programmi per elaboratore” sono considerati opere letterarie. L’autore del programma (la software house) detiene diritti morali (non cedibili, compreso il diritto alla paternità) e diritti patrimoniali (cedibili, consentendo lo sfruttamento economico dell’opera). È quindi fondamentale valutare se la creazione della DTx presenta caratteri di originalità e come suddividere eventuali diritti patrimoniali.

Per quanto attiene alla eventuale tutela brevettuale,  l’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice della proprietà industriale italiano esclude i programmi per elaboratore dalla brevettabilità. Tuttavia, l’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) ha recentemente aggiornato le linee guida per includere la brevettabilità delle invenzioni che coinvolgono l’IA, note come “computer-implemented inventions” (CII). Affinchè un software sia brevettabile, deve essere parte di un’invenzione che soddisfi determinati requisiti: novità, originalità e applicazione industriale. L’interpretazione della Convenzione europea sui brevetti consente quindi all’EPO di autorizzare la brevettabilità di tecnologie basate sull’IA in vari settori, compresi i dispositivi medici.

Il titolare del brevetto avrà diritti di proprietà industriale per 20 anni dalla data di deposito.

Questa apertura dell’EPO si applica quindi ai software di IA e potrebbe riguardare anche le DTx, che per la loro funzione specifica possono includere moduli software qualificabili come intelligenza artificiale secondo il futuro Regolamento sull’IA. Anche questo aspetto dovrà essere valutato dalle parti, considerandone le implicazioni economiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4