l’analisi

Una sanità più efficace, equa e sostenibile? Col digitale si può fare



Indirizzo copiato

La sanità digitale migliora la qualità delle cure, garantisce maggiore equità nell’accesso ai servizi e riduce l’impatto ambientale. Studi recenti dimostrano come tecnologie e telemedicina contribuiscano agli obiettivi europei di sviluppo sostenibile

Pubblicato il 16 apr 2025

Sergio Pillon

Vicepresidente e responsabile relazioni istituzionali AiSDeT, Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina



Cup online, regione per regione appIO sanità

Il digitale può dare un grande contributo in molti ambiti della medicina, ma al di là dell’innovazione tecnologica, quali sono i suoi reali benefici? Può davvero migliorare la qualità delle cure, renderle più eque e contribuire alla sostenibilità ambientale?

Proviamo a esplorare queste domande attraverso due studi recenti[1], uno focalizzato sull’Unione Europea e uno che valuta un innovativo progetto pilota in Italia, per fare luce sui vantaggi e le sfide della sanità digitale, anche in un contesto più esteso.

Il Green Deal europeo e la sanità digitale sostenibile

Il Green Deal europeo vuole rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, coinvolgendo anche i sistemi sanitari. La sostenibilità ambientale nell’assistenza sanitaria si concentra sulla riduzione delle emissioni di carbonio, sull’uso ottimale delle risorse e sulla resilienza ai cambiamenti climatici, migliorando al contempo i risultati sanitari.

Immagine tratta da https://www.eurocomunicazione.com/2021/07/18/green-deal-europeo-tra-entusiasmo-e-perplessita-il<-patto-verde-fa-progressi/

In Europa, la salute digitale raramente include la sostenibilità ambientale come obiettivo primario. Dei 60 progetti analizzati su EU Funding & Tenders, solo due menzionano la sostenibilità come obiettivo secondario. L‘Italia non ha ancora integrato adeguatamente la sostenibilità ambientale nelle politiche sanitarie, come il PNRR, che si concentra maggiormente sulla salute digitale.

Strategie per un’assistenza di prossimità sostenibile

Un elemento chiave per un’assistenza sanitaria sostenibile è l’assistenza di prossimità, che riduce la distanza percorsa dai cittadini per accedere ai servizi sanitari, migliorando l’accesso, i risultati sanitari, e riducendo le emissioni di CO2 equivalente associate (CO2-eq). Tre le strategie fondamentali: ridurre la domanda di servizi sanitari (prevenzione), allineare l’offerta di servizi alla domanda e ridurre al minimo le emissioni derivanti dalla fornitura di servizi. Ma in pratica? analizziamo tre aree: la cura, l’equità e l’impatto ambientale.

Sanità digitale sostenibile come strumento di cura efficace

Il primo concetto da analizzare è la sanità digitale serve per curare? Migliora la diagnosi, le terapie e la prevenzione? La sanità digitale contribuisce in modo significativo al processo di cura, anche inteso in senso ampio. Non si tratta solo di implementare nuove tecnologie, ma di ristrutturare l’intero sistema per rispondere meglio alle esigenze di pazienti e professionisti. Curare meglio significa considerare almeno tre grandezze:

  • Efficienza e qualità: tecnologie come la telemedicina, il fascicolo sanitario elettronico e l’analisi dei dati (data analytics ) rendono i sistemi sanitari più agili, precisi ed efficienti. Lo studio condotto a livello europeo (Bocean & Vărzaru, 20 25) ha dimostrato, attraverso modelli statistici complessi (SEM), che un livello più alto di trasformazione digitale influenza positivamente lo stato di salute all’interno dei paesi UE. Questo si traduce in diagnosi più rapide e accurate, trattamenti più personalizzati, migliore gestione dei dati medici e riduzione degli errori.
  • Gestione delle malattie e coinvolgimento del paziente: le soluzioni di e- health supportano la gestione delle malattie croniche, facilitano il monitoraggio a distanza e possono ridurre i ricoveri non pianificati. Permettono ai pazienti di essere più informati e coinvolti nelle decisioni sulla propria salute tramite app e accesso facilitato alle informazioni.
  • Prevenzione potenziata: il progetto pilota condotto in Toscana (Benedetto et al., 2025) illustra come la sanità digitale possa rivoluzionare la prevenzione. Utilizzando un’Unità Mobile Multi – Screening (MMSU) dotata di strumenti digitali (mammografia, test HPV/Pap test, test per sangue occulto fecale, videodermatoscopia digitale), è stato possibile offrire screening oncologici multipli in un’unica visita, vicino a casa dei cittadini. La trasmissione digitale dei dati (es. immagini mammografiche e dermatoscopiche) a centri di refertazione specializzati (telemedicina) garantisce analisi accurate e tempestive, favorendo la diagnosi precoce.

Sanità digitale per un’assistenza sanitaria più equa

Proseguendo nell’analisi, il secondo punto è: la sanità digitale migliora l’equità delle cure? Abbatte le barriere geografiche e sociali?

Uno dei benefici più promettenti, della sanità digitale vista nell’ottica dell’agenda europea della sostenibilità è la sua capacità potenziale di rendere l’assistenza sanitaria più equa. Anche qui consideriamo tre campi di valutazione:

  • Accesso facilitato: le tecnologie digitali, in particolare la telemedicina e le consultazioni video, migliorano l’accesso ai servizi sanitari, specialmente per chi vive in aree remote, rurali o svantaggiate. Il progetto toscano ne è un esempio lampante: l’MMSU porta servizi specialistici direttamente nelle comunità montane, riducendo drasticamente le distanze che i cittadini, spesso anziani o con difficoltà motorie, devono percorrere. Questo modello di “cura di prossimità” (proximity care) è fondamentale per ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure (un obiettivo allineato con l’SDG 10 delle Nazioni Unite).
  • Riduzione dei costi (sociali ed economici): accorciare le distanze non significa solo maggiore comodità, ma anche minor tempo perso e minori costi di trasporto per i pazienti e i loro caregiver, aumentando potenzialmente l’adesione ai programmi di prevenzione.
  • Sfide aperte: il digital divide: nonostante il potenziale, lo studio europeo evidenzia che persistono significative disparità nell’infrastruttura digitale e nell’accesso alle tecnologie tra i diversi paesi e regioni dell’UE. Alcuni paesi (raggruppati nel “Cluster A” dello studio, come Svezia, Danimarca, Finlandia) mostrano livelli elevati di digitalizzazione e buoni risultati sanitari, mentre altri (Cluster C, prevalentemente ex – comunisti più la Grecia) faticano a tenere il passo. Colmare questo “digital divide” è essenziale per garantire che i benefici della sanità digitale siano davvero per tutti.

Il digitale per una sanità che inquina meno

Infine, il terzo ed ultimo elemento dell’analisi è: la sanità digitale riduce l’Inquinamento? Conduce verso una Sanità ambientalmente sostenibile?

Il settore sanitario, purtroppo, ha un impatto ambientale significativo, contribuendo alle emissioni globali di gas serra. La sanità digitale può giocare un ruolo chiave nel renderlo più sostenibile. Le tre aree da considerare:

  • Minore impatto dei trasporti: il progetto pilota toscano offre una prova concreta e misurabile: l’uso dell’Unità Mobile Multi- Screening ha ridotto le emissioni di CO2 – equivalente legate agli spostamenti dei pazienti di oltre il 90% (circa 13.000 kg di CO2 – eq evitati nella fase pilota) rispetto al modello tradizionale che richiede ai cittadini di recarsi presso strutture sanitarie fisse, spesso distanti. Questo risultato allinea direttamente l’innovazione sanitaria con gli obiettivi di azione per il clima (SDG 13).
  • Efficienza operativa e ottimizzazione delle risorse: come evidenziato anche dallo studio europeo, le tecnologie digitali possono migliorare l’efficienza operativa generale dei sistemi sanitari. Il modello MMSU ne costituisce un esempio, ottimizza l’uso delle risorse consolidando più servizi in un unico appuntamento e luogo, e può essere condiviso tra diverse aree geografiche, riducendo costi operativi e di manutenzione rispetto a strutture fisse multiple. La telemedicina riduce la necessità di spostamenti sia per i pazienti che per i professionisti.
  • Sostenibilità come obiettivo primario: lo studio italiano suggerisce un cambio di paradigma: l’impatto ambientale non dovrebbe essere considerato un effetto collaterale, ma un obiettivo primario nella pianificazione dei servizi sanitari, accanto a qualità, equità e sostenibilità finanziaria. La sanità digitale è uno strumento fondamentale per raggiungere questo traguardo.

Ostacoli sulla strada della sanità efficace, equa e sostenibile

Il percorso verso una sanità digitale pienamente efficace, equa e sostenibile, che sia di supporto agli obiettivi di sostenibilità europei non è privo di ostacoli. Anche da quanto emerge dagli studi esaminati persistono preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, la necessità di investimenti in infrastrutture e formazione del personale, e significative barriere organizzative e culturali. Come emerso nel progetto toscano, la resistenza al cambiamento da parte del personale, abituato a routine consolidate, può essere un freno importante all’adozione di nuove tecnologie e processi. Superare queste sfide richiede strategie mirate, comunicazione efficace e un coinvolgimento attivo di tutti gli attori.

Il potenziale trasformativo della sanità digitale sostenibile

Tornando alle domande iniziali:

  • Sì, la sanità digitale contribuisce a curare meglio, migliorando l’efficienza, la qualità diagnostica e terapeutica, la prevenzione e la gestione della salute.
  • Sì, la sanità digitale può migliorare significativamente l’equità delle cure, abbattendo le barriere geografiche e rendendo i servizi più accessibili, sebbene sia cruciale affrontare il divario digitale esistente.
  • Sì, la sanità digitale può ridurre l’inquinamento, dimostrando, come nel caso studio italiano, un potenziale notevole nella diminuzione delle emissioni legate ai trasporti e nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

La trasformazione digitale delle cure offre dunque un’opportunità straordinaria per ripensare la sanità, rendendola non solo più avanzata tecnologicamente, ma anche più vicina ai bisogni dei cittadini, più giusta e più rispettosa del nostro pianeta. È una sfida complessa, ma i benefici potenzi ali per la salute individuale e collettiva, e per l’ambiente, la rendono una strada che vale assolutamente la pena percorrere con grande impegno.

Note


[1] Gli articoli analizzati:

Bocean, C.G., Vărzaru, A.A. Health status in the era of digital transformation and sustainable economic development. BMC Health Serv Res 25, 343 (2025). https://doi.org/10.1186/s12913-025-12498-y

Benedetto, V., Mainardi, V., Pennucci, F. et al. Digital health for environmentally sustainable cancer screening. npj Digit. Med. 8, 184 (2025). https://doi.org/10.1038/s41746-025-01561-x

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4