raccontare la salute

Video per la Sanità, utili per informare e emozionare: ecco come

Anche nel mondo della Sanità i video possono giocare un ruolo importante come strumenti di informazione, prevenzione, costruzione di comunità condivise intorno ai temi della salute. Ecco come progettarli, quali caratteristiche tecniche e formati prediligere e gli esempi da cui prendere spunto

Pubblicato il 29 Lug 2020

Sandra Fratticci

digital marketing specialist, giornalista, Fabricamente

social -

Anche nel mondo della Sanità i video possono quindi giocare un ruolo di primo piano come strumenti di informazione, prevenzione, costruzione di comunità condivise intorno ai temi della salute.

Video per la sanità: come progettarli?

Diego Fontana nel libro Screen, scrivere video per comunicare, spiega il percorso creativo per la progettazione di un video.

Il primo passo fondamentale per realizzare un video che funzioni è conoscere il pubblico al quale vogliamo rivolgerci: quanti anni hanno? Hanno famiglia o sono single? Conoscono già il tema del quale vogliamo parlare oppure no? Quali sono i loro problemi, desideri e paure? E quali soluzioni possiamo offrire? Come si svolge loro giornata di queste persone? In quali momenti e su quali spazi, digitali e non, possiamo incontrarle?

Dopo aver scattato una fotografia il più possibile dettagliata del nostro pubblico possiamo individuare un insight, ossia un problema o desiderio in cui il nostro pubblico si riconosca: dovrebbe essere originale e specifico, per generare una reale identificazione.

Partendo dall’insight definiamo il concept: cosa vogliamo raccontare?

Il concept viene quindi declinato nell’idea creativa, ovvero: in che modo vogliamo che accada? Possiamo scegliere di utilizzare gli strumenti dello storytelling per costruire una narrazione avvincente. Oppure possiamo utilizzare altri espedienti, come gag, figure retoriche, testimonianze, tutorial.

Penn Medicine, ad esempio, utilizza la forza dello storytelling per raccontare il trapianto che ha permesso a una donna nata senza utero di avere un bambino.

First Uterus Transplant at Penn Medicine leads to Baby Boy

First Uterus Transplant at Penn Medicine leads to Baby Boy

Guarda questo video su YouTube

Bryn Mawr Rehab Hospital in 30 secondi racconta il percorso di riabilitazione di una paziente colpita da ictus, ponendoci di fronte allo shock della perdita delle facoltà basilari e alla possibilità di ritrovare i piccoli gesti che rendono la vita speciale.

Meet Kate - Stroke Treatment at Bryn Mawr Rehab Hospital

Meet Kate - Stroke Treatment at Bryn Mawr Rehab Hospital

Guarda questo video su YouTube

Henry Ford Health System utilizza la metafora del gioco per presentarsi come il partner giusto per aiutare le persone ad essere in forma, giocando sull’espressione “Be at the top of your game”.

Keeping You At The Top Of Your Game

Keeping You At The Top Of Your Game

Guarda questo video su YouTube

Anche UPMC fa ricorso alla metafora sportiva per raccontare le sfide che affronta ogni giorno.

Ballad Health fa uso dell’ironia per raccontare la possibilità di tornare a fare le cose che ci piacciono dopo l’installazione di una protesi ortopedica.

Ballad Health Orthopedics

Ballad Health Orthopedics

Guarda questo video su YouTube

Anche Mercy Urgent Care usa l’ironia per illustrare gli imprevisti che possono portare a un infortunio.

Mercy Urgent Care 2018: T.V. Spot 2

Mercy Urgent Care 2018: T.V. Spot 2

Guarda questo video su YouTube

Shriners Hospitals for Children utilizza l’effetto sorpresa per mostrare la normalità ritrovata di bambini sottoposti a

Anche Allegheny Health Network utilizza l’effetto sorpresa per raccontare la storia di una bambina nata prematura che, grazie alle cure ricevute, oggi fa una vita soddisfacente.

Qualunque sia il concept che decidiamo di realizzare è importante definire il ruolo del nostro prodotto o servizio nel dare soluzione al problema del pubblico. Se applichiamo i principi dello storytelling il prodotto o servizio in ambito sanitario potrebbe rappresentare il mentore che aiuta l’eroe a compiere il viaggio di trasformazione, o il dono, l’oggetto magico che lo supporta nella sua missione.

Video per la sanità: le caratteristiche tecniche

Nella progettazione di un video dobbiamo naturalmente tenere presenti anche le caratteristiche dei canali sui quali lo diffonderemo. Ogni canale, infatti, ha proprie specificità che devono essere prese in considerazione per garantire al nostro contenuto la massima efficacia e visibilità.

Se vogliamo condividere un video sui social media è importante capire se girarlo in formato verticale o orizzontale. Le stories di Instagram e Facebook, infatti, richiedono video verticali, con risoluzione 1080×1920 pixel. Teniamo presente, inoltre, che nella parte in basso sono presenti icone e box per i commenti, quindi è consigliabile evitare di collocare in quel punto testi o altre informazioni importanti che sarebbero nascoste.

La sezione news di Facebook, Instagram e LinkedIn predilige il formato orizzontale – 1920×1080 pixel. Su Facebook e Instagram funziona anche il formato quadrato: 1080×1080 pixel.

Per quanto riguarda la lunghezza del video, salvo tenere presenti i limiti tecnici imposti dalle diverse piattaforme, non esiste una ricetta univoca. Tendenzialmente un video breve – dai 30 secondi al minuto e mezzo – ha più probabilità di essere visto fino in fondo rispetto a video più lunghi. Ma tutto dipende dalla capacità di mantenere alta l’attenzione di chi guarda il video. In questo senso oltre agli espedienti narrativi può essere utile variare le inquadrature e le immagini per mantenere ritmo.

Per quanto riguarda le piattaforme i limiti di durata al momento sono:

  • YouTube: gli account verificati possono caricare video da minimo 33 secondi fino a 128 GB o 12 ore
  • Instagram: sul feed possiamo caricare video fino a 60 secondi. Su IGTV la durata minima è 60 secondi, la durata massima è di 15 minuti se il video viene caricato da mobile, 60 se viene caricato da desktop. Quando carichiamo un video su IGTV i nostri follower vedranno i primi 60 secondi su Instagram e potranno cliccare sul pulsante per visualizzare il video completo su IGTV. Nelle stories la durata massima è di 15 secondi. I video di durata superiore saranno suddivisi in più clip.
  • Facebook: per i video la durata massima è di 120 minuti o 4 GB, per le dirette la durata massima è di 8 ore. I video nelle storie possono avere una durata massima di 20 secondi.
  • Linkedin: la durata massima è di 10 minuti per un massimo di 5 GB. La trasmissione di video in diretta al momento non è disponibile per tutti gli utenti, può essere richiesta compilando un form.
  • Twitter: la durata massima dei video è di 140 secondi.

Infine teniamo presente che molti utenti vedono i video senza attivare l’audio. Per questa ragione è importante che il video sia concepito in modo da far capire di cosa parla anche senza ascoltare l’audio. Nei casi in cui è previsto il parlato è utile inserire i sottotitoli. Piattaforme come YouTube e Facebook includono già una funzione di generazione automatica dei sottotitoli. Una volta generati in modo automatico possono essere corretti a mano. YouTube permette anche di esportare i sottotitoli per poterli eventualmente inserire su altre piattaforme.

Video per la sanità: i formati

Quali video può realizzare una realtà del mondo sanitario per raccontarsi, far conoscere i propri servizi e diffondere informazioni utili? Diego Fontana identifica diverse tipologie di video, alcune specifiche dell’universo digitale.

Nato per la tv, il formato dello spot può trovare piena cittadinanza anche nel digitale. Pensiamo ad esempio all’esigenza di lanciare una campagna di prevenzione o un nuovo prodotto o servizio. In questo tipo di video è fondamentale la brevità: il formato standard è di 30 secondi e non si va mai oltre i 60 secondi. L’obiettivo è mettere al centro le persone e emozionarle: evitiamo le auto celebrazioni, partiamo dalle difficoltà concrete del nostro pubblico.

Lifespan racconta frammenti di vita quotidiana, istanti di un oggi che, attraverso le cure, si impegna a far accadere anche domani, in tutta la sua forza di incredibile vita che scorre.

Lifespan :30 TV commercial: "Today"

Lifespan :30 TV commercial: "Today"

Guarda questo video su YouTube

Hospital for Special Surgery ad esempio realizza un video che gioca su ritmo e musica per mostrare persone di tutte le età che si muovono e fanno attività fisica. Perché… come ti muovi dice chi sei e come ti muovi è la ragione per la quale noi siamo qui.

I video corporate, in cui è l’azienda o l’organizzazione che si racconta, possono essere utili in alcune circostanze, evitando però il rischio di cadere dell’autoreferenzialità e puntando sulla narrazione anziché sulla semplice descrizione. Una casa di cura, ad esempio, potrebbe realizzare un video di questo tipo per presentarsi ai potenziali pazienti. Un sindacato di medici attraverso la narrazione della propria storia e dei propri valori potrebbe promuovere l’identificazione degli associati e il senso di comunità e condivisione.

Main Line Health racconta la propria visione della cura mettendo al centro il paziente, in un video che coinvolge ed emoziona.

UPMC racconta i valori che pone alla base delle cure in uno spot che punta a emozionare, oltre che informare.

Nel digitale secondo Fontana possiamo individuare alcune tipologie specifiche di video.

I video-selfie in cui una persona si inquadra e riprende se stessa. Anche in questi video è importante la progettazione e anche in questi video possiamo ricorrere allo storytelling per raccontare una storia avvincente in cui il pubblico possa riconoscersi

Mikhail Varshavski, meglio conosciuto come doctor Mike, è un medico di medicina generale seguito sui social media da 8 milioni di persone. Il suo canale YouTube conta oltre 5 milioni di iscritti. Condivide regolarmente video attraverso rubriche che spaziano dai meme al fact checking, dalle domande dei pazienti ai consigli sulla nutrizione, alla condivisione di aspetti della sua vita privata. Lo stile giovane, l’ironia e l’interazione costante con i pazienti ne fanno un esempio di medico che attraverso i video è riuscito a creare un rapporto di vicinanza e complicità con le persone.

The TRUTH About Swallowing Gum | Responding To Comments #16

The TRUTH About Swallowing Gum | Responding To Comments #16

Guarda questo video su YouTube

Le dirette: trasmettono la sensazione di immediatezza che solo la ripresa in tempo reale può dare. Offrono inoltre la possibilità di interagire direttamente con l’autore, ad esempio su temi di attualità, creando vicinanza tra l’esperto e in pubblico. Da questo punto di vista anche una certa dose di imperfezione del video può contribuire a trasmettere una maggiore autenticità.

Ad esempio VCU Health, network ospedaliero statunitense, trasmette regolarmente delle dirette sulla propria pagina Facebook per informare il pubblico circa patologie e trattamenti.

Link immagine

Le stories: contenuti che vengono condivisi su Facebook e Instagram per 24 ore e trasmettono appunto l’idea del racconto istantaneo. Anche per le stories è importante creare un piano editoriale immaginando delle rubriche tematiche. Non bisogna inoltre cadere nella tentazione dell’autoreferenzialità: al centro deve esserci sempre il nostro pubblico, con i suoi problemi e sogni. Cerchiamo di coinvolgere direttamente le persone alle quali ci rivolgiamo, sia attraverso domande e sondaggi, sia chiedendo loro contributi che possiamo condividere sui nostri canali. Teniamo presente la possibilità di inserire pulsanti call to action per invitare le persone a visitare il nostro sito.

Lara Devgan è un chirurgo plastico di New York che sui Instagram viene seguita da oltre 200mila persone. Attraverso le stories di Instagram racconta i suoi interventi e ne mostra i risultati.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Link foto

C’è addirittura chi ha deciso di sbarcare su TikTok, social media delle nuove generazioni. Danielle Jones, ginecologa texana molto attiva sui social, ha deciso di aprire un canale su TikTok per raggiungere il pubblico più giovane con pillole di educazione sessuale. Attualmente il canale @mamadoctorjones  conta oltre 200mila follower, con video che arrivano a sfiorare le 700mila visualizzazioni.

Immagine che contiene screenshot Descrizione generata automaticamente

I video tutorial: possiamo partire dalla spiegazione di un prodotto o servizio, oppure possiamo partire dal bisogno della persona e illustrare le soluzioni.

È il caso di Lifespan Health System, che sul proprio canale YouTube realizza una serie di video con consigli medici.

I video animati: sono utili per spiegare concetti complessi o numeri mantenendo alta l’attenzione. Non permettono invece di trasmettere emozioni legate al calore umano.

Ad esempio il Dipartimento della salute del governo australiano ha utilizzato un video animato per illustrare il funzionamento del servizio di Health Care home.

Health Care Homes Animation

Health Care Homes Animation

Guarda questo video su YouTube

Per approfondire

  • Diego Fontana, Screen. Scrivere video per comunicare, Franco Angeli, 2018
  • Antonio Meraglia, Video marketing strategico. Le tecniche più appropriate per produrre video realmente efficaci, Flaccovio Editore, 2018
  • Andrea Fontana, Storytelling d’impresa, Hoeply, 2016
  • Andrea Fontata, Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand, ROI edizioni, 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3