digitale e salute

Visual storytelling in sanità: quanto può far bene il potere dell’immagine

Il racconto fa parte del codice linguistico universale che tutti noi adoperiamo fin da bambini. Quando ascoltiamo una storia le nostre barriere cadono, le resistenze si annullano. Molte sono le realtà che hanno adottato questo codice narrativo per entrare in connessione con i pubblici di riferimento. E le aziende sanitarie?

Pubblicato il 16 Mag 2022

Giulia Simeone

content editor e social media manager, Fabricamente

Immagine che contiene testo, esterni Descrizione generata automaticamente

Anche per i brand – e non solo – è oggi di primaria importanza avere la capacità di creare contenuti narrativi. È in questo scenario che ha preso sempre più piede lo storytelling, anche in ambito sanitario.

Questo perché, come spiega Andrea Fontana, tra i massimi esperti di storytelling in Italia, viviamo nell’era narrativa e trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in una dimensione onlife, un content continuum dove gli utenti interagiscono e vengono influenzati costantemente da contenuti visivi, fotografici, cartacei, visuali e digitali. Una dimensione che le aziende non possono ignorare se vogliono entrare in connessione con i propri pubblici di riferimento.

Storie di pazienti, raccontate bene: ecco perché aiuta la Sanità

Visual storytelling e sanità

Anche il mondo della Sanità, dunque, ha compreso l’importanza di mettere al centro della propria narrazione i pazienti e i loro bisogni. Ma non solo. Per entrare in connessione con i propri pubblici ed avviare una relazione di fiducia è fondamentale mostrare il lato umano dell’azienda.

Da cosa nasce questa esigenza? Spesso le persone tendono a percepire la struttura sanitaria come un luogo freddo e distaccato. Un ambiente nel quale l’informazione scientifica ha il sopravvento, anche a discapito della sfera umana ed empatica. Eppure, al centro della mission di una struttura sanitaria come di un medico ci sono sempre loro: i pazienti e i loro bisogni di cura. Molte sono le strutture sanitarie che hanno compreso il potere e l’efficacia del visual storytelling e lo impiegano per avvicinarsi ai propri pubblici. Quali sono i temi che toccano maggiormente la sfera emozionale delle persone e che vengono impiegate anche strutture sanitarie? Vediamo insieme qualche esempio.

Umanità

Columbia Memorial Health 2020 Virtual Gala

Columbia Memorial Health 2020 Virtual Gala

Guarda questo video su YouTube

Il video del Columbia Memorial Health 2020 Virtual Gala

Il Columbia Memorial Health è una struttura sanitaria che spesso viene presa come esempio quando si parla di comunicazione efficace. Al centro della narrazione della struttura ci sono sempre loro: i pazienti.

Ma abbiamo parlato anche di umanizzazione dell’azienda. E il Columbia Memorial Health lavora molto anche su questo aspetto. In questo video pubblicato su Youtube mostra proprio ciò: il lato umano dell’azienda e il grande valore e impegno che tutti i professionisti e collaboratori che vi lavorano impiegano. Ogni giorno e nei periodi più difficili, come durante la pandemia Covid – 19.

Il lieto fine

Taking Off | UCHealth

Taking Off | UCHealth

Guarda questo video su YouTube

La storia di Tonya Trostel presso il UCHealth University of Colorado Hospital

Di fronte ad una storia di dolore, paura e sofferenza le persone hanno bisogno di ritrovare compassione, speranza, il lieto fine. E la storia di Tonya ha tutto questo.

Tonya è una runner, una madre, una sopravvissuta alla placenta accreta. Sul sito dell’UCHealth viene raccontata la sua storia attraverso un racconto narrativo fatto di immagini che spiegano cosa è accaduto a Tonya. Una donna che viene da una famiglia numerosa e che si è sempre immaginata madre di tanti figli. Una donna che per sfuggire alle limitazioni di un piccolo paese si è rifugiata nello sport dando tutta se stessa alla corsa. Una donna che dona la vita alla sua bambina e sconfigge la morte prendendosi con forza, coraggio e determinazione il suo lieto fine. In un video di pochi minuti ecco che UCHealth University of Colorado Hospital racconta tutto questo.

Coraggio

Patient Story: Boone is #RedefiningPossible

Patient Story: Boone is #RedefiningPossible

Guarda questo video su YouTube

La storia di Boone Bartlome: Craig Hospital

Boone ha sedici anni ed è una stella nascente del football. Talentuoso e determinato, durante una partita subisce un infortunio che gli provoca la lesione del midollo spinale e una paralisi. Un giovane eroe che, ancora acerbo, cade e subisce una ferita da cui anche i più maturi avrebbero difficoltà a risollevarsi. Ma Boone non è solo: ha la sua squadra di football, la sua famiglia, i medici e i fisioterapisti dell’ospedale, gli altri pazienti e compagni di viaggio che, come lui e insieme a lui, affrontano con coraggio e senza paura la malattia.

Ispirazione

SickKids VS: Undeniable

SickKids VS: Undeniable

Guarda questo video su YouTube

La Campagna di raccolta fondi di The Hospital for Sick Children – Toronto

L’ospedale pediatrico di Toronto ha realizzato nel 2016 la campagna SickKids vs: Undeniable. I protagonisti della narrazione, i bambini, non sono rappresentati come indifesi o bisognosi di cura. Sono dei guerrieri: bambini che si trasformano in eroi di film di animazione, duellanti, pesi massimi che con la loro forza e determinazione lottano contro i loro nemici: la morte, la malattia, il tempo.

La loro storia, la storia di tutti

La storia di Tonya, di Boone, dei bambini del The Hospital for Sick Children è la storia di ognuno di noi. Ci riconosciamo nella tenacia e nella determinazione di Tonya, pronta a tutto per ottenere il suo lieto fine. Abbiamo vissuto, proprio come Boone, la consolazione di ricevere in un momento di sconforto il sostegno da parte di una persona a noi cara. Abbiamo sfidato le nostre paure e cercato di superare i nostri limiti, a volte immaginandoci di essere dei guerrieri, proprio come i bambini del The Hospital for Sick Children.

Le cadute, le ferite, gli ostacoli da superare per ottenere la nostra personale felicità accomunano tutti noi. Per questo oggi il visual storytelling è uno strumento così potente. Consente ai brand di raccontarsi e di toccare in modo profondo e autentico le corde emozionali dei propri pubblici di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati