Scuola digitale

Scuola digitale


Per attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministero dell'Istruzione e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale hanno collaborato con AgID, Pago PA S.p.A. e IPZS - Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato - per creare il programma Scuola Digitale 2022-2026.

Il programma si compone di quattro interventi:

migrazione verso un'infrastruttura cloud,

miglioramento dei siti web scolastici,

adozione di SPID e CIE per la verifica dell'identità elettronica
promozione dei pagamenti digitali attraverso PagoPA.

Migrazione all'infrastruttura cloud
Una delle componenti principali del Programma Scuola Digitale 2022-2026 è la migrazione dall'infrastruttura tradizionale alle soluzioni basate sul cloud. Il cloud computing offre molti vantaggi, come la scalabilità, la riduzione dei costi e un migliore accesso ai dati. Tuttavia, ci sono anche diversi potenziali svantaggi, come i rischi per la sicurezza, la complessità e il vendor lock-in. Le scuole devono considerare attentamente questi pro e contro prima di decidere se spostare o meno la propria infrastruttura nel cloud.

Per le scuole che decidono di effettuare la transizione, esistono diverse strategie che possono contribuire al successo della migrazione. Tra queste, il coinvolgimento dei principali stakeholder fin dalle prime fasi del processo, lo sviluppo di obiettivi chiari per il progetto e la creazione di piani dettagliati per il test e la formazione degli utenti sui nuovi sistemi. Prendendo in considerazione questi passaggi, le scuole possono garantire una transizione senza intoppi e con interruzioni minime delle loro attività.

Miglioramento dei siti web scolastici
Un altro elemento importante del Programma Scuola Digitale 2022-2026 è lo sviluppo e la progettazione di siti web. Un sito web scolastico efficace dovrebbe avere diverse caratteristiche chiave, tra cui la facilità di navigazione, la reattività ai dispositivi mobili, la conformità all'accessibilità e l'hosting sicuro. Dovrebbe inoltre essere ottimizzato per le prestazioni dei motori di ricerca, in modo da raggiungere più facilmente il pubblico di riferimento. Infine, deve fornire un'esperienza utente coinvolgente che incoraggi i visitatori ad approfondire i contenuti del sito.

Anche la sicurezza è un fattore importante nella progettazione di un sito web scolastico. La presenza di solidi protocolli di crittografia proteggerà sia i dati degli studenti che le informazioni amministrative da soggetti malintenzionati in cerca di punti di accesso alla rete o al sistema. L'implementazione dell'autenticazione a due fattori può aggiungere un ulteriore livello di protezione contro gli accessi non autorizzati.
SPID e CIE per l'autenticazione elettronica dell'identità e la promozione dei pagamenti PagoPA

Infine, grazie a questo programma, le scuole hanno l'opportunità di sfruttare l'autenticazione elettronica dell'identità attraverso i protocolli SPID e CIE e di promuovere i pagamenti attraverso i sistemi PagoPA invece dei metodi più tradizionali come i pagamenti in contanti o con assegni. Utilizzando i protocolli SPID e CIE, le scuole hanno accesso a diversi servizi bancari, come la firma digitale, che consentono di archiviare in modo sicuro i documenti online.

Inoltre, sfruttando i sistemi di pagamento PagoPA, le scuole sono in grado di ridurre la gestione del contante e di snellire processi come il pagamento delle rette. Ciò consente un migliore controllo delle proprie finanze, migliorando al contempo l'efficienza complessiva dell'organizzazione.

In conclusione: dalla migrazione dell'infrastruttura su piattaforme basate su cloud, allo sviluppo di siti web efficaci, all'implementazione di protocolli sicuri di autenticazione dell'identità, alla promozione di metodi di pagamento elettronici - tutti questi cambiamenti contribuiranno a creare un ambiente educativo più efficiente, preparando al contempo gli studenti al successo in un mondo digitale.

Sarà interessante vedere come questo programma avrà un impatto sull'istruzione in Italia nel corso del tempo. Con un po' di fortuna, porterà a risultati migliori sia all'interno che all'esterno delle aule scolastiche.

Che cosa si intende per scuola digitale?
Lanciato nel 2020, il programma Scuola Digitale 2022-2026 prevede la creazione di infrastrutture cloud, miglioramenti dei siti web scolastici e l'adozione di protocolli SPID e CIE per l'autenticazione dell'identità elettronica e promozione dei pagamenti PagoPA.

Qual è l'obiettivo della scuola digitale?
Il Programma Scuola Digitale 2022-2026 è stato progettato con un unico obiettivo: modernizzare l'istruzione in Italia adottando soluzioni digitali in tutte le aree della vita scolastica.

Il programma Scuola Digitale 2022-2026 mira a rendere disponibili soluzioni di apprendimento digitale alle scuole di tutto il Paese per una maggiore efficienza del sistema educativo italiano.


  • Università, ripensare la terza missione: cinque priorità
  • cineca

    Università, ripensare la terza missione: cinque priorità

    16 Mag 2025

    di Federico Ferrario

    Condividi
  • Gestione dei progetti pubblici, perché tante difficoltà: la ricerca Bocconi
  • analisi

    Gestione dei progetti pubblici, perché tante difficoltà: la ricerca Bocconi

    16 Mag 2025

    di Niccolò Cusumano

    Condividi
  • Il Fediverso a scuola: uno strumento didattico per la cittadinanza digitale
  • le risorse

    Il Fediverso a scuola: uno strumento didattico per la cittadinanza digitale

    08 Mag 2025

    di Francesco Macchia

    Condividi
  • Assistenti virtuali in classe: così   favoriscono benessere emotivo e apprendimento
  • scuola digitale

    Assistenti virtuali in classe: così favoriscono benessere emotivo e apprendimento

    06 Mag 2025

    di Angelamaria De Feo

    Condividi
  • Formazione digitale: educare tra algoritmi e connessioni fragili
  • scuola digitale

    Formazione digitale: educare tra algoritmi e connessioni fragili

    05 Mag 2025

    di Marino D'Amore

    Condividi
  • Token economy e videogiochi: un supporto per gli studenti neurodivergenti
  • gaming

    Token economy e videogiochi: un supporto per gli studenti neurodivergenti

    25 Apr 2025

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Coding al buio: la robotica educativa inclusiva supera le barriere visive
  • il progetto

    Coding al buio: la robotica educativa inclusiva supera le barriere visive

    25 Apr 2025

    di Ludovica Curti

    Condividi
  • Formazione cloud e blockchain: quali competenze per il futuro
  • tech e lavoro

    Formazione cloud e blockchain: quali competenze per il futuro

    24 Apr 2025

    di Lokesh Vij

    Condividi
Pagina 1 di 136


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Turismo digitale
  • Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale
  • intelligenza artificiale

    Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale

    25 Mar 2025

    di Marta Brusoni

    Condividi
Anagrafe unica
  • PA digitale: app, siti e strumenti a disposizione del cittadino 2.0
  • la guida

    PA digitale: app, siti e strumenti a disposizione del cittadino 2.0

    24 Ott 2024

    di Patrizia Saggini e Andrea Tironi

    Condividi
In poche parole
  • Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta
  • il commento

    Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta

    14 Feb 2025

    di Daniele Tumietto

    Condividi