Intelligenza artificiale

A scuola con ChatGPT: ecco come può aiutare i docenti



Indirizzo copiato

Nell’anno scolastico appena iniziato, le scuole e gli insegnanti si trovano a dover affrontare le sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Tra timori di frodi e plagi, e la volontà di sfruttare le potenzialità dell’IA per arricchire l’insegnamento, vediamo come usare l’IA in modo efficace ed etico

Pubblicato il 9 nov 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



ChatGPT nei robot sociali: nuovi orizzonti di interazione ed empowerment umano

A distanza di quasi un anno dall’esplosione del fenomeno dell’intelligenza artificiale generativa, l’allarme iniziale lanciato a livello globale da insegnanti e educatori ha lasciato il posto al pragmatismo. Mentre emerge dalla numerosa produzione di articoli sulla stampa internazionale che i docenti ovunque sono in bilico tra la repressione degli imbrogli causati dall’uso dell’intelligenza artificiale generativa e la volontà di mettersi in gioco per aiutare gli studenti, quello che è appena cominciato si annuncia come un anno impegnativo.

L’irruzione dell’IA generativa nel mondo della scuola

Lo scorso inverno, la presentazione di OpenAI, allarmante e sofisticato chatbot di OpenAI ha mandato in tilt le scuole e il mondo accademico. Si temeva che l’AI generativa avrebbe permesso di imbrogliare e plagiare in modo dilagante, fino a rendere obsoleto ogni altro modo di insegnare e apprendere.

WHITEPAPER

Competenze digitali: a che punto siamo in Italia e in Europa? Scopri i dati 2024 in questo whitepaper

Risorse Umane/Organizzazione
Istruzione

Le università hanno discusso sull’aggiornamento delle politiche sul plagio. Alcuni distretti scolastici dagli Stati Uniti all’Australia, passando per l’Europa, hanno bandito ChatGPT dalle loro reti, ora appare invece evidente che al nuovo anno scolastico e a quello accademico possa presentare nuove sfide e, per alcuni, nuove opportunità.

Molti docenti si stanno concentrando su compiti che richiedono un pensiero critico, utilizzando l’AI per stimolare nuove conversazioni e pensiero critico, utilizzandola per avviare nuove conversazioni in classe e diffidando degli strumenti che affermano di essere in grado di catturare gli effetti di plagio e copia derivati.

Le istituzioni si trovano ora si trovano a dover fare i conti non solo con una tecnologia che non hanno richiesto, ma anche viene chiesto loro di aver a che fare con qualcosa che potrebbe rimodellare radicalmente il loro lavoro e il mondo in cui i loro studenti cresceranno.

Nuova scuola o scuola nuova?

Se come è dunque più che mai evidente, la tecnologia dell’intelligenza artificiale è già passata da una fase emergente a una più avanzata, in cui si cerca di esplorarne le possibilità e di scoprire nuovi usi innovativi, è ugualmente diventato estremamente chiaro che la tecnologia AI è qui per restare e gli insegnanti non possono più ignorarla. Come suggeriscono i numeri, ChatGPT sta diventando un punto di riferimento per gli studenti

ChatGPT è stato rilasciato meno di un anno fa, quindi è ancora presto per le scuole che si trovano a navigare in una nuova normalità in cui saggi e risposte possono essere generati in pochi secondi dal chatbot.

Proviamo a scendere in campo e verificare se esperienze e suggerimenti per convivere con l’AI possano dare alcune risposte, idee e suggerimenti da mettere in pratica nel corso di questo nuovo anno scolastico, rivolgendoci principalmente ai docenti con idee e suggerimenti.

Dalla parte dei docenti: come usare ChatGPT per risparmiare tempo

Vediamo allora alcune indicazioni suggerite da Ethan and Lilach Mollick[1], docenti all’Università della Pennsylvania, tra gli autori della guida Teaching with AI[2].

Automatizzare compiti di routine

Gli insegnanti possono utilizzare questo strumento di intelligenza artificiale per automatizzare efficacemente alcuni compiti di routine. Il chatbot può ridurre le 10 ore e 40 minuti al giorno di lavoro dell’insegnante medio, automatizzando le prime bozze della scrittura professionale che richiede più tempo. Si può usare efficacemente per la pianificazione, lo strumento di intelligenza artificiale è infatti in grado di creare un’unità didattica per qualsiasi livello di istruzione, materia o calendario.

Delineare una presentazione per qualsiasi argomento

Si può usare per presentazioni di diapositive: quando si chiede di delineare una presentazione per qualsiasi argomento e livello, ChatGPT crea un’organizzazione intuitiva e aggiunge domande di valutazione formativa, se richiesto. Serve per semplificare gli argomenti: per esempio si può chiedere a ChatGPT di “spiegare un dato argomento a un bambino di prima elementare. Si può usare per scrivere domande coinvolgenti e di ordine superiore per una discussione in classe su qualsiasi argomento.

Generare testi per materiali e dispense

Forse la caratteristica più importante di ChatGPT è la possibilità di generare testi per materiali e dispense che rispondono a esigenze didattiche specifiche. Può fare quanto segue:

  • Sviluppare istruzioni che descrivono i ruoli e le aspettative dell’apprendimento cooperativo.
  • Generare indicazioni sui compiti con una panoramica dettagliata, criteri di valutazione, descrizione del formato richiesto e dettagli del compito.
  • Creare esempi risolti di problemi matematici, equazioni di chimica, ecc. con la spiegazione di ogni fase.
  • Costruire un organizzatore per la lettura preliminare o anticipata, estraendo il vocabolario critico e non familiare da un capitolo ed elencando le parole chiave con le relative definizioni.
  • Fornire problemi di parole, ad esempio utilizzando i rapporti: ChatGPT fornisce il problema, la formula per risolverlo e una spiegazione completa della procedura.
  • Preparare un programma che includa il calendario del corso, le regole per i ritardi e una descrizione di come verranno valutati i compiti.
  • Preparare delle flash card con domande e risposte.
  • Produrre poster che elenchino le regole della classe, i 10 motivi per cui l’algebra è importante per il futuro degli studenti o i 20 errori di scrittura più comuni degli studenti delle scuole superiori, con brevi definizioni ed esempi.
  • Utilizzando ChatGPT, gli insegnanti possono semplificare la comunicazione con i genitori, i colleghi e le segreterie attraverso lettere di benvenuto alla classe, newsletter, proposte di gite, programmi di assemblea e fogli di autorizzazione.

Creare rapidamente una varietà di materiali di valutazione

Con un’attenta supervisione, gli insegnanti possono utilizzare ChatGPT per creare rapidamente una varietà di materiali di valutazione.

  • Quiz: chiedete a ChatGPT di creare test su argomenti specifici utilizzando qualsiasi tipo di formato di domanda. Incollando un brano nel chatbot o identificando il titolo e il capitolo di un classico della letteratura, l’intelligenza artificiale produrrà un banco di prova e una chiave di risposta.
  • Rubriche: ChatGPT compone una rubrica per qualsiasi tipo di prestazione dello studente. A seconda delle esigenze dell’utente, gli esempi includono rubriche analitiche, olistiche e di sviluppo, nonché scale di valutazione.
  • Liste di controllo: lo strumento può sviluppare una lista di controllo per documentare i progressi accademici, sociali, emotivi e fisici degli studenti.

Migliorare le capacità di scrittura degli studenti

Con l’assistenza di ChatGPT, gli insegnanti possono migliorare le capacità di scrittura degli studenti grazie a una serie di strumenti e funzionalità.

  • Generatore di prompt: lo strumento è in grado di comporre prompt di scrittura per qualsiasi genere e di includere una griglia corrispondente.
  • Miglioramento dei saggi: si possono sottoporre a ChatGPT sezioni di scritti degli studenti e vi suggerirà dei miglioramenti.
  • Feedback grammaticale: quando i nostri allievii commettono errori grammaticali, gli insegnanti possono indirizzare ChatGPT a definire, descrivere e identificare come migliorare l’errore, fornendo anche degli esempi.

Conclusioni

Dobbiamo comunque sempre verificare l’accuratezza e l’utilità di tutte le informazioni prodotte dall’IA prima che raggiungano gli studenti.

Usare ChatGPT in modo responsabile significa considerare sempre le sue composizioni e i suoi curricula come prime bozze.


[1] https://mashable.com/article/chatgpt-ai-guide-for-educators-teachers

[2] https://openai.com/blog/teaching-with-ai

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati