Siamo probabilmente di fronte a una seconda fase del rapporto complesso e difficilmente delineabile tra Intelligenza Artificiale e istruzione. Se dapprima, ormai due anni fa, quando fu lanciato ChatGPT tutto o quasi il corpo mondiale di docenti e educatori si era allarmato soprattutto nel timore del plagio, oggi l’IA fa un passo ulteriore, diventando nei fatti un’alleata dell’apprendimento, un assistente virtuale per l’insegnamento e per lo svolgimento dei compiti.
istruzione 2.0
AI e scuola, arrivano gli assistenti virtuali: ecco le soluzioni per potenziare lo studio
L’Intelligenza Artificiale si sta trasformando da potenziale minaccia a prezioso alleato per l’istruzione. Gli assistenti virtuali offrono feedback immediati, migliorano la gestione del tempo e promuovono un apprendimento inclusivo e dinamico, potenziando così l’efficacia didattica
Università degli Studi di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia