istruzione 2.0

AI e scuola, arrivano gli assistenti virtuali: ecco le soluzioni per potenziare lo studio



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale si sta trasformando da potenziale minaccia a prezioso alleato per l’istruzione. Gli assistenti virtuali offrono feedback immediati, migliorano la gestione del tempo e promuovono un apprendimento inclusivo e dinamico, potenziando così l’efficacia didattica

Pubblicato il 21 ott 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



smartphone a scuola (1)

Siamo probabilmente di fronte a una seconda fase del rapporto complesso e difficilmente delineabile tra Intelligenza Artificiale e istruzione. Se dapprima, ormai due anni fa, quando fu lanciato ChatGPT tutto o quasi il corpo mondiale di docenti e educatori si era allarmato soprattutto nel timore del plagio, oggi l’IA fa un passo ulteriore, diventando nei fatti un’alleata dell’apprendimento, un assistente virtuale per l’insegnamento e per lo svolgimento dei compiti.

È di poche settimane fa l’annuncio del Ministro dell’Istruzione italiano Giuseppe Valditara che ha lanciato già a partire da questo anno scolastico 2024-25 un progetto sperimentale di assistenza virtuale all’apprendimento, infatti in un piccolo gruppo di scuole (saranno al momento 15 in 4 regioni) i docenti e gli studenti e le studentesse potranno avere l’aiuto dell’AI per andare incontro alla personalizzazione del loro processo di studio.

Nel contesto dell’IA come supporto alla didattica proviamo allora a individuare alcune tra le risorse per il potenziamento dell’insegnamento e dell’apprendimento. L’attenzione resta comunque alta, poiché anche allargando il punto di vista, il rischio dell’utilizzo dell’IA come scorciatoia a portata di mano per risolvere e affrontare le tante richieste di scuola e università pongono a docenti e apprendenti è sempre presente. E non va dimenticato che secondo un recente sondaggio, condotto nello scorso anno scolastico dal Centro studi ImparaDigitale insieme a Edulia Treccani Scuola e ScuolaZoo, il 6% degli studenti e l’11% dei docenti dice di conoscere a fondo l’AI, ma la metà di loro si ferma a una conoscenza di base.

I vantaggi degli assistenti virtuali basati sull’AI

Vediamo alcuni vantaggi nell’usare come compagno di studi un assistente virtuale. Innanzitutto, gli assistenti virtuali danno un feedback immediato, che in tempo reale consente ai discenti di individuare le aree di miglioramento, senza attendere il riscontro dell’insegnante, in tempi più lunghi. Consentono poi di migliorare la gestione del tempo e dell’organizzazione dello studio, fornendo promemoria per le scadenze dei compiti, aiutando a pianificarli.

Il processo di apprendimento è più dinamico e interattivo, gli strumenti di intelligenza artificiale sono infatti dotati di chatbot, che aiutano a modificare i lati ripetitivi e monotoni dei metodi tradizionali. Le risposte sono basate sui dati forniti dai discenti e dalle loro prestazioni, quindi forniscono risposte immediate sui punti di forza, sui punti deboli e sulle aree di potenziale crescita.

Alto è il livello di inclusione, infatti molti strumenti di IA offrono funzionalità che rendono l’apprendimento accessibile agli studenti con diverse abilità, così per esempio sono dotati di funzionalità voice-to-text e anche di ausili visivi.

L’AI per il potenziamento dell’apprendimento

Presentiamo qui di seguito (in ordine alfabetico) alcune soluzioni alla portata di docenti e discenti per il potenziamento dello studio, come sempre in modo non esaustivo, risorse che fino a ora sono ancora gratuite, alcune in inglese, altre in più lingue tra cui l’italiano.

  • Audiopen AI (in inglese) è uno strumento che converte risorse audio in testi corretti e adattabili al livello richiesto. Con Audiopen.ai è possibile redigere documenti, scrivere e-mail, pro memoria in una frazione del tempo abituale; inoltre, lo strumento consente di passare facilmente da idee vaghe a testi coerenti, adattandosi agli stili di scrittura individuali. La funzione multilingue garantisce che anche chi non è madrelingua inglese possa utilizzarlo senza problemi.
  • Brainly è uno strumento sviluppato in collaborazione con la tecnologia GPT-4 di OpenAI, con un database di oltre 250 milioni di risposte a tante potenziali domande. Tra le sue funzionalità c’è quella di personalizzare il proprio percorso di apprendimento, optando per la funzione “Semplifica”, per spiegazioni semplici, o “Espandi”, per una trattazione più approfondita degli argomenti. Brainly offre agli studenti anche una piattaforma per discutere, dibattere e approfondire gli argomenti con i coetanei di tutto il mondo e ha incorporato elementi di gamification come punti e classifiche. Brainly può essere usato in più lingue, talvolta tuttavia la qualità dei contenuti può talvolta variare da una lingua all’altra, con conseguenti discrepanze nelle informazioni disponibili per gli studenti di diversi Paesi.
  • Click up brain consente agli apprendenti di suddividere i compiti in singole fasi, in modo da rendere più accessibili i progetti più impegnativi, e potere così organizzare i compiti in base all’urgenza e all’importanza. Inoltre, gli strumenti di collaborazione di ClickUp agevolano i compiti di gruppo grazie alla modifica in tempo reale, alle funzioni di commento avanzate e a ClickUp Chat. Lo strumento si integra anche facilmente con altri usati dagli studenti e dalle studentesse, tra cui app per gli appunti, risorse di Google e altro.
  • Gauth, un assistente di IA prodotta da ByteDance, è l’app progettata per aiutare gli studenti a ottenere risposte rapide e precise alle loro domande scolastiche e accademiche. Gauth Compagno di Studi è uno strumento intuitivo che risponde a quanto viene chiesto in modo efficiente: i discenti infatti possono porre domande e ricevere risposte rapidamente, il che è perfetto per i momenti in cui hanno bisogno di un aiuto immediato. Gauth è anche facile da usare ed è accessibile agli studenti di tutte le età. Al momento le sue funzionalità non comprendo l’interpretazione di foto, la trascrizione audio o la creazione di immagini con l’intelligenza artificiale.
  • Khan Academy, l’organizzazione educativa senza scopo di lucro fondata nel dall’ingegnere statunitense bengalese Salman Khan nel 2006, propone Khanmigo, che si presenta come un tutor a disposizione di docenti e studenti, che li aiuta a risolvere problemi, preparare test e dare risorse, ma in maniera critica, senza mai fornire la soluzione pronta.
  • Knowji si colloca nel campo dell’apprendimento delle lingue e del miglioramento del vocabolario, Pensata appositamente per gli studenti, Knowji attraverso la mnemotecnica visiva e la ripetizione distanziata, assicura che il vocabolario venga appreso e conservato a lungo termine. L’app ha un’interfaccia interattiva e ricchi contenuti visivi e uditivi, che rendono l’apprendimento del vocabolario più coinvolgente.
  • Luzia è uno strumento che aiuta i discenti nei compiti a casa, fornendo loro anche la trascrizione di audio, consentendo la trascrizione di note vocali in testo scritto, e la creazione di immagini con IA in diverse aree. È uno strumento completo per gli studenti di tutte le età, predisposto per risposte semplici e non specifiche.
  • Otter AI (in inglese) converte il parlato in testo in tempo reale, per cui gli studenti possono essere certi che ogni parola di una lezione, ogni dettaglio non vada perso, consentendo così una maggiore concentrazione sulla comprensione e l’acquisizione dei contenuti. La piattaforma è in grado di identificare e differenziare i vari oratori, assicurando che le trascrizioni siano chiare e organizzate. Si integra anche con varie piattaforme per trascrivere direttamente lezioni e riunioni online. Inoltre, consente di aggiungere un vocabolario personalizzato, assicurando che il gergo specifico del settore o della materia sia trascritto con precisione. Le trascrizioni sono archiviate in modo sicuro nel cloud, per garantire che siano facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo.
  • Quillbot (in inglese) è specifico per migliorare la scrittura, aiutando chi scrive a perfezionare ed elevare lo standard dei compiti scritti, accelerando il processo di editing e di correzione con suggerimenti istantanei. In rete ci sono numerose altre soluzioni in alternativa a Quillbot, che eventualmente saranno presentate in un altro contributo specifico sugli assistenti virtuali alla scrittura.
  • Study Buddy (in italiano significa compagno di studi) è una risorsa utile per pianificare lo studio, programmare gli esami accademici e i test a scuola, si basa sulla metacognitzione e la spaced repetition[1]. È stato realizzato da un team interamente italiano.
  • Wolfram Alpha è una risorsa utile per ricerche personalizzate e accurate dalla matematica alla scienza, dalla storia alla geografia, alla musica. Stimola la ricerca e gli approfondimenti e in alcune discipline, per esempio matematica, mostra anche le spiegazioni della soluzione, aiutando la comprensione e l’apprendimento.

Note


[1] La ripetizione distanziata è la tecnica più antica della scienza della memoria, la più potente, affidabile e facile da usare. L’apprendimento distribuito o la ripetizione distanziata è uno degli argomenti più a lungo studiati nella psicologia cognitiva, a partire dagli studi di Hermann Ebbinghaus sul proprio ricordo già nel 1885.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4