intelligenza artificiale

Apprendimento personalizzato con l’AI: ecco gli strumenti più utili



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente l’ambito della formazione, offrendo strumenti avanzati per una personalizzazione dell’apprendimento, la creazione di contenuti didattici su misura, il monitoraggio del progresso degli studenti e l’implementazione di metodi innovativi come chatbots, tutor virtuali e gamification

Pubblicato il 14 dic 2023

Beatrice Lomaglio

CEO Fabricamente, esperta di marketing e formatrice



Scuola digitale

L’intelligenza artificiale ha la capacità di personalizzare l’apprendimento, di creare contenuti didattici su misura e di monitorare il progresso degli studenti in maniera dettagliata ed efficace.

Inoltre, l’IA ha aperto nuove strade nel campo dell’istruzione, permettendo l’utilizzo di chatbot per il supporto agli studenti e di tutor virtuali per un insegnamento sempre più personalizzato.

Non da ultimo, attraverso la gamification e le simulazioni, l’IA è in grado di rendere l’apprendimento un’esperienza coinvolgente e stimolante. Quindi non ci resta che esplorare questi affascinanti sviluppi e capire come possono contribuire a costruire il futuro della formazione.

Proviamo allora a catalogare le applicazioni di intelligenza artificiale rispetto alla funzione che possono avere nel supportare e rendere più efficaci i processi formativi, fornendo dove possibile alcuni esempi degli strumenti oggi più rilevanti per il settore della formazione, senza alcuna pretesa di essere esaustivi.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla formazione

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla formazione può essere analizzato da due punti di vista. Il primo riguarda il cambiamento di mindset necessario per evitare di trovarsi a utilizzare applicativi nuovi per reiterare processi vecchi, come abbiamo visto nell’articolo L’Impatto dell’IA nella Formazione: Tendenze e Prospettive. Il secondo riguarda il ripensamento delle diverse fasi della formazione per integrare applicativi e strumenti che utilizzano le nuove tecnologie. In questo articolo, ci proponiamo di categorizzare le applicazioni di intelligenza artificiale in base alla loro funzione nell’ottica di supportare e migliorare l’efficacia dei processi formativi.

L’IA per la personalizzazione dell’apprendimento

In questa categoria possiamo comprendere sistemi di raccomandazione che suggeriscano agli studenti contenuti didattici basati sulle loro esigenze, sul loro livello di conoscenza e sui loro stili preferenziali di apprendimento. Questi sistemi possono essere progettati per analizzare i punti di forza e le aree critiche di ciascun studente, aiutandolo a personalizzare il percorso di studi in base alle effettive necessità e ad adattarlo via via in relazione alle prestazioni e ai risultati ottenuti, tenendo conto anche di richieste di approfondimento, della necessità di ottenere esempi o di mettersi alla prova con test di varia natura.

La piattaforma TutorAI

Una piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per consentire una personalizzazione dell’apprendimento è TutorAI che, nella schermata iniziale, chiede semplicemente di inserire l’argomento che si vuole imparare ed elabora in pochi secondi un percorso di apprendimento strutturato in una serie di moduli, per ciascuno dei quali lo studente ha la possibilità di richiedere una sintesi dei contenuti, di ottenere esempi, di rispondere a quiz, di fare domande. Nella versione a pagamento è possibile definire il proprio livello di conoscenza iniziale, tracciare le proprie performance e far sì che la piattaforma osservi il modo in cui interagiamo con i contenuti, adattando a mano a mano il percorso al nostro stile di apprendimento.

Le applicazioni di assistenza agli studenti

Le applicazioni di assistenza agli studenti possono andare da chatbot di supporto nell’utilizzo delle piattaforme fino a veri e propri tutor virtuali in grado di supportare i discenti nelle fasi dell’apprendimento, rispondere a dubbi e domande sulla materia oggetto di studio e suggerire bibliografie o esercitazioni. Anche se le principali realtà del settore hanno generalmente dipartimenti di ricerca per lo sviluppo di applicativi ad hoc, esistono soluzioni che possono essere adattate a diverse esigenze anche da utenti meno esperti.

L’esempio di Dialogflow

È il caso di Dialogflow, una piattaforma di elaborazione del linguaggio naturale sviluppata da Google che consente di creare chatbot e assistenti virtuali attraverso un builder visivo, permettendo inoltre di gestire grandi volumi di dati e di servire un gran numero di utenti contemporaneamente.

Applicazioni di intelligenza artificiale per creare contenuti

Questo tipo di applicazioni sono in grado di creare automaticamente materiali didattici, presentazioni, video, esercizi, quiz e test, ma possono supportare il formatore anche nella progettazione dei corsi identificando macrotemi, suggerendo esercitazioni e linee guide per lo svolgimento delle attività interattive.

IA conversazionale: ChatGPT su tutti

In questa categoria possiamo annoverare ChatGPT, lo strumento che forse ha ottenuto la maggiore attenzione mediatica per la facilità di utilizzo e le potenzialità immediatamente intuibili.

ChatGPT è uno strumento conversazionale in grado di interagire con una persona utilizzando una modalità riconducibile a un normale dialogo e generando testi di qualsiasi genere con uno stile difficilmente distinguibile da quello di testi prodotti da umani. Una funzionalità equivalente la ritroviamo anche in Bard, l’IA conversazionale di Google.

I sistemi “text-to-image”

Esistono anche applicazioni specifiche per l’elaborazione di immagini artificiali con sistemi “text-to-image” tra cui Midjourney, una delle migliore in relazione al livello di risoluzione e di realismo delle immagini ma priva di piani gratuiti, DALL-E, con un numero limitato di crediti mensili per l’uso gratuito, Dreamstudio, che dà la possibilità di effettuare attività di editing come quella di outpainting, che consente di estendere l’immagine al di fuori dell’immagine originale attraverso un algoritmo che consente di ricreare il contesto del quale l’immagine potrebbe essere parte.

I tool per generare video a partire da un testo

Numerosi anche i tool per generare video a partire da un semplice testo: tra questi citiamo ad esempio Lumen5, molto diffuso per la sua semplicità di utilizzo, Synthesia, che consente di creare avatar somiglianti a persone reali o personaggi immaginari generando video realistici a partire da input di testo e Pictory.ai, utile anche per ottimizzare o riassumere video, aggiungere sottotitoli, creare video collages.

Convertire un testo in voci realistiche

L’intelligenza artificiale ci dà anche la possibilità di convertire un testo in voci realistiche e aggiungerle ai nostri video: FlexClip, ad esempio consente di scegliere tra oltre 400 voci in 140 lingue, personalizzando il tono, la velocità e l’intensità della voce. Concludiamo con una delle attività più frequenti per un formatore: la creazione di presentazioni professionali. Anche qui troviamo diverse applicazioni decisamente utili per semplificare e velocizzare il lavoro.

Grazie all’utilizzo sinergico di ChatGPT e DALL-E, ad esempio, Tome.app consente di trasformare un testo in una presentazione in grado di combinare parti di testo e contenuti visivi accattivanti. SlidesGPT consente di accedere ai modelli di progettazione di base, creare presentazioni illimitate, condividerle, prevedendo un pagamento solo se si vuole scaricare il file della presentazione. SlidesAI è un generatore di diapositive AI che si integra perfettamente con Google, con un piano base gratuito che offre 3 presentazioni al mese.

Gli strumenti per la valutazione automatica

In questa categoria possiamo inserire gli strumenti per la valutazione automatica delle risposte degli studenti a quiz e ad altre tipologie di prove. Data l’abilità dell’IA nell’analizzare grandi quantità di informazioni, inoltre, è possibile sviluppare delle applicazioni in grado di analizzare lo storico dei dati per identificare tendenze e fare previsioni sull’andamento dei percorsi.

Gamification, simulazioni e apprendimento esperienziale

Una delle modalità più semplici per introdurre all’interno dei percorsi formativi momenti legati al gioco e a piccole competizioni che possano stimolare l’apprendimento è l’inserimento di quiz o test di varia natura (domande a riempimento, scelta di abbinamenti, selezioni). L’intelligenza artificiale può facilmente, a partire da input di testo, ma anche di immagini, audio e video, sviluppare questo tipo di prove.

Tra le molte applicazioni sviluppate, citiamo Quizalize, che sfrutta le potenzialità di ChatGPT semplificandone l’utilizzo, Panquiz, sviluppata appositamente pensando agli insegnanti italiani, PrepAI, che offre la possibilità di estrarre contenuti direttamente da Wikipedia[1]. La combinazione di intelligenza artificiale con altre tecnologie, ad esempio quelle di realtà virtuale, o con ambienti digitali come il metaverso può essere utilizzata per sviluppare attività più complesse di gamification. I partecipanti possono essere coinvolti nella sperimentazione di situazioni che simulano la realtà e che possono essere funzionali sia all’addestramento in relazione a competenze tecniche sia per lo sviluppo di competenze trasversali.

Traduzione e accessibilità

Una categoria molto importante riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per favorire l’inclusione e la parità di accesso alle risorse formative. Tra le applicazioni che traducono contenuti in diverse lingue la più nota è sicuramente Google Translate, che oltre a trasformare messaggi di testo in audio, consente anche la traduzione istantanea di un testo scritto semplicemente inquadrandolo con la fotocamera. Questo tipo di applicazioni sono particolarmente importanti nell’ambito dell’apprendimento non solo perché possono consentire l’accesso ai contenuti a persone che parlano lingue diverse, ma perché rendono tutti i materiali accessibili a persone con disabilità o, ancora, aiutano persone con disabilità a interagire con gli altri. Consideriamo ad esempio l’utilità di applicazioni come FlexClip, di cui abbiamo già parlato, che consentono la conversione tra un testo scritto e un discorso e viceversa per persone non vedenti o ipo-vedenti o per persone con riduzioni o assenza delle capacità uditive.

Conclusioni

La vasta gamma di applicazioni presentate, in ambiti che vanno dalla personalizzazione dell’apprendimento alla creazione di contenuti e alla valutazione dei risultati, evidenzia il notevole potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto formativo.

Risulta chiaro come l’IA sia destinata a rivoluzionare gli scenari dell’apprendimento, fornendo soluzioni avanzate e su misura per migliorare l’esperienza dei discenti e dei formatori. L’adozione di tali tecnologie può accrescere l’efficacia dei processi formativi e aprire nuovi orizzonti in termini di accessibilità e inclusività.

Naturalmente sarà importante verificare di volta in volta che le diverse applicazioni siano realizzate nel rispetto di principi etici che consentano di minimizzare possibili rischi, tra cui principalmente quelli connessi a bias derivanti dal set dei dati di apprendimento o dalla progettazione degli algoritmi.

Note


[1] Per altri suggerimenti di applicazioni di questo tipo si rimanda a https://didatticainnovativa.com/le-migliori-app-per-creare-quiz-con-lintelligenza-artificiale/#google_vignette

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4