Didattica a distanza

Ascani (MI): “PNSD antidoto all’emergenza covid adesso verso una scuola davvero digitale”

I vaccini che hanno permesso la pronta reazione delle scuole all’emergenza covid vanno cercati nel Piano Nazionale Scuola Digitale. Le risorse investite e il lavoro espresso non sono stati vani. Ora occorre lavorare per consolidare le metodologie e rendere più sicuri gli ambienti digitali di lavoro, e la strada è lunga

Pubblicato il 27 Apr 2020

Anna Ascani

Vicepresidente della Camera dei Deputati

scuola education children

Che le scuole abbiano risposto oltre ogni più rosea aspettativa all’emergenza, introducendo in tempi rapidissimi un’alternativa concreta alla didattica in classe, è forse una delle poche belle notizie di questi mesi. A macchina avviata, è importante vedere questa risposta in una prospettiva più ampia. È chiaro ormai che non si tratta di una reazione sporadica, di una fiammata, ma che l’esperienza si sta strutturando sui tre assi fondamentali che animano da sempre il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): Strumenti, Formazione, Competenze. In queste settimane difficili le scuole stanno selezionando e proponendo strumenti, stanno sostenendosi attraverso una formazione sempre più capillare e metodologica, stanno schierando competenze digitali in tutte le proprie componenti (docenti, alunni, famiglie) rendendole più diffuse e sviluppando una sempre maggiore padronanza.

Digitale a scuola, da superfluo a essenziale

Gli istituti che hanno reagito subito all’emergenza sono stati quelli che già avevano consolidato nella propria comunità educante attività con il digitale e che possedevano ormai da tempo ambienti condivisi in cui lavorare nella didattica ordinaria. Per intenderci, quelle scuole in cui il lavoro degli animatori digitali, dei gruppi e dei docenti, e la capacità di leggere il sistema da parte dei dirigenti, ha permesso di accogliere proficuamente le proposte del PNSD. La novità è che alcune di quelle proposte che spesso sono diventate divisive, anche nel dibattito pedagogico, adesso sono diventate necessarie per garantire la didattica ordinaria. Quello che sembrava superfluo per molte scuole, oggi è diventato essenziale.

“La scuola non si ferma, uniti ce la faremo” non è solo uno slogan che sta invadendo i social frequentati dai docenti, ma un dato di fatto. Le scuole stanno sostenendosi a vicenda, mettendo a disposizione le competenze dei docenti più attrezzati e condividendo esperienze e criticità. Le “macchie di leopardo” che caratterizzavano la fotografia della digitalizzazione delle scuole fino a qualche mese fa sembrano a man mano espandersi fino a diventare una tinta unica. La fotografia di oggi è sempre più uniforme, grazie alla reazione dei docenti che si sono impegnati oltre l’inverosimile a superare gli ostacoli di ordine tecnico permettendo alla assoluta maggioranza degli alunni di fruire di un’offerta formativa ampia e strutturata. Manca una percentuale (che le scuole stanno monitorando) di alunni non raggiungibili o difficili da coinvolgere, su cui dovremo attivare percorsi di integrazione e recupero per garantire loro il diritto allo studio.

Le possibilità di sviluppo su cui lavorare

Alla luce di questo quadro positivo sarebbe un errore di valutazione non considerare che gli antidoti all’emergenza, i vaccini che hanno permesso questa reazione, sono proprio nello sviluppo del Piano Nazionale Scuola Digitale nell’ultimo lustro. Le risorse investite dal 2015 a oggi e il lavoro espresso non sono dunque stati vani, pur con tutte le criticità e le strettoie che ci sono state. Ora si tratta di lavorare, come si sta facendo, per consolidare le metodologie e rendere sempre più sicuri e frequentati gli ambienti digitali di lavoro, che sono reali estensioni delle aule, cercando di raggiungere il maggiore numero di studenti possibile. Ancora, occorre far tesoro di quanto stiamo imparando come scuola, per non disperdere poi il patrimonio di competenze e opportunità didattiche che i docenti stanno introducendo.

Ci sono possibilità di sviluppo su cui dobbiamo ragionare e lavorare, strutturando una seria riflessione nel collegio docenti sulle intersezioni fra le competenze disciplinari, relazionali e digitali. È solo la scuola, oggi, che può assolvere la funzione sociale e culturale di colmare i digital divide nelle nuove generazioni, così ben evidenziati in queste settimane di didattica a distanza.

Non possiamo tornare indietro, pensando che nulla sia successo. Questa accelerazione deve portare un reale cambiamento strutturale alla nostra scuola, cominciando finalmente a dare la giusta dignità all’editoria digitale e all’autoproduzione, al digital lending e alla content curation.

Attenzione però a non confondere il nuovo con l’innovativo, la didattica a distanza con il definitivo consolidamento del curricolo digitale. La strada è ancora lunga: a fronte di scuole che stanno realmente innovando la didattica, ce ne sono altre che provano a riproporre modalità frontali e di assegnazione di compiti in modo pedissequo e pedagogicamente poco efficace. Ancora, a fronte di competenze digitali e di cittadinanza digitale messe in campo nella didattica a distanza, rimane l’”altra faccia della luna” che si occupa di progettazione e di fabbricazione, di programmazione, di prototipazione, di robotica, di creatività e di varietà dei linguaggi negli editing video o audio, di grafica digitale. Alcune scuole stanno proponendo anche a distanza alcune di queste attività in modo destrutturato, in percorsi interdisciplinari o come proposte di attività autentiche, ma rimangono una stretta minoranza. Eppure, proprio questi potrebbero diventare quei nuclei di lavoro rivolti a piccoli gruppi per sviluppare microprogetti, per imparare facendo, per favorire proposte che superino le singole discipline in attività di sintesi. Ci sono vari esempi sul territorio in cui le cosiddette humanities si legano alle proposte di costruzione tecnologica di prodotti o file digitali, sviluppando sul campo efficaci percorsi di lavoro sulle Steam e sui linguaggi.

La lezione di Gianni Rodari

La “destrutturazione” delle modalità più comuni del fare scuola dettate dall’attuale emergenza potrebbero portarci a ripensare alla didattica in un modo nuovo.

In questi giorni è caduto il quarantesimo anniversario della morte di Rodari. Credo che in questo periodo alla consapevolezza della responsabilità educativa vada integrata la leggerezza della fantasia e l’ottimismo della creatività. La ricostruzione e il futuro devono partire dalle cartelle anche digitali dei nostri ragazzi. Andiamo avanti quindi con determinazione verso lo sviluppo della connettività nelle scuole italiane, nella proposta di nuovi ambienti di apprendimento e di strumenti digitali, nella individuazione di attività e modelli di riferimento per la costruzione dei nuovi curricoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati