scuola e digitale

Cellulari in classe: quale equilibrio tra tecnologia e formazione



Indirizzo copiato

L’uso dei cellulari in classe è controverso. Per la primaria, può ostacolare lo sviluppo psicosensoriale e l’apprendimento. Nelle medie e superiori, può distrarre, ma un divieto rigoroso migliora i risultati accademici. Essenziale adottare metodologie didattiche che sviluppino concentrazione, empatia e intelligenza emotiva

Pubblicato il 16 set 2024

Luca Taverna

Presidente presso IEXS – International Experiential School



shutterstock_2192463139-1920×1080

L’uso dei cellulari in classe è un argomento complesso sotto diversi punti di vista. Concordo con alcuni argomenti a supporto sul far sì che i ragazzi, i bambini, quindi dalla primaria, le medie e le superiori, non utilizzino il cellulare in classe. Ovvio che questa è una premessa che ha bisogno di diversi chiarimenti e di diversi argomenti a supporto.

L’impatto dei cellulari nella scuola primaria

Innanzitutto, per la primaria bisognerebbe considerare che non si dovrebbe avere il cellulare, perché ormai è ampiamente dimostrato che l’utilizzo di tecnologie in quell’età non è assolutamente funzionale a uno sviluppo corretto del cervello delle capacità psicosensoriali, e anche delle capacità di apprendimento.

L’apprendimento nei più piccoli è fortemente legato al gioco, all’esplorazione e all’interazione sociale. L’uso dei cellulari può limitare queste attività essenziali, riducendo il tempo dedicato al gioco creativo e alle interazioni con i coetanei e gli adulti. Inoltre, l’attenzione dei bambini è facilmente catturata da applicazioni e contenuti digitali, il che può portare a una riduzione della capacità di concentrazione e a una dipendenza dagli stimoli digitali.

La dottoressa Susan Greenfield, neuroscienziata di fama internazionale, ha evidenziato come l’uso eccessivo della tecnologia possa ridurre la capacità di sviluppare pensiero critico e abilità di problem-solving.

La necessità di metodologie didattiche appropriate

Secondo Greenfield, l’apprendimento profondo richiede tempo, riflessione e l’opportunità di fare connessioni tra diverse idee e esperienze, tutte cose che vengono ostacolate da un uso eccessivo di dispositivi digitali, che offrono gratificazioni immediate e superficiali.

Oggi più che mai nella scuola primaria i maestri non devono più incentivare gli stimoli e la frequenza degli stessi, ma allenare allo stare nell’emozione, a rimanere concentrati per più tempo senza avere l’esigenza di continui stimoli e distrazioni. Questo perché sia il ritmo che la frequenza degli stimoli nel mondo che vivono è cresciuto esponenzialmente in questi anni.

Il problema degli stimoli digitali veloci

Basta guardare un cartone animato di oggi rispetto a quello anche di 5 anni fa, non vi sono momenti di pausa, sono stimoli costanti visivi e auditivi; senza considerare l’uso di cellulari e tablet che includono anche l’uso delle mani, non in forma creativa e funzionale ma come strumento di accelerazione della ricerca dello stimolo.

Quindi il problema non è tanto il cellulare in sé, quanto le applicazioni e tutto quello che è sul cellulare, che è uno stimolo troppo veloce e passivo, cioè non legato ad emozioni, non legato ad esperienze sensoriali.

Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e l’esempio degli adulti

Il bambino è bombardato da stimoli ultra veloci che non corrispondono a quello che lo circonda nel mondo naturale e alla sua naturale forma di apprendimento. Quindi è assolutamente corretto che non si conceda il cellulare almeno fino alle scuole medie. Bisognerebbe però al tempo stesso adottare metodologie didattiche ed educative che includano lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, per educare ed allenare all’ascolto, all’empatia, alle emozioni, e in questo modo preparare a gestire correttamente qualsiasi strumento digitale. Le emozioni legate allo sviluppo dell’età evolutiva hanno velocità differenti, necessitano di tempi e ascolto, necessitano l’uso dei cinque sensi e la capacità di ascoltarsi e di concentrarsi. Argomenti e skills troppo spesso non considerate nella didattica e nell’educazione della primaria e nella formazione dei maestri stessi. Perché i bambini faranno quello che vedono fare agli adulti.

L’impatto del cellulare sui ragazzi delle medie e superiori

Per quanto riguarda le medie e le superiori, anche qui sono d’accordo, non tanto per vietare il cellulare, ma per allenare i ragazzi alla concentrazione, alla fatica, al ragionamento, ovvero senza una distrazione costante, perché questo è il cellulare. È sicuramente uno strumento, ma ormai è visto come uno strumento di distrazione.

Studi e statistiche sull’utilizzo dei cellulari

Uno studio del 2015 condotto dalla London School of Economics ha esaminato l’impatto dei divieti sui telefoni cellulari nelle scuole del Regno Unito. I ricercatori hanno scoperto che le scuole che avevano implementato un divieto rigoroso sull’uso dei cellulari avevano registrato un miglioramento significativo nei risultati accademici degli studenti, in particolare tra quelli con rendimento più basso. Questo suggerisce che la riduzione delle distrazioni può avere un effetto positivo sull’apprendimento e sulle prestazioni scolastiche.

Le statistiche dicono che noi adulti guardiamo il nostro telefono centinaia di volte al giorno, sblocchiamo il cellulare, semplicemente a volte per abitudine, per guardare se è arrivato un messaggio oppure addirittura per usarlo come strumento di distrazione.

La tecnologia: utile strumento o distrazione?

Come facciamo noi, così imparano a fare i nostri figli. Questo vuol dire che non siamo più in grado di stare con noi stessi, di aspettare, non c’è più la pazienza, non c’è più l’ascoltarsi, non c’è più l’ascoltare quello che ci circonda.

Un altro punto da considerare è poi come oggi viene usato il cellulare. Un’indagine condotta dalla Pew Research Center ha rivelato che il 95% degli adolescenti possiede o ha accesso a uno smartphone e che il 45% è online quasi costantemente. Il cellulare però non viene usato per le sue potenzialità, come quella di essere uno strumento utilissimo per la ricerca, il problem solving, la connessione con ogni parte del mondo, ecc.

Per il 98% delle persone e del tempo il cellulare viene utilizzato solo come strumento di distrazione e di socializzazione disfunzionale. Quindi, se vietare il cellulare è affiancato ad un allenamento per i ragazzi delle medie e delle superiori a rimanere concentrati su un qualcosa per più di tre minuti, a rimanere in ascolto di se stessi, a rimanere in ascolto dell’altra persona, di quello che ti circonda, allora sì, ha senso vietare il cellulare. Se invece il divieto nasce dalla paura di una tecnologia allora è sbagliato, perché la tecnologia è la loro realtà e vietarla per paura che loro non stiano attenti alla lezione è la soluzione sbagliata.

Educare all’uso consapevole della tecnologia

La domanda dovrebbe essere: perché un ragazzo guarda il cellulare invece che ascoltare un professore? La risposta è perché il cellulare è più interessante del professore, quindi la domanda dovrebbe essere da parte di un professore: come posso essere più interessante, o dire in una forma più interessante il contenuto che voglio far arrivare ai ragazzi? O meglio ancora: qual è il mio obiettivo? Quindi quale sarà lo strumento migliore per permettere ai ragazzi di raggiungere questo obiettivo?

Perché dalle nostre esperienze, quando ad esempio facciamo delle attività con i ragazzi senza togliere il cellulare, loro se lo scordano, perché sono impegnati a fare qualcosa che li emoziona.

La sfida per gli educatori

Quando un nostro docente coinvolge gli studenti in progetti didattici che implicano anche l’uso di tecnologie avanzate, come computer e intelligenze artificiali, e coinvolge gli studenti anche dal punto di vista emozionale, si mette in gioco con loro, li stimola con obiettivi sfidanti, li ascolta e li sprona a dare il loro meglio, allora sono loro stessi a utilizzare al meglio gli strumenti che oggi hanno a disposizione. A patto che sia il docente in primis a farlo, a non utilizzare il cellulare come distrazione, ma come strumento.

Guidati dall’esempio e dato il fatto che ci sono strumenti migliori per ottenere i risultati richiesti, sono i ragazzi stessi a non utilizzare il cellulare. E se parliamo di attività esperienziali e sociali, dove si mettono in gioco le soft skill e le emozioni, tutto questo acquista ancora più importanza. Perché qualunque essere umano darà sempre la priorità all’emozione rispetto che alla tecnologia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4