le linee guida

ChatGPT va all’Università: Torino pioniera dei chatbot in aula



Indirizzo copiato

L’Università di Torino ha distribuito 600 licenze per l’uso di ChatGPT, stabilendo linee guida chiare per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica e nella ricerca universitaria

Pubblicato il 23 apr 2025

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



università (2) (1)

L’istruzione superiore sta rapidamente abbracciando l’IA generativa, spostando il dibattito dall’adottare questi strumenti a come implementarli in modo significativo. Le nuove linee guida dell’Università di Torino sull’intelligenza artificiale, ad esempio, incoraggiano l’utilizzo consapevole delle tecnologie AI come supporto all’apprendimento, richiedendo trasparenza nell’impiego.

IA nell’istruzione superiore

Da quando ChatGPT è entrato in scena, i docenti, le aziende e le istituzioni accademiche hanno affrontato una sfida complessa: sviluppare strategie per integrare i grandi modelli linguistici (LLMs) per responsabilizzare gli studenti pur mantenendo l’integrità accademica. La comprensione dei modi in cui gli studenti interagiscono con questa nuova tecnologia è cruciale, poiché non solo trasforma i metodi di insegnamento, ma l’intera esperienza educativa. La posta in gioco è preparare gli studenti per un futuro potenziato dall’IA, in equilibrio tra competenza tecnica e competenze umane essenziali.

Nel panorama mondiale numerose sono le ricerche che mostrano come il mondo accademico si stia muovendo verso questa direzione, nella consapevolezza che gli studenti universitari stanno esplorando questi nuovi strumenti in modi diversi, da quelli che dedicano sforzi significativi alla padronanza della tecnologia a quelli che esprimono riserve sul suo ruolo nel loro apprendimento. Il loro feedback rivela intuizioni sul ruolo attuale e potenziale dell’IA nell’istruzione, evidenziando l’interazione tra le abilità cognitive umane e le capacità dell’IA e quanto sia essenziale per promuovere una forza lavoro pronta per il futuro.

Ricerche globali sull’intelligenza artificiale nell’istruzione superiore

La National Association of Colleges and Employers, Fondata nel 1956, un’associazione professionale che collega oltre 17.000 professionisti dei servizi di carriera del college negli Stati Uniti, che si occupa del reclutamento di giovani talenti e professionisti delle relazioni universitarie ha da poco reso noti i risultati di un’indagine. La ricerca mostra come la padronanza di strumenti AI come ChatGPT può migliorare la produttività e fornire agli studenti un vantaggio rispetto a colleghi meno esperti in tecnologia.

L‘università di Torino pioniera nell’adozione dell’intelligenza artificiale

L’Ateneo di Torino esce allo scoperto tra i primi in Italia e dichiara la propria linea di condotta rispetto all’uso dell’Intelligenza Artificiale: da fine febbraio 2025 l’ateneo ha distribuito 600 licenze, esaurite in pochissimo tempo.

L‘Università piemontese ha siglato accordi con OpenAI e Microsoft per l’uso di ChatGPT e Copilot, scegliendo la strada di contratti a pagamento con i colossi statunitensi per tutelare le università e i ricercatori che lavorano su idee e progetti in fase di sviluppo.

Si tratta di un primo importante passo in Italia per porre all’attenzione del mondo dell’istruzione la necessità di fare chiarezza e dare indicazioni chiare e necessarie.

Le linee guida per l’intelligenza artificiale dell’Università di Torino

Nelle Linee Guida Interne dell’università del capoluogo piemontese, che si sono ispirate a numerosi documenti internazionali, rese note circa un anno fa, si legge che vietarne l’uso non è consigliato, anche perché sarebbe difficile verificarne il rispetto, non essendoci al momento applicazioni, nemmeno quelle basate su IA, capaci di identificare con certezza testi, immagini o altri contenuti generati da strumenti digitali.

Le Linee Guida permettono l’uso di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale come supporto all’insegnamento e all’apprendimento e la necessità di fornire le giuste competenze agli studenti nell’impiego efficace ed etico di questi strumenti per prepararli adeguatamente all’utilizzo durante i loro studi e alle sfide che incontreranno nel mondo del lavoro. Il documento, primo del genere in Italia, si sviluppa in 11 punti, ribadendo che per la complessità intrinseca ai sistemi di IA Generativa il loro uso richiede piena consapevolezza degli strumenti e deve avvenire nel rispetto dei principi previsti dalle disposizioni normative attualmente vigenti, tenuto conto che tali disposizioni sono in costante evoluzione. 

L’Università degli Studi di Torino invita all’uso delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale come supporto all’insegnamento e all’apprendimento, lasciando ai docenti la facoltà di limitarne l’impiego delle applicazioni basate su AI se ritengono che queste non siano coerenti con le finalità dell’insegnamento e/o impediscano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Ai docenti si chiede di fornire istruzioni chiare sulle limitazioni specificando, eventualmente, quali attività sono ammesse e quali no.

La richiesta è che l’uso dell’intelligenza artificiale sia dichiarato, da docenti, studenti, amministrativi. Sono questi i primi passi ed è previsto un monitoraggio, che sin dalle prossime settimane dovrà restituire un feedback, necessario per stabilire come procedere.

Innovazioni didattiche con intelligenza artificiale nell’università


L’Ateneo torinese è tra quelli che hanno promosso da tempo corsi sull’AI e in particolare si è messo in luce il Dipartimento di Studi Umanistici, dove il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, che è attualmente il più frequentato del dipartimento, introdurrà un laboratorio sull’AI per la comunicazione, che offrirà l’opportunità di approfondire la formazione delle future generazioni, che si affideranno all’AI sia durante il percorso di studi, sia successivamente durante la vita lavorativa. Il laboratorio sarà diviso in due parti: una più teorica, dedicata all’analisi dei meccanismi dell’Intelligenza artificiale, e una pratica, focalizzata su attività come l’analisi del target, le analytics, il brainstorming e l’utilizzo di strumenti per la produzione di video, audio e podcast.

Questo potrà portare dei grandi e importanti cambiamenti, per esempio il concetto di redazione e stesura della tesi di laurea sarà ripensato, valutando nuove regole alla luce dell’avvento dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4