Syllabus Epict

Curricolo digitale per il docente: le competenze di partenza

La prima di sette tappe di un viaggio per conoscere le competenze digitali richieste ai docenti, seguendo moduli del Syllabus della Certificazione pedagogica europea sulle tecnologia digitali (EPICT),“parametrati” sulle aree di competenza DigCompEdu. Come per ogni viaggio che si rispetti, partiamo dall’attrezzatura

Pubblicato il 25 Gen 2019

Angela Maria Sugliano

Associazione EPICT, Università di Genova

teaching

Quali sono le tecnologie che il docente deve essere in grado di usare, e quali abilità deve essere in grado di attuare per dimostrare la sua competenza? La risposta a questa domanda non si trova neanche nel DigCompEdu, che fornisce il quadro di competenza di riferimento per descrivere le competenze digitali del docente e declina quanto un insegnante deve essere in grado di fare secondo il seguente schema:

  • competenze necessarie per svolgere le attività organizzative con i colleghi e per il proprio sviluppo professionale;
  • competenze sulla produzione/gestione di contenuti didattici digitali;
  • competenze di scelta degli strumenti e metodologie didattiche basate sul digitale e accompagnamento a una didattica basata sulla comunicazione digitale;
  • competenza di valutazione con le tecnologie digitali;
  • competenza di valorizzazione degli studenti e di inclusione tramite il digitale;
  • competenza di allenamento degli studenti alle competenze digitali descritte nel framework DigComp2.1.

Un viaggio in sette tappe nelle competenze digitali dei docenti

Nelle 7 tappe che da gennaio a luglio 2019 compariranno sulla presente testata, si andranno a descrivere le competenze digitali richieste al docente di oggi seguendo Moduli del Syllabus della Certificazione Pedagogica Europea sulle Tecnologia Digitali (EPICT), moduli “parametrati” sulle aree di competenza DigCompEdu.

Il risultato sarà una chiara articolazione delle tipologie di tecnologia che il docente dovrà saper usare per essere competente e realizzare una agile e sicura didattica coerente con l’attuale società dell’informazione e della comunicazione.

Il viaggio nelle 7 tappe, ripercorre il cammino – entusiasmante ma non facile – che si richiede di intraprendere agli insegnanti desiderosi di aggiornare e trasformare nientemeno che la loro identità professionale: dallo stereotipo del docente di 30 anni fa, alla figura del “docente smart” capace di usare con disinvoltura le tecnologie digitali e di rendere capaci i propri studenti ad affrontare le tante (e ignote) sfide del mondo di oggi e di domani.

Si tratta di un cammino che prevede una blanda propedeuticità: i Moduli della Certificazione EPICT riportati nella figura 1 ed evidenziati da sfondo azzurro, sono quelli che descrivono le competenze necessarie a realizzare una didattica innovativa nella maggior parte delle classi e per i docenti di ogni disciplina; il percorso da seguire attraverso i restanti moduli può essere scelto dai docenti sulla base delle caratteristiche dei loro contesti o su esigenze/interessi specifici; i moduli riportati su sfondo giallo descrivono le competenze metodologiche che possono essere definite “trasversali”: moduli che approfondiscono la specificità della valutazione con il digitale, dell’attenzione all’inclusione e alle questioni di sicurezza, elementi comunque necessari e richiamati durante la formazione in tutti i precedenti moduli.

Figura 1 – Le competenze digitali del docente descritte secondo i Moduli della Certificazione EPICT (European Pedagogical ICT Licence): per un percorso in 7 tappe tematiche.

TAPPA #1: L’attrezzatura per affrontare il viaggio

Il viaggio di formazione del docente verso la piena competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali parte – come ogni viaggio – dalla preparazione dell’attrezzatura necessaria ad affrontarlo. Da un lato le abilità informatiche che gli consentiranno di muovere i primi passi con sicurezza sul cammino intrapreso; dall’altro la consapevolezza del significato pedagogico che le tecnologie possono acquistare in classe: non solo “un andar dietro agli studenti” ma uno strumento per supportare e amplificare sia le sue potenzialità formative, sia la capacità di apprendimento e i talenti degli studenti.

Le competenze di base: Syllabus del Modulo EPICT Start

Prima di pensare a come modificare la propria didattica per cogliere e mettere a disposizione degli studenti tutte le potenzialità degli strumenti digitali, il docente deve avere alcune competenze di base che gli permetteranno sia di affrontare i successivi momenti di formazione sia di agire nella Scuola compiendo le attività “classiche” della vita organizzativa caratterizzata sempre più dalla dematerializzazione: la comunicazione tramite email, la scrittura di documenti di testo in formato digitale, la condivisione (sempre più richiesta dai dirigenti e colleghi) in ambienti cloud.

Sono le abilità e descritte dal Modulo EPICT Start 

Conoscere e usare Internet come luogo in cui si cercano e trovano informazioni, in cui si comunica, in cui si condivide e si lavora

Questo primo passo è di conoscenza dei servizi che tramite Internet si possono utilizzare: fra gli “errori” più comuni c’è quello di confondere browser e motori di ricerca, servizi di posta elettronica in rete e “la posta elettronica”, usare la parola “Internet” per indicare un indistinto mondo di servizi percepiti come distanti e potenzialmente pieni di trappole.

Questa conoscenza e l’acquisizione di alcune abilità specifiche (scaricare più di un browser sul proprio computer, utilizzare un motore di ricerca usando parole chiave e valutando con alcuni criteri standard i risultati di ricerca, padroneggiare le funzioni di un servizio di webmail e scrivere una email, muoversi all’interno di un ambiente cloud) renderanno il docente sicuro per approfondire le conoscenze che gli consentiranno di progettare scenari di apprendimento che utilizzano tali strumenti digitali. Ma le abilità acquisite lo renderanno subito sicuro nell’uso delle pagine web per accedere al sito della Scuola, del Ministero, della Carta del docente, per accedere alla propria posta elettronica on-line, per accedere a repository cloud sempre più usati dai colleghi per condividere materiale e anche dal Dirigente!

Un po’ di dimestichezza con l’uso di schede e finestre dei browser, di buona composizione di una email e di orientamento nelle cartelle condivise negli ambienti cloud è sempre più necessaria!

Usare uno strumento di scrittura digitale

Dall’ambiente cloud come luogo dove archiviare si passa al cloud come luogo dove trovare e usare applicazioni per la produttività. Il Modulo EPICT Start focalizza l’attenzione sulle app per la scrittura di testi. Nel suo ruolo organizzativo, al docente è richiesta la presentazione di programmazioni, la scrittura di progetti, la consegna degli elenchi di libri da acquistare. Ecco che le abilità base di uso di un editor di testo, utilizzando come palestra un editor di testo nel web (GoogleDoc, Word in Onedrive,…), saranno utili per realizzare documenti di testo chiari per una immediata comprensione da parte dei colleghi e del Dirigente, da chi in Segreteria dovrà usare i contenuti: giustificazione del testo, uso degli elementi di enfasi (grassetto, corsivo,..), tabelle, elenchi puntati e numerati. Ma non solo: il docente deve imparare a “volare sulla tastiera” usando i tasti funzionali (Control-C, Control-V, Control -Click,…) e il mouse (o trackpad) come alleato per attivare le funzioni dell’editor di testo.

Il computer con le sue periferiche

Infine, dopo lo sviluppo di abilità sul proprio computer, si dovrebbe imparare a non essere spaventati dal dover collegarlo ad altre periferiche o a Internet. Quali cavi consentono di collegare il computer a un proiettore, alla LIM, alla stampante? E a questo deve corrispondere l’abilità di muoversi sul computer per rintracciare le applicazioni che consentono poi al computer di “dialogare” con la periferica: se volessimo fare un paragone con i modelli di comunicazione, una volta creato il canale – il cavo giusto nel “buco” giusto 😉 – si deve attivare il linguaggio che permette ai due di comunicare.

Conoscere il valore pedagogico delle tecnologie digitali

Quando il docente ha raggiunto una prima consapevolezza e abilità per usare il suo computer nelle attività legate alla sua professione, è pronto per iniziare a calarsi nel ruolo di docente del XXI secolo: un docente che coniuga con eleganza formazione “tradizionale” e digitale guidando gli studenti a usare tutti gli strumenti utili per crescere e sviluppare le competenze raccomandate dal Consiglio d’Europa: alfabetica funzionale; multilinguistica; matematica, in scienze e tecnologie e ingegneria; digitale; personale, sociale e capacità di imparare a imparare; in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Per iniziare la formazione verso un uso pedagogico delle tecnologie digitali, è necessaria una prima riflessione sul valore di queste nel contesto educativo e la puntualizzazione sui seguenti elementi fondamentali: la progettazione didattica di scenari di apprendimento innovativi, la valutazione digitale, l’attenzione all’inclusione e le questioni di sicurezza. Il docente potrà approfondire nel corso del cammino di formazione questi aspetti in relazione alle particolari tecnologie, ma prima di iniziare deve avere chiarezza e consapevolezza degli elementi critici che faranno di lui un docente veramente competente nell’uso pedagogico delle tecnologie digitali.

Sono le competenze base descritte nel Modulo EPICT Pedagogico

Il contesto della Scuola digitale: Italia – Europa

Il docente che decide di usare “il computer” in classe e anche fuori dalla classe, deve avere una chiara conoscenza del contesto in cui si muove: quali sono i riferimenti europei e nazionali che dettano i principi e regolano le attività per la Scuola digitale (i vari Framework e Sillabi europei, il Piano Nazionale Scuola Digitale,..) e quali sono le competenze digitali che deve sviluppare nei suoi studenti. La conoscenza dei sillabi lo conduce a individuare con chiarezza i diversi livelli di complessità delle attività didattiche che potrà realizzare con i propri studenti: potrà quindi comprendere – in base alle disponibilità della sua specifica realtà scolastica e alle sue competenze – quali attività può realizzare da subito e quali deve invece rimandare.

Progettare la didattica nella Scuola digitale: Lesson Plan

Potremmo quasi dire che questo è il cuore della formazione di un docente per la Scuola digitale, ciò che lo renderà autonomo nell’affrontare ogni sfida che la tecnologia gli porrà davanti. Saper progettare significa saper scegliere le metodologie didattiche più innovative e adeguate agli obiettivi di apprendimento, prevedere i tempi adeguati per le diverse tipologie di attività, prevenire le criticità che potrebbero sorgere nella classe, individuare le consegne digitali giuste da richiedere agli studenti per poter valutare gli obiettivi che ci si è posti.

Valutazione con le tecnologie digitali e delle competenze digitali

Nella scrittura del Lesson Plan un posto di rilevo l’avrà la valutazione. Il docente progetta le singole attività avendo sempre chiaro quali prodotti gli consentiranno di verificare se gli obiettivi sono stati davvero raggiunti. Nella Scuola digitale si produce sempre un artefatto (un file di testo, una immagine, una presentazione, un video…) e questo dovrà avere delle caratteristiche e dovrà essere realizzato in modo da essere una evidenza del raggiungimento degli obiettivi: sia di quelli disciplinari, sia di quelli digitali.

Inclusione

Il docente deve prendere coscienza che il digitale è altamente inclusivo. La varietà di strumenti che ha in mano per proporre attività didattiche e che sono in mano agli studenti per realizzarle consentirà di valorizzare le peculiarità di ciascuno. Ogni tecnologia può avere un risvolto compensativo o di potenziamento delle capacità di ciascuno. Il docente si chiede nel caso dello studente BES (ma dovrebbe farlo con tutti!): quali sono le sue potenzialità? Quali le sue debolezze? E dunque: quali strumenti digitali e quali strategie posso utilizzare per valorizzare le sue potenzialità e compensare/minimizzare le sue debolezze? Questo è un esercizio che il docente deve imparare da subito, prima di iniziare ad esplorare qualsivoglia applicazione o nuova metodologia basata sull’uso della tecnologia.

eSafety

I docenti devono essere consapevoli fin da subito che dovranno affrontare le criticità che il digitale comporta in termini di sicurezza. Ma saranno guidati a comprendere i pericoli che può trovare nelle singole situazioni didattiche e in questo modo, a seconda della tecnologia che incontrerà sul suo cammino, deve imparare che dovrà anche in questo caso – come per l’inclusione – allenarsi a chiedersi e a chiedere: quali pericoli sono insiti in questo strumento? Come posso prevenirli? Come posso ricucire lo strappo se il pericolo si realizza?

Riferimento ai Framework internazionali

Quanto descritto è la “preparazione” necessaria per intraprendere il viaggio a tappe verso la piena competenza di uso pedagogico delle tecnologie digitali. Le particolari abilità e competenze sono quelle specificate dal Syllabus dei Moduli della Certificazione EPICT Start e Pedagogico che possono essere inscritte in modo trasversale nei Framework internazionali DigComp2.1 e DigCompEdu al livello A2 (consapevolezza + esplorazione) secondo la progressione suggerita dal framework DigCompEdu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati