La cornice del Lesson Plan

Lezione online, come cominciarla e concluderla: la guida agli insegnanti

Da quali strumenti possono essere sostenuti e attivati i momenti di entrata e uscita dall’aula virtuale? Sono i momenti più delicati e critici forse, quelli in cui rischia di sfuggirci qualcosa o che qualche studente ci sfugga

Pubblicato il 08 Mag 2020

Daniela Di Donato

Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola.

digital education school learninng

Per tutti gli insegnanti impegnati nella didattica a distanza, l’intensificazione delle attività online ha prodotto nuovi bisogni ed esigenze, come quella di tenere videoconferenze spesso e verificare le presenze, organizzare meglio il tempo e il monitoraggio del lavoro degli studenti, ma anche interagire in modo più flessibile e immediato in collegamento sincrono o asincrono.

In aiuto, oltre all’uso di alcune applicazioni, che si sono diffuse immediatamente per tutte queste pratiche, ci sono anche piccole estensioni, che possono migliorare la nostra vita quotidiana e quella dei nostri studenti, permettendoci rapidamente di aumentare l’interattività oppure di conservare meglio quello che ci interessa o ancora di aiutarci a organizzare attività cooperative in rete. Spesso sono estensioni o componenti aggiuntivi e hanno quasi sempre una versione gratuita.

Un chiarimento: l’estensione è un piccolo applicativo che aumenta le funzionalità di un browser ed entra di diritto a far parte del cruscotto, che si usa ogni volta che si apre il motore di ricerca scelto, mentre il componente aggiuntivo si installa in eventuali applicazioni come Google Slides o Word e funziona integrandosi con quelle.

Vediamo allora come cominciare e come finire il Lesson Plan: da quali strumenti possono essere sostenuti e attivati i momenti di entrata e uscita dall’aula virtuale? Sono i momenti più delicati e critici forse, quelli in cui rischia di sfuggirci qualcosa o che qualche studente ci sfugga.

Prima della lezione

Ci sono alcune estensioni del browser che possono aiutare e compensare alcune difficoltà nostre e dei nostri studenti. Si scaricano dallo store e sono disponibili ogni volta che volete.

Volete fare una attività sincrona e utilizzerete Meet? Se volete ricevere messaggi dai vostri studenti mentre condividete lo schermo, per sapere se stanno seguendo, come ad esempio una mano che saluta o un applauso o un pollice alzato, allora potete scaricare una estensione di Meet che si chiama Nod-Reactions.

Volete guardare tutti i vostri studenti nello schermo e contemporaneamente? Allora dovete scaricare Meet Grid, anche lei una estensione che si aprirà ogni volta che utilizzerete Meet dall’account con cui l’avete scaricata. Posizionerà l’immagine di ogni webcam nello schermo in una griglia a riquadri, evidenziando con una cornice verde lo studente che sta parlando e permettendo un colpo d’occhio di tutta la classe. Se gli studenti scaricano la stessa applicazione ci si potrà quasi guardare in faccia, anche se con una insolita triangolazione schermo-sguardo-schermo.

Se invece volete ad ogni costo vedere quel che stanno facendo gli studenti mentre presentate col vostro schermo, allora scaricate Tab Resize: potrete tenere aperta la presentazione e in una parte dello schermo (lo scegliete cliccando su uno dei layout disponibili) continuerete a controllare la lista degli studenti e la chat di Meet.

Utilizzate Microsoft Teams per le vostre riunioni online e Edge come browser? Allora uno dei migliori strumenti integrati, che potrete consigliare agli studenti è l’Immersive Reader, un cruscotto di strumenti compensativi preziosi per compensare alcuni Disturbi specifici dell’apprendimento: le funzioni vengono applicate a qualsiasi pagina web e consentono di avere una sintesi vocale in molte lingue, la spaziatura dei caratteri, le dimensioni del testo e il colore, il numero di righe da leggere senza distrattori, un dizionario visuale per cui per ogni parola concreta si può aprire una immagine (utilissimo anche per gli studenti più giovani) e l’individuazione delle parti del discorso (sostantivi, verbi, aggettivi, avverbi) per l’analisi grammaticale. Lo strumento è gratuito ed è presente anche in altre piattaforme Microsoft come OneNote e Word.

L’attività online sta per cominciare. Ecco qualche consiglio per i primi cinque minuti.

Inizio dell’attività online

Nei primi cinque minuti gli studenti si connettono e si salutano. Facilitare questo momento facendo ascoltare qualche minuto di un podcast oppure un video musicale o un breve video tematico, può aiutare ad entrare nel clima dell’attività. Nel caso dei bambini più piccoli potrebbero essere minuti da dedicare all’ascolto di una storia, che ogni giorno procede fino a concludersi e diventare il punto di partenza per un’altra esperienza di apprendimento. Una risorsa preziosa per questo è Lezioni sul sofà, un portale curato da alcuni scrittori e autori, nel quale trovate video e podcast, con storie da ascoltare e guardare oppure attività manuali e brevi tutorial. Sono tutte classificate per età, a partire dai tre anni fino oltre i quattordici. Qualche esempio? L’Odissea raccontata in sette audio da una scrittrice oppure le favole di Esopo recitate a ritmo di Rap da un altro autore o ancora pillole di filosofia raccontate da una giornalista.

Un’altra risorsa preziosa può essere Learning Apps: si possono creare attività brevi, di riscaldamento per alcune abilità oppure di introduzione ai contenuti della lezione. Ha il vantaggio di essere gratuito, disponibile in moltissime lingue (anche l’italiano) e di offrire la possibilità di creare classi virtuali, alle quali gli studenti accedono con un codice e senza necessità di iscriversi. Potete creare cruciverba, flash cards, piccoli giochi di riconoscimento e abbinamento, essenziali o molto colorati e coinvolgenti. Sono presenti migliaia di attività già pronte, frutto della condivisione, che si possono anche duplicare, modificare e ripubblicare col proprio nome. È anche possibile estrarre solo il format dell’attività e modellarla come si vuole.

Non è vero che non si può lavorare a distanza in modalità cooperativa e a piccoli gruppi: se vi interessa impostare una attività di gruppo si può utilizzare l’applicazione Kaizena. Consente di creare degli ambienti ai quali gli studenti accedono con un codice: il docente può preparare stanze con degli stimoli per un dibattito o dove assegna un problema da risolvere. Può entrare nelle conversazioni quando vuole, anche saltellando da una stanza all’altra. Ogni flusso di messaggi e contributi sarà salvato e può diventare utile per fare il punto e pianificare azioni successive, anche per tutta la classe. Ogni volta che qualcuno scrive qualcosa o pubblica il docente viene allertato con un messaggio così da monitorare la compresenza delle varie attività; può interrompere in qualsiasi momento, bloccando il lavoro con un click.

Chiusura dell’attività online

Se volete tener conto dei presenti senza per forza fare l’appello e usate Meet per le vostre lezioni, potete scaricare una estensione gratuita che si chiama Meet Attendance. Crea in automatico un foglio di documenti, nel quale inserire nome e cognome dei presenti: conviene aprirlo all’inizio e alla fine dell’incontro, per essere sicuri che catturi nella lista anche gli studenti che magari si sono un po’ attardati nell’arrivare. Come ci si lascia? Un rapido feedback su come è andato il lavoro potrebbe lasciare tracce significative su ciò che si è imparato e la direzione verso la quale si cammina.

Quando si parla di continuità didattica anche a distanza non è solo per sottolineare che viene garantito un certo tempo scolastico, ma anche che ci siano degli obiettivi da raggiungere, che gli studenti non perdano motivazione a proseguire e che si continuerà ad “andare a scuola” perché in qualche modo se ne sente il bisogno e la necessità, non certo solo per il voto.

Allo scopo di raccogliere tracce di apprendimento può andare benissimo un Padlet, ma usato con la configurazione a colonne, magari una per ogni input lanciato, chiedendo agli studenti che cosa pensano di aver imparato e che cosa vorrebbero approfondire. Lo stesso Padlet può servire per creare una timeline che aiuti a far vedere a che punto ci troviamo del percorso e dove siamo diretti: la scuola virtuale potrebbe dare la sensazione di assenza di tempo e spazio e invece un ancoraggio alla dimensione progressiva del percorso è importante per tutti.

Si può usare anche un altro semplice strumento per creare delle timeline. La Timeline può essere un efficace rappresentazione grafica anche per allenare gli studenti a organizzare il tempo a casa. Senza la scuola che detta il ritmo, alcuni potrebbero essersi già persi. Anche la creazione di un Meme spiritoso per capire come ci sente o quanto si è compreso di un certo argomento può diventare una sfida divertente, con cui concludere: si può usare memegenerator o altre app simili e magari gli studenti possono organizzare piccoli storytelling utilizzando due o tre Meme, che riassumano i percorsi di apprendimento. Una gallery settimanale dei Meme creati può diventare un memorandum per tutti e un ripasso generale. Ripristinare nuovi piccoli riti quotidiani, che dettino l’inizio e la fine non è scontato e non è semplice.

La tecnologia è sempre una mediazione e sembra strano salutare quando basterebbe scollegarsi e basta. Se volete riflettere su questo, c’è un bello e inquietante episodio della seconda serie di Black Mirror (2015) dal titolo “Bianco Natale”. Quando i cittadini sono puniti dalla società per reati di vario genere, gli è impossibile riuscire a vedere davvero le persone: appaiono come sfocate, scomposte in mille pixel, senza la possibilità di mettere a fuoco, riconoscersi e riconoscere. Si muovono in mezzo a loro come ombre e da loro non vengono viste che tracce di ciò che erano stati. La scuola invece deve garantire la visibilità e questo deve continuare a farlo, altrimenti perde molto della sua identità e parte della sua vera efficacia: la relazione educativa, la relazione sociale, la presenza, la costanza, la prospettiva del futuro, l’incontro, anche al di là dello schermo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati