il provvedimento

Divieto di smartphone: se la scuola abdica alla sua funzione educativa



Indirizzo copiato

A luglio 2024, il ministro Valditara ha vietato l’uso degli smartphone nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Questo provvedimento ha sollevato polemiche riguardo all’autonomia scolastica e all’efficacia educativa di tale divieto, mentre le famiglie e gli educatori si interrogano su come affrontare l’uso dei dispositivi digitali tra i giovani

Pubblicato il 24 lug 2024

Pietro Alviti

giornalista pubblicista, già animatore digitale presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano



ragazzi smartphone scuola

L’uso degli smartphone tra i giovani e il loro impatto sull’educazione è al centro di un acceso dibattito. Un recente provvedimento ministeriale ne ha vietato l’uso nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, suscitando questioni sia formali che educative. Ma il divieto è la soluzione giusta o sarebbe da prediligere un approccio educativo più inclusivo e regolamentato?

Qualsiasi sia la strada, il noccioolo della questione è che i ragazzi vanno preparati a utilizzare consapevolmente le tecnologie, coinvolgendo famiglie, scuole e altri attori del territorio per promuovere una cultura digitale responsabile

Genitori impreparati di fronte alle sfide del digitale?

Una coppia di genitori ha scoperto, proprio nel momento in cui leggevo la circolare del ministro sul divieto degli smartphone nella scuola italiana, che il loro pargoletto di 5 anni aveva creato e condiviso su TikTok un video della sua vita dentro casa, con tanto di musica in accompagnamento, utilizzando tranquillamente il telefono della madre, che neppure sa cosa sia quell’applicazione. 

E un collega, ieri, mi diceva di come, nella scuola superiore, i genitori chiedano ai prof di interrompere la connessione continua dei loro figli con la rete internet: mia figlia è sempre on line, diceva la mamma preoccupata al collega. Queste due notizie si aggiungono alle migliaia di altre che ormai si affollano a chiedere un intervento regolatorio sul rapporto tra i telefonini, come li chiamavamo una volta, e le giovani generazioni, anzi le giovanissime, anzi i bambini e chiedono alla scuola di intervenire, ristabilendo la “serietà”.

Il provvedimento del ministro Valditara: problemi formali ed educativi

Da mesi, il ministro Valditara aveva annunciato un provvedimento che è arrivato l’11 luglio, appunto: è fatto divieto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di utilizzare smartphone anche se per uso didattico, possono però utilizzare tablet e computer. Al di là della difficoltà di distinguere esattamente tra uno smartphone e un tablet, e al di là ancora del fatto che ci sono tablet che possono collegarsi da soli alla rete internet tramite SIM incorporata e che quindi sarebbero esclusi dal divieto,  la circolare del ministro pone immediatamente due problemi, uno di ordine formale e l’altro di ordine educativo.

Norme in contrasto con l’autonomia scolastica

Cominciamo dalle norme: può un ministro imporre alle scuole una scelta didattica? Non contrasta con il  principio, costituzionalmente garantito, dell’autonomia scolastica che affida alle scuole la potestà regolamentare e l’autonomia appunto delle scelte didattiche?

Un divieto è davvero efficace?

E poi c’è la questione educativa: vietare l’uso di uno strumento è davvero efficace nel momento in cui quei bambini e quei ragazzi lo useranno tranquillamente appena varcato il cancello della scuola? Ancora una volta è stata scelta la strada più semplice, probabilmente mediaticamente più efficace, mettendo al bando strumenti che invece appartengono all’uso quotidiano e che possono costituire efficaci ausilii nel lavoro educativo. 

Effetti educativi e pedagogici del divieto di smartphone

Non sarebbe stato più scolastico, educativo, pedagogicamente corretto spingere le istituzioni scolastiche a prestare attenzione a tutti i problemi che, obiettivamente, l’uso smodato degli smartphone da parte di bambini e ragazzi può suscitare e ad adottare regolamentazioni forti sulla disciplina della presenza  di questi strumenti nelle classi? Perché privare docenti e allievi dell’utilizzo di uno strumento che dal punto di vista delle ricerche, dell’analisi, della cartografia, della disponibilità di tutti i dizionari, ma anche della condivisione di documenti, della pubblicazione, della presentazione dei propri lavori rivela tutta la propria potenza e  versatilità?

Non sarebbe proprio della comunità scolastica capire il mondo dove vivono i ragazzi che le sono affidati e aiutarli ad imparare l’uso corretto degli strumenti che hanno a disposizione, cercando di evitare i rischi e cogliendone piuttosto le grandi opportunità che offrono?

Il ruolo dei genitori e della comunità nella gestione dello smartphone

Sarebbe come se, per evitare i pericoli che si corrono nell’attraversare la strada, invece di insegnare ai bambini a guardare da una parte e dall’altra, si chiudano tutte le strade o si impedisca loro di camminare dove ci sono anche le macchine. Ecco che emerge dunque la necessità di coinvolgere in quest’opera educativa tutti i soggetti che sono presenti in un territorio, a cominciare dagli stessi gestori delle reti internet, dalle famiglie cui si potrebbe offrire consulenza specializzata su quando è opportuno dare ad un ragazzo un telefonino, dagli enti territoriali, dai responsabili dei social.

Altrimenti, la scuola, la Repubblica, rinuncia ad offrire ai  suoi allievi, e prima ancora ai suoi docenti,  quelle competenze che possano permettere loro di con cadere nelle trappole che pullulano nella rete e che sicuramente il divieto di uso a scuola dei cellulari non eliminerà.

Anzi si lasceranno i ragazzi in balìa dell’ignoranza e dell’approssimazione, a tutto vantaggio di coloro che sulla rete e sull’incapacità di governo degli utenti speculano.

Proposte alternative per l’educazione digitale nelle scuole

C’è un modo diverso di affrontare la questione? Certo!  Il ministero in questi ultimi anni ha cercato di sperimentare curriculi digitali che corrispondessero alle competenze che un cittadino del XXI secolo deve possedere per poter esercitare appieno la sua cittadinanza. Basterebbe pensare a quante cose si fanno oggi con il telefonino, a quanti mestieri non possano farne più a meno, per rendersi conto di quanto sia importante conoscerne il funzionamento e soprattutto riuscire ad evitarne le trappole. La cosa più sciocca invece è vietare uno strumento che poi è a disposizione dei bambini in ogni momento della loro vita nelle famiglie e nei luoghi che frequentano.

Il progetto di educazione alla “vita nella rete”

Uno dei progetti approvati dal ministero ha visto oltre 30 scuole del Lazio collaborare per diversi anni alla redazione di un curricolo digitale verticale che dalla scuola dell’infanzia all’ultima classe delle superiori indichi competenze, abilità, obiettivi da raggiungere per ciascun anno di frequenza delle scuole.

È una proposta di educazione alla “vita nella rete” entra nel curricolo a partire dalla scuola dell’infanzia e accompagna fino all’età adulta e oltre con una alfabetizzazione di base cui si aggiungono le competenze digitali, indispensabili per poter partecipare alla società dell’informazione e della conoscenza ed esercitare i diritti di cittadinanza digitale.

Il progetto prevede attività per ogni anno di scuola, diversificate sulla base dell’età degli allievi e del loro rapporto con gli ambienti digitali. Lo si può trovare qui https://crealatuaimprontadigitale.it/  ed è possibile navigare per area di interesse come pure per livello scolastico. È stato presentato più volte nelle varie edizioni di Didacta, all’interno della programmazione del Ministero.

Si tenga anche conto che, qualche giorno prima della firma della circolare, annunciata da mesi, il governo italiano si è impegnato al G7 nella promozione della cultura digitale come strumento essenziale per il cambiamento e per la promozione e il superamento dei ritardi educativi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3