educazione e formazione

Educazione civica digitale: così la scuola può orientare nella società medializzata

Uno degli obiettivi della scuola, è quello di promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza. Ecco allora come accompagnare con percorsi di educazione civica digitale i ragazzi nel loro cammino educativo e formativo,, fornendo loro strumenti culturali adeguati perché si orientino nella società medializzata

Pubblicato il 13 Dic 2019

Licia Landi

Docente a contratto di Tecnologie didattiche nell'Università degli Studi di Verona, ricercatrice didattica, consulente e formatrice

scuola e digitale

Di fronte al flusso incessante di dati, informazioni e messaggi che giungono ai nostri ragazzi in Rete e alla diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie e della connettività, diventa strategico il ruolo che la scuola è chiamata a svolgere per aiutare concretamente gli studenti ad affrontare responsabilmente e con spirito critico la complessità del cambiamento e le sue implicazioni.

A tal fine, il MIUR ha pubblicato, nel gennaio 2018, un documento di riferimento per accompagnare, in collaborazione con il “Piano Nazionale Scuola Digitale” (PNSD) del 2015, e governare questo passaggio: il “Sillabo di educazione civica digitale”, preceduto di un soffio dal “Decalogo per l’uso dei dispositivi mobili a scuola”. Inoltre, Il 20 agosto del 2019, il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, in cui, all’art. 5, “Educazione alla cittadinanza digitale”, vengono enumerate le “abilità e conoscenze digitali essenziali da sviluppare con gradualità, tenendo conto dell’età degli alunni e degli studenti”. I sette punti elencati nell’articolo di legge citato riprendono alcuni dei nodi salienti del Sillabo, soprattutto, della seconda (Educazione ai media) e terza (Educazione all’informazione) parte, con la specificazione aggiuntiva, a quanto già previsto nel capoverso “La dimensione della socialità”, di “evitare rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico”.

Per queste ragioni, ci soffermeremo, data la sua centralità, sul “Sillabo di educazione civica digitale”, che, inquadrando i temi e i contenuti fondamentali alla base dello sviluppo della piena cittadinanza digitale degli studenti, integra, da un lato, quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali per i Licei” e dalle “Linee guida per l’Istruzione tecnica e professionale” e opera in sinergia, dall’altro, nel primo ciclo di istruzione, con lo sviluppo di competenze digitali e con il pensiero computazionale, introdotto con le “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 22 febbraio 2018.

Costruire il curricolo di educazione civica digitale

A partire dallo scorso anno scolastico, tutti gli studenti che frequentano la scuola, dalla primaria fino all’ultimo anno della secondaria di 2° grado, sono nati nel XXI secolo. Sono, quindi, “nativi digitali”, la generazione più immersa nelle tecnologie digitali sino a oggi.

Se uno degli obiettivi centrali della scuola, in accordo con la “Raccomandazione del Consiglio sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento” del 22 maggio 2018, è quello di “promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza”, è evidente che l’idea stessa di curricolo sottesa al “Sillabo di educazione civica digitale” non può essere limitata alla sola graduazione dei contenuti d’insegnamento, pure necessaria, essendo il documento rivolto a tutti i cicli scolastici, ma deve rispecchiare un modello operativo finalizzato alla definizione di un profilo formativo.

Per questo, le scuole, inserendo concetti e tematiche, contenuti nel Sillabo, all’interno del proprio Piano Triennale per l’Offerta Formativa (PTOF), costruiranno dei curricoli verticali, con l’intento di proporre agli allievi dei percorsi educativi e formativi.

Non basterà, perciò, introdurre semplicemente dei temi e degli argomenti, ma bisognerà, prima di tutto, pensare a che cosa si vuole insegnare e per quale scopo e riflettere su come sintonizzarsi con gli interessi, le conoscenze e le motivazioni dei nostri studenti per rendere il loro apprendimento significativo. Si dovrà, pertanto, non solo rifuggire da qualsiasi tentazione di enciclopedismo, sostenuto, magari, dal confezionamento, in assenza di manuali d’appoggio, di una sorta di “libro” autoprodotto, che gli studenti imparino a memoria, ma, soprattutto, selezionare gli argomenti, in base a criteri di propedeuticità e complessità, e riorganizzarli in funzione educativa.

Il curricolo sarà costruito con lo sguardo lungo della formatività dell’esperienza, dislocando diacronicamente e progressivamente, secondo il principio dello sviluppo delle competenze, cioè del guadagno formativo degli allievi, i nuclei concettuali, aggreganti e generativi di conoscenze, individuati (come, per esempio, rispetto e responsabilità, sicurezza e protezione, multimedialità e interattività etc.). Ma non basta. Perché questi saperi, fondamentali nella cultura e nella vita personale e sociale degli studenti, sviluppino conoscenze, abilità, attitudini e competenze trasversali, si dovranno privilegiare metodologie attive, cioè modalità procedurali e processuali per l’acquisizione duratura e significativa di ciò che viene appreso.

Organizzazione e partecipazione attiva degli studenti

L’educazione civica digitale non è una disciplina, ma il suo insegnamento è trasversale a tutte le discipline. Per questa ragione, essa coinvolge tutti i docenti, nessuno escluso. Ogni anno il consiglio di classe attingerà dal curricolo i nuclei formativi ritenuti più idonei, per costruire un piano d’azione, alla cui riuscita tutti contribuiranno, con tempi e modi stabiliti in precedenza, per il bilanciamento dell’impegno e delle ore messe a disposizione, quando si tratterà di affrontare temi e contenuti. Ma l’aspetto qualificante della progettualità non può certo risiedere in una frammentazione di argomenti, che, se intesa alla lettera, rischia addirittura di riportare nella scuola quella divisione e separazione negli insegnamenti propria della vecchia didattica!

I nuclei devono costituire, invece, i fili conduttori della pratica e della riflessione quotidiana condivisa, che integra l’educazione civica digitale in tutte le aree disciplinari e le attraversa, ponendosi in fecondo dialogo con loro, per avviare confronti, ricerche, approfondimenti e discussioni, ma, soprattutto, devono essere i catalizzatori di progetti, in cui gli studenti siano protagonisti attivi e con cui comprendano, sapendoli distinguere, gli usi appropriati e inadeguati delle tecnologie.

La partecipazione attiva favorisce negli allievi lo spirito critico e la consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie, ma anche delle loro implicazioni sociali, culturali ed etiche. Attraverso il confronto di idee, gli studenti sviluppano senso di responsabilità nella piccola comunità della classe, come in quella allargata dei social e in quella globale del Web. Inoltre, l’impegno competente e positivo con le tecnologie digitali, soprattutto, nella produzione di contenuti, nella co-costruzione e nella realizzazione progettuale, trasforma le procedure in processi.

Diventa, perciò, fondamentale accompagnare con percorsi di educazione civica digitale i ragazzi nel loro cammino educativo e formativo, fornendo loro strumenti culturali adeguati perché si orientino nella società medializzata, acquisiscano delle conoscenze e competenze specifiche e, soprattutto, si responsabilizzino nelle scelte personali, nei comportamenti e nei rapporti sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2