L’interazione tra cultura umanistica e scientifica ha radici antiche, ma mai come nell’era digitale questa relazione si è rivelata così fondamentale. È in questo contesto che l’interdisciplinarietà emerge come un metodo innovativo di ricerca, capace di superare i tradizionali confini disciplinari per dare vita a un dialogo fecondo tra saperi diversi.
Interdisciplinarietà
Filosofia e IA: i nuovi percorsi accademici tra tecnologia e umanesimo
Il saggio di Charles Percy Snow del 1959, “Le due culture”, evidenzia la divisione tra cultura umanistica e scientifica, sottolineando la necessità di un dialogo tra esse. La storia mostra che tale distinzione non è sempre esistita. Oggi, l’interdisciplinarità e l’innovazione, come nel corso di Filosofia e Intelligenza Artificiale della Sapienza, cercano di superare questa separazione
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale A.Ruberti – Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia