camere 4.0

I servizi alle imprese della Gen Z e nell’era della transizione digitale: le sfide per le Camere di commercio

Attualmente sono 150mila gli incarichi aziendali ricoperti dai giovani della Generazione Z. Parlare con loro e, allo stesso tempo, aiutare i “più anziani” a compiere la transizione digitale è una sfida sotto diversi punti. Per le Camere di commercio la chiave sta nei servizi digitali su misura

Pubblicato il 14 Apr 2023

Giuseppe Tripoli

segretario generale di Unioncamere

L’Occidente ha bisogno dell’India: ecco perché

Tra titolari, amministratori e soci d’impresa, sono già molto numerosi i nativi digitali. I dati del registro delle imprese mostrano infatti che attualmente sono 150mila gli incarichi ricoperti dai giovani della Generazione Z, nati quindi alla fine degli anni Novanta, cioè quando Internet era in pieno sviluppo. Sono inoltre 1,6 milioni i Millennial, nati invece a partire dall’inizio degli anni Ottanta.

Sebbene l’Italia non svetti nelle classifiche internazionali per livello di digitalizzazione, è evidente che il tessuto imprenditoriale sta cambiando al suo interno anche grazie al progressivo afflusso di persone nate quando le nuove tecnologie già erano una realtà.

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

Le sfide: formazione e PA

Parlare con questa nuova generazione e, allo stesso tempo, aiutare i “più anziani” a compiere la transizione digitale, oggi indispensabile per restare sul mercato, è una sfida sotto diversi punti di vista.

Lo è per il sistema della formazione nel senso più allargato del termine, chiamato a dare risposte concrete a una platea di imprenditori che lamenta difficoltà nel reperire personale adeguato a sostenere i processi di innovazione. Le previsioni a medio termine del Sistema informativo Excelsior che guardano al 2027 mostrano che il PNRR sta intensificando la richiesta di competenze per affrontare i processi di transizione verde e digitale: tra il 2023 e il 2027 saranno richieste competenze green a circa 2,4 milioni di lavoratori (il 65% del fabbisogno del quinquennio) e competenze digitali a poco più di 2 milioni di occupati (il 56% del totale). Competenze che attualmente sono davvero difficili da trovare per diverse ragioni tra cui la riduzione del numero di persone in età lavorativa causata dall’invecchiamento della popolazione (secondo l’Istat, fino al 2030 la popolazione di 18-58enni diminuirà ad un tasso dell’1% annuo); l’elevato numero di giovani, soprattutto dal profilo qualificato, che cercano opportunità all’estero (e lo scarso numero di giovani di altra nazionalità che si stabilisce in Italia); il numero ancora ridotto soprattutto di giovani donne che scelgono studi STEM.

Ma c’è anche una seconda sfida da affrontare per affiancare adeguatamente il nostro sistema produttivo oggi sollecitato dalle transizioni digitale e green. E riguarda la pubblica amministrazione. A partire da quella pubblica amministrazione – come le Camere di commercio – che ha come mission l’attività di servizio alle imprese. Una sfida che le Camere di commercio hanno colto per tempo.

Come cambiano l’organizzazione e i servizi delle Camere

Il digitale sta infatti ridisegnando profondamente l’organizzazione e i servizi delle Camere. Il profilo a cui tendere, infatti, è quello della Camera 4.0, in grado di offrire servizi digitali “su misura” che possano raggiungere e soddisfare le necessità del più elevato numero possibile di micro, piccole e medie imprese.

Questa evoluzione ha due cardini fondamentali: l’utilizzo strategico dei dati in possesso del sistema camerale e la messa a punto di piattaforme di servizi innovativi.

Nel registro delle imprese ci sono i dati relativi a oltre 5 milioni di aziende, 10 milioni di amministratori, più di 1 milione di bilanci. Il sistema camerale raccoglie i dati sul mercato del lavoro, interpellando annualmente oltre 1,2 milioni di imprese per coglierne i fabbisogni professionali. Le Camere effettuano monitoraggi territoriali, così come fa il Centro studi Tagliacarne a livello nazionale. E poi, il sistema camerale raccoglie le informazioni riguardanti i rapporti tra imprese e PA, conservando 1,8 milioni di fascicoli di impresa con 22 milioni di documenti. Si tratta di un vero e proprio patrimonio che può essere valorizzato per capire meglio le trasformazioni in atto all’interno del sistema produttivo e nei territori, e che può consentire di profilare con accuratezza i cluster di impresa ai quali le Camere si rivolgono cogliendone i diversi bisogni.

Conclusioni

Gran parte di questi bisogni possono essere soddisfatti attraverso le piattaforme digitali. Già oggi il sistema camerale ne ha messo a punto diverse che consentono l’assessment della maturità digitale delle imprese; che misurano il rischio cyber; che aiutano le imprese negli ESG; che misurano l’affidabilità finanziaria. Piattaforme per l’orientamento dei giovani al lavoro, o che forniscono informazioni e formazione sui mercati esteri, o sulla normativa tecnica. Piattaforme che assicurano una assistenza di primo livello sull’innovazione. L’offerta è ampia ed è destinata a crescere nei prossimi mesi.

Per quanto sempre più fondamentale per le opportunità che offre, il digitale non esaurisce però l’operatività delle Camere di commercio. La chiave è al contrario l’ibridazione tra fisico e digitale. Questa è la formula vincente, possibile grazie ai 165 presidi operativi esistenti. Ad esempio, con il CNR è stata realizzata una piattaforma per mettere a disposizione delle pmi oltre 150 nuove tecnologie. Presso le Camere, però, sono state strutturate e promosse occasioni di scambio in presenza tra ricercatori e imprese: veri e propri ecosistemi territoriali dell’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati