tecnologie nell’education

IA a scuola: per gestirla con intelligenza il faro è la Costituzione



Indirizzo copiato

Quando si parla del rapporto tra nuove tecnologie e mondo dell’istruzione, esiste una “strada maestra” da seguire che è quella della nostra Costituzione. La Carta pone al centro la libertà di insegnamento vincolata a realizzare il bene degli alunni. Un’indicazione più che valida, quindi, anche intelligenza artificiale

Pubblicato il 28 lug 2023

Giuseppe Lanese

Consigliere nazionale PA Social e Coord. Tavolo Nazionale Scuola, Membro Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, vicedirettore di Datamagazine.it



Scuola digitale

L’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite e lo sta facendo in maniera molto più rapida rispetto alle ultime innovazioni che hanno segnato il progresso dell’umanità, come l’avvento dei computer, del web e dei social. Con lo sviluppo dell’IA, la rivoluzione digitale diventa inarrestabile. Qualcuno direbbe “incontrollabile”. Qual è lo stato dell’arte in settori cruciali come l’istruzione e la formazione?

A meno di un anno dal lancio di ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con utenti umani, l’uso dell’intelligenza artificiale si è diffuso in ogni settore e ora anche la NASA ha annunciato lo sviluppo di una interfaccia specifica che aiuterà gli astronauti nelle missioni spaziali. L’IA avrà un impatto determinante in molti settori nei prossimi 10/20 anni. Uno studio pubblicato quest’anno da Goldman Sachs (“The Potentially Large Effects of Artificial Intelligence on Economic Growth”), ad esempio, spiega come l’intelligenza artificiale inciderà su due terzi dei lavoratori negli USA e in Europa. Si parla di 300 milioni di posti persi. Ma c’è anche da dire che le stime parlano di un cambiamento epocale per quella buona parte di lavoratori che sapranno riqualificarsi attraverso una formazione mirata e che beneficeranno dell’IA per conservare il “posto” e guadagnare molto “tempo libero”.

Istruzione e intelligenza artificiale

È chiaro che, rispetto ai nuovi scenari economici e sociali che si prospettano da qui ai prossimi anni, istruzione e formazione faranno la differenza. Messe da parte le resistenze iniziali, proprio il mondo dell’istruzione ora prova a convivere con questa nuova tecnologia, cercando di integrarla nei processi di insegnamento e apprendimento. Come sta accadendo nelle scuole dello Stato di New York e in alcune università dove, in un primo momento, si era deciso di escludere l’intelligenza artificiale dalle attività e dai programmi scolastici e accademici. Lo stesso David C. Banks, direttore del sistema scolastico di New York (il più esteso degli USA) ha ammesso che l’IA aveva colto le scuole di sorpresa. Oggi, però, qualcosa è iniziato a cambiare. Si è compreso che il progresso non può essere fermato, ma occorre gestirlo con “intelligenza” e saggezza. Banks ha ammesso che “la paura e il rischio istintivi hanno trascurato il potenziale dell’IA generativa per supportare studenti e insegnanti, così come la realtà a cui i nostri studenti stanno partecipando”. Studenti che “lavoreranno in un mondo in cui la comprensione dell’IA generativa è fondamentale”.

Gestire l’innovazione con intelligenza

In questi mesi il confronto nel sistema scolastico americano è rimasto, comunque, aperto. Ad esempio, Banks ha raccontato come gli studenti di una scuola media del Queens abbiano discusso di questioni etiche relative al pregiudizio dell’IA mentre partecipavano ad attività supportate dagli insegnanti per conoscerne il potenziale, come porre domande a ChatGPT e ricercare l’accuratezza delle sue risposte. Gli insegnanti di questa scuola media stanno sperimentando l’intelligenza artificiale per creare piani di lezione personalizzati e documenti di valutazione. “Questa scuola è solo un esempio dei tanti che abbiamo trovato tra i nostri educatori”, ammette il direttore del sistema scolastico di New York che spiega come “mentre la cautela iniziale era giustificata, ora si è evoluta in un’esplorazione e un attento esame del potere e dei rischi di questa nuova tecnologia. Stiamo fornendo agli educatori risorse ed esempi di vita reale di un’implementazione di successo dell’IA nelle scuole. Le scuole pubbliche di New York City incoraggeranno e sosterranno i nostri educatori e studenti mentre imparano ed esplorano questa tecnologia rivoluzionaria, creando anche un archivio e una comunità per condividere le loro scoperte nelle nostre scuole”. Guardando al prossimo futuro, Banks ha garantito che gli studenti saranno supportati dalle opportunità dell’IA e preparati per i lavori di oggi e di domani. Molte di queste opportunità, infatti, si baseranno su “innovazioni tecnologiche, sia sull’intelligenza artificiale che su innovazioni che ancora non conosciamo”.

Anche in Italia si è acceso l’interesse della comunità scolastica attorno all’impiego di questa nuova tecnologia in funzione del suo utilizzo per l’apprendimento. Si moltiplicano i corsi rivolti agli insegnanti per comprenderne l’uso e le possibili applicazioni. Come per il cellulare in classe, infatti, non bisogna vietarne l’uso. Bisogna vietarne un uso non didattico. Non dimentichiamoci, infatti, che il futuro dei nostri ragazzi dipende dalla capacità di prepararli ad affrontare un mondo che diventa ogni giorno sempre più tecnologico. Meno della metà degli italiani tra i 16 e i 74 anni nel 2021 aveva competenze digitali di base. Il nostro Paese è al quart’ultimo posto in Ue. Mentre una ricerca dell’Università di Trento evidenzia come nei prossimi 15 anni, tra il 18% e il 33% dei lavoratori italiani potrebbe essere a rischio di sostituzione tecnologica.

L’uso etico dell’intelligenza artificiale al centro del G7

L’IA sbarca anche sugli smartphone con nuove applicazioni e, per la prima volta, il tema che riguarda l’uso etico dell’intelligenza artificiale è finito tra gli argomenti al centro di un G7. Se ne è parlato all’incontro con i leader mondiali a Hiroshima. Mentre il 18 maggio è stata celebrata la giornata mondiale dell’IA. L’Intelligenza artificiale, dunque, è entrata a far parte già pienamente della nostra vita. L’Unione Europea è intervenuta sul tema pubblicando gli “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati dell’insegnamento e dell’apprendimento”. L’UE parla di “intelligenza artificiale etica” e negli orientamenti è ben spiegato come l’uso dei sistemi di IA sia potenzialmente in grado di migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione, di assicurare risultati dell’apprendimento migliori e di aiutare le scuole a operare in maniera più efficiente. Ma è anche altrettanto evidenziato come una progettazione inadeguata o un utilizzo poco attento di tali applicazioni di IA potrebbero però provocare conseguenze dannose. Gli educatori, infatti, devono dare prova di consapevolezza e verificare se i sistemi di IA che utilizzano sono affidabili, equi e sicuri. Devono, inoltre, garantire che la gestione dei dati relativi all’istruzione sia sicura, protegga la riservatezza delle singole persone e sia utilizzata per il bene comune.

Il Parlamento europeo ha dato il via libera il 14 giugno 2023 all’Artificial Intelligence Act che serve a regolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel rispetto dei diritti e dei valori dell’Unione Europea. È una prima regolamentazione sul tema che l’UE dovrebbe approvare definitivamente entro l’anno in corso, mentre il regolamento potrebbe entrare in vigore entro il 2025.

IA a scuola, cosa fa l’Italia

In Italia, rispetto al tema sull’uso dell’IA a scuola, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato durante un suo intervento che non si deve “avere paura della tecnologia, ma dobbiamo saperla gestire. È evidente che influirà profondamente sulla nostra società. Escluderla dall’educazione scolastica significherebbe privare i giovani di una formazione sul futuro. D’altra parte, potrebbe rappresentare un pericolo, soprattutto se gli insegnanti non vengono adeguatamente addestrati ad utilizzarla”.

Conclusioni

Quando si parla del rapporto tra nuove tecnologie (quindi anche di intelligenza artificiale) e mondo dell’istruzione, esiste, però, una “strada maestra” da seguire che è quella della nostra Costituzione. La Carta pone al centro la libertà di insegnamento vincolata a realizzare il bene degli alunni. Così come il Testo unico in materia di Istruzione (Decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 207) stabilisce agli articoli 1 e 2 che “nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola”, “ai docenti è garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente”, e che “l’esercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni”. E che l’istruzione impartita, dunque, deve essere “attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni”, garantendo la loro coscienza e il loro diritto allo studio. Questa è la via.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2