Lo sviluppo rapidissimo dell’intelligenza artificiale investe ormai tutti gli aspetti della vita associata, e propone innovazioni che sono oggetto di dibattiti frequenti. Nella pubblica opinione è diffusa la consapevolezza di dover governare tale sviluppo con iniziative culturali e normative: in particolare le scuole, le università, gli enti di formazione, le aziende devono avviare progetti per orientare le nuove generazioni verso la conoscenza dell’IA e il suo uso responsabile.
edutech
IA nella didattica: strumenti e metodologie per studenti e docenti
Lo sviluppo dell’IA richiede iniziative culturali e normative per un uso responsabile. L’IA favorisce l’integrazione tra scienze umanistiche e scientifiche, migliorando l’educazione. Tuttavia, emergono sfide come protezione dei dati, trasparenza e responsabilità. Proposte formative sono essenziali
Docente Senior, Dipartimento di Informatica, Università di Udine

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia