il rapporto

Identikit delle scuole innovative italiane: la mappa Ashoka



Indirizzo copiato

Ashoka ha mappato l’innovazione nelle scuole italiane, evidenziando istituzioni all’avanguardia e docenti come attori di cambiamento. Il rapporto “Strade di innovazione” sottolinea l’importanza della collaborazione e delle reti educative. Identifica scuole “changemaker” e “edu-influencer” e mira a una nuova narrazione dell’educazione che attivi il potenziale di ogni membro della comunità educante

Pubblicato il 5 feb 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



Scuola digitale

Ashoka, associazione no profit attiva dal 1980, ha costruito una mappa che presenta scuole e istituzioni educative che attualmente in Italia rappresentano l’innovazione. Quali sono le caratteristiche che rendono una scuola all’avanguardia?

Il report “Strade di innovazione”

Il report di Ashoka, “Strade di innovazione”, realizzato con il contributo e il supporto di Indire – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa – e altre sedici istituzioni educative tra cui Fondazione Mondo Digitale, DeA Scuola della De Agostini, Parole Ostili, Scuole sostenibili, Scuole naturali, WeSchool, l’Università degli Studi di Milano Bicocca, intende mettere in pratica l’indicazione del Direttore Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nei confronti dei docenti di tutto il mondo, che devono diventare loro stessi “attori di cambiamento”.

La motivazione dei docenti chiave per una scuola innovativa

Per far ciò e affrontare la sfida della carenza di insegnanti, l’ultimo rapporto dell’UNESCO “Global report on teachers: addressing teacher shortages” (2023) pone la motivazione come la chiave per attrarre e trattenere gli insegnanti all’interno del sistema educativo.

Il rapporto vuole mettere in luce i caratteri fondanti del processo di innovazione e intende offrire un panorama ricco di pratiche, persone appassionate, progetti e approcci pedagogici all’avanguardia; inoltre, sottolinea l’importanza di creare reti tra le istituzioni educative. La collaborazione non solo accelera il processo di innovazione, – si legge nell’introduzione a cura di Elena Mosa, ricercatrice dell’Indire –  ma crea anche un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni sinergiche a sfide comuni. La condivisione di risorse, conoscenze e esperienze è il cuore pulsante di una comunità educativa resiliente e dinamica.

Una “nuova narrazione” dell’educazione in Italia

La mappa vuole proporre la lettura di visioni nuove per identificare una “nuova narrazione” dell’educazione in Italia, per ribaltare il modo in cui si declina la scuola italiana, troppo spesso ancorata a concetti obsoleti di status quo e gerarchie. Obiettivo forte del rapporto è quello di connettere queste realtà innovative per creare alleanze tra i leader educativi, capaci di ispirarne altri, e – come si legge ancora nell’introduzione – co-costruire visioni educative di senso che mirino ad attivare il potenziale dei protagonisti di cambiamento in ogni attore della comunità educante. Nel rapporto si intende fornire un vero e proprio identikit delle scuole innovative italiane, attraverso cui si evidenziano le caratteristiche principali di chi attualmente innova nel mondo educativo. Il Transforming Education Summit di New York (2022) ha visto la presenza della comunità educante internazionale impegnata ad inserire il discorso educativo al centro dell’agenda politica.

In Italia, i finanziamenti stanziati sulla Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno dichiarato l’obiettivo di trasformare la scuola in un’istituzione innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva aprendo la strada ad ulteriori incentivi all’attivazione di processi di innovazione educativa.

La metodologia

Ashoka, insieme all’Università di Torino e l’Università di Milano Bicocca, ha realizzato una metodologia basata su un questionario di raccolta dati distribuito tramite la piattaforma Typeform, composto da circa 40 domande specifiche, che ha fornito un’analisi articolata e sfaccettata che ha rappresentato le basi per l’analisi qualitativa presente nel report. Le realtà prese in considerazione sono state 1000, consultando il Movimento di Avanguardie Educative, la Biblioteca dell’innovazione dell’INDIRE, i partner, gli imprenditori sociali e i giovani changemaker della comunità di Ashoka, i progetti presentati all’interno della “Indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica, anche legata all’uso di nuove tecnologie” portato avanti dalla VII Commissione della Camera dei Deputati durante la XVIII Legislatura, le selezioni dei Festival dell’innovazione educativa come Didacta e il Festival dell’Innovazione Scolastica di Valdobbiadene. Inoltre, la ricerca ha preso in considerazione i poli formativi identificati da Scuola Futura, numerosi progetti presenti sul database della Fondazione Con i Bambini e un’attenta rassegna digitale degli “influencer” in ambito educativo.

Le categorie mappate

Ashoka ha identificato 5 categorie principali.

  • Istituti di ogni ordine e grado che hanno reso l’innovazione un carattere identitario della propria cultura scolastica e organizzativa;
  • le metodologie di insegnamento e di apprendimento sperimentate nelle classi;
  • i leader di cambiamento, ovvero individui con visione, motivazione ed esperienza nel cambiare la scuola;
  • i costruttori di ecosistemi territoriali, cioè enti multi settoriali impegnati da diversi anni per favorire l’emergere dell’innovazione sociale.

Oltre alle 11 scuole changemaker individuate negli scorsi anni da Ashoka, il panorama educativo italiano e internazionale ha testimoniato la presenza di altre esperienze di mappatura portate avanti da enti provenienti da settori diversi.

A livello nazionale, il movimento di Avanguardie Educative ha interpretato un primo processo di mappatura per mettere in connessione istituti, replicare buone pratiche e costruire una rete di supporto tra le scuole portando avanti azioni di cambiamento a livello di sistema scolastico.

La Generas Foundation con il progetto Edunauta presenta una “mappa narrata” delle scuole e dei servizi educativi sul territorio nazionale che dimostrano una centralità della relazione come strumento di apprendimento intergenerazionale e con il territorio. Un’altra interessante mappatura è nel quadro di una stessa metodologia didattica, per favorirne la disseminazione, identificando chi la sta già mettendo in pratica e favorire lo scambio di buone pratiche e la contaminazione efficace.

In questo contesto, “la mappa dei docenti capovolti”, a cura dell’Associazione Flipnet, rappresenta un esempio interessante, durato circa due anni, che ha visto il coinvolgimento di circa 70 esperti del settore, utilizzando una metodologia di studio basata sulla snowball methodology[1]. Questo procedimento che ha permesso di coinvolgere tutte le regioni italiane di raggiungere 475 scuole.

Le scuole pioniere dell’innovazione

Con una prima identificazione di 5 scuole, per poi completare la selezione nel 2019, il processo di mappatura si è concluso con la selezione di 11 scuole changemaker che si sono unite ad una network internazionale di 280 istituti innovativi a livello internazionale.

Queste le 11 scuole pioniere:

  • Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova
  • IISS Ettore Majorana di Brindisi
  • Scuola-Città Pestalozzi di Firenze
  • Liceo Attilio Bertolucci di Parma
  • Collegio del Mondo Unito UWC Adriatic di Duino
  • ISIS Arturo Malignani di Udine
  • ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio
  • IIS Savoia-Benincasa di Ancona
  • ISIS Galilei-Costa-Scarambone di Lecce
  • Istituto Comprensivo 3 di Modena
  • Istituto Comprensivo Parma Centro.

Docenti e dirigenti innovatori

Il profilo di un innovatore/innovatrice, così come presentato dal report di Ashoka, include coloro che hanno sfidato lo status quo cercando di portare un cambiamento a livello sistemico, partendo dai bisogni reali dei giovani e degli alunni e delle alunne in Italia.

La mappatura descrive un alto numero di innovatori nella fascia over 40, con un 33% tra il 40 e i 50 anni, mentre più del 37% dichiarano di essere over 50.

Le competenze pedagogiche emergono come centrali per costruire un processo di innovazione di senso; in particolare, sono apprezzate competenze pedagogiche legate sia alla gestione emotiva della classe che nell’attuazione di pratiche indirizzate allo sviluppo di un benessere diffuso per alunni e alunne. Tra le caratteristiche principali degli innovatori e innovatrici nel panorama educativo vi è inoltre una grande passione per l’insegnamento.

Gli “edu-influencer”

Una nuova figura presente nella mappatura sono gli edu-influencer. Analizzando le caratteristiche comuni di 165 casi, gli/le edu-influencer sono docenti o appassionati di educazione e pedagogia che si dedicano da una parte alla divulgazione digitale di contenuti culturali direttamente per studenti e studentesse dall’altra di metodologie di innovazione educativa utili ai docenti di ogni ordine e grado.

Una priorità di questa nuova figura è di risvegliare la passione dei docenti nell’insegnamento e la motivazione dei giovani ad apprendere, tramite video motivazionali, racconti di storie personali o attualizzazioni di riferimenti pedagogici. Un esempio, tra i tanti, di tale modalità è l’influencer Vincenzo Schettini che ha raggiunto attraverso il suo profilo Instagram “La fisica che ci piace” più di 1,1mln di followers e 510 mila iscritti sul suo canale.

La dimensione spaziale

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, l’indagine di mappatura riscontra un numero maggiore di esperienze d’innovazione candidate al Nord Italia. Infatti, il 49% delle realtà candidate proviene dal Nord, il 22% si collocano nel Centro Italia e il 23% delle innovazioni sono registrate nel Sud Italia, a cui si aggiungono con il 5% nelle Isole (Sardegna e Sicilia).


Note

[1] La snowball methodology è un metodo di campionamento per la ricerca qualitativa, una tecnica per reclutare intervistati per focus group o interviste individuali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3