Il processo della televisita deve essere indagato non tanto come implementazione di una nuova tecnologia, ma principalmente come evoluzione di una relazione di cura, che pone la sfida della costruzione di un nuovo rapporto, virtuale, ma non per questo meno reale tra medico e assistito.
ricerca ASST Bergamo est
Il fattore umano nella televisita: l’importanza della formazione
La televisita è considerata dai professionisti sanitari e dai cittadini un modo innovativo per intercettare il bisogno di salute. Tuttavia vi è anche la necessità di essere formati all’utilizzo consapevole della tecnologia, di ricevere un supporto strutturato e di creare una rete solida, equa e sostenibile
Ingegnere Gestionale, ASST-Bergamo Est, Struttura Semplice di Telemedicina
Psicologa – Specialista in Psicologia della Salute, Università degli Studi di Bergamo
Professore Associato, Dipartimento Scienze umani e sociali, Università degli Studi di Bergamo
Medico Cardiologo, Responsabile Struttura Semplice di Telemedicina, ASST-Bergamo Est (Seriate)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia