norme e netiquette

Il galateo della chat di classe: istruzioni per l’uso (e per la sopravvivenza)



Indirizzo copiato

Con l’inizio dell’anno scolastico, le chat di classe riprendono vita. Oltre a seguire le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali per proteggere la privacy dei minori, riflessioni e suggerimenti per un uso etico e rispettoso delle risorse digitali nelle comunicazioni scolastiche.

Pubblicato il 30 set 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



whatsapp (1)

L’anno scolastico è iniziato in tutte le regioni italiane e nello stesso istante, anzi forse già da qualche giorno prima, sono ripartite le chat di classe, dei genitori, dei docenti, gruppi quanto mai variegati e con nomi e nickname fantasiosi.

È diventato una sorta di rito quello di entrare nei gruppi Whatsapp se si è nuovi di quella classe/scuola o se si è all’inizio di un nuovo ciclo di studi e qualora il numero dei figli passi da uno a due o più i genitori si ritrovano travolti dalle chat, in infinite comunicazioni su ogni qualsivoglia aspetto della vita scolastica dei propri bambini

In questo contributo proveremo a vedere alcuni aspetti normativi che riguardano le chat e si proverà ad offrire spunti di riflessione, per cercare di fornire idee e indicazioni per diffondere una cultura etica e rispettosa nell’uso di risorse digitali e tecnologie.

Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Il garante per la protezione dei dati personali pochi giorni fa ha indicato una serie di norme, un vademecum da adottare per assicurare la più ampia protezione per chi studia e lavora nel mondo scolastico.

La legge italiana sulla privacy e il regolamento europeo (Regolamento UE 2016/679) tutelano attentamente i minori in quanto soggetti vulnerabili. Dal Garante per la protezione dei dati personali arrivano in questi giorni una serie di indicazioni che riguardano proprio le chat, all’interno delle quali vengono postate informazioni, immagini e dati che rimangono in rete per entrare in quello che è stato definito un sottobosco pericoloso.

Il primo invito, che è anche un monito, è proprio quello di ricordare che le chat vanno usate con rispetto e attenzione, riducendo e minimizzando le informazioni da condividere, quando riguardano alunni e figli.

Attenti alle foto

Inoltre, se si vuole condividere su internet o sui social serve il consenso dei genitori degli altri minori che appaiono nelle immagini, poiché quanto pubblicato in chat rapidamente sfugge al controllo e entra irrimediabilmente in rete. L’attenzione è in particolare per le foto, che diventano immediatamente disponibili per chiunque. I genitori sanno, per esempio, che all’inizio dell’anno scolastico, viene richiesto dalle segreterie delle scuole il loro il consenso per diffondere le foto delle gite, di spettacoli o altri eventi che si svolgono durante l’anno. Le foto infatti, viene ricordato dal Garante per la protezione dei minori, possono uscire dal contesto in cui sono state scattate e violare la riservatezza della persona immortalata. Quindi, se un genitore viene a sapere che la foto scattata senza il suo consenso e poi diffusa tramite le chat, potrebbe chiedere al Garante di aprire un’istruttoria, fino a fare comminare sanzioni anche pecuniarie, per diffamazione o indebito trattamento di dati personali.

Condivisione di voti e pagelle

E se per le foto sembra evidente che occorre fare un passo indietro, farle ritornare – come afferma Agostino Ghiglia, componente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – negli album di famiglia, un’altra preoccupazione è quella per la diffusione di informazioni che riguardano l’andamento scolastico dei propri figli. Condividere, anche in questo caso senza il consenso di chi è il diretto interessato e nel caso di minori i genitori, voti, pagelle, esiti di scrutini è un altro aspetto a cui bisogna porre la massima attenzione, garantendo il massimo rispetto per la privacy dei propri figli.

Diffusione di dati sensibili

Diffondere tramite le chat dati che riguardano le condizioni sociali e economiche è un altro comportamento da evitare, poiché anche in questo caso si tratta di dati che vanno tutelati. Ancor più questo va tenuto presente se si tratta di diffondere informazioni su particolari condizioni di fragilità di un minore, postando e scrivendo sulle chat a proposito, per esempio, delle condizioni di salute del proprio pargolo.

Potrebbe essere utile ai genitori pensare che se fosse un giornalista a diffondere immagini e informazioni su un minore, senza consenso incorrerebbe in denunce e procedimenti molto seri.

Altra indicazione di cui tenere conto è quella di evitare di scrivere sulle chat i nomi di eventuali bambine e bambine coinvolti in eventi avvenuti a scuola: è sempre importante parlare in generale.

Ancora, nell’ottica delle avvertenze fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, è sempre meglio evitare di sponsorizzare prodotti, attività commerciali, mercatini o iniziative di parenti e amici.

La netiquette delle chat di classe

Esiste poi una ricca serie di norme, che seppure non definite per legge, rientrano però in una sorta di netiquette delle chat, che è quindi bene seguire per dare loro il reale valore e non trasformarle in agorà dove ciascuno entra a gamba tesa. Se ne è occupato di recente il presidente dell’Accademia Italiana Galateo Samuele Briatore, autore del libro Le regole delle buone maniere”.

Anche in altri paesi il tema è estremamente attuale, pensiamo per esempio che il celebre Debrett’s di Londra[1] già da tempo sul suo sito ha pubblicato il vademecum “Surviving your school whatsapp group”.

Ecco allora qualche ulteriore indicazione sull’uso delle chat di classe, che anche se al di fuori della normativa, sono di fatto regole di convivenza, una sorta di netiquette.

Così, per esempio, non è mai il caso di mostrare un linguaggio poco rispettoso se qualcuno dei genitori chiede di ricordare una data, informazione che magari è stata ripetuta più volte ma è sfuggita alla madre o al padre che utilizza la chat proprio come promemoria, evitare quindi parole e toni stizziti o addirittura volgari e poco rispettosi per la distrazione o la dimenticanza. Questo vale anche per gli allegati: se l’informazione da diffondere fosse stata già divulgata nella chat tramite un pdf, sarebbe opportuno non allegarlo nuovamente, ma rispondere o facendo riferimento a quel documento o rispondendo in poche righe, senza far passare il messaggio che chi non lo ha letto ha sbagliato, senza appesantire la chat.

Evitare anche di usare nelle chat titoli o altro che fanno riferimento alla vita professionale dei familiari che ne fanno parte, alludendo con informazioni esplicite o implicite su quanto invece andrebbe lasciato completamente fuori da questo contesto virtuale. Così per esempio, se un genitore è medico o avvocato, o gestisce un’associazione o è un allenatore, e così via, tutto questo non dovrebbe mai diventare argomento di una chat o dare a coloro che rivestono questi ruoli una maggiore rilevanza nella chat.

E ancora, che dire di quegli interventi nelle chat di gruppo, dove chi ha nel frattempo stretto legami più profondi fa riferimenti impliciti a fatti o eventi condivisi al di fuori della classe/scuola, per esempio feste o altro a cui non tutti sono stati invitati, creando incomprensioni e rendendo il clima del luogo virtuale che è la chat poco accogliente.

Buona regola è anche quella condivisa da tutti coloro che studiano da tempo quello che si può definire una sorta di fenomeno, ricordarsi che la chat non è un forum, dove si pongono domande generiche, aspettandosi che qualcuno risponda. La chat di classe si dovrebbe usare solo per questioni pubbliche e pratiche, che interessano tutti.

E poi ancora meglio evitare più messaggi spezzando la domanda o la questione di interesse, distraendo chi legge dal focus della chat e creando l’effetto delle notifiche continue.

Altra regola non scritta ma che sarebbe meglio rispettare è quella di rileggere sempre, gli errori grammaticali e sintattici e i refusi possono indicare poco rispetto di chi leggerà, poca attenzione al messaggio, fretta.

Sitografia

https://www.gpdp.it/temi/scuola

https://www.garanteprivacy.it/temi/minori

https://debretts.com/surviving-your-school-whatsapp-group


[1] Debrett’s rappresenta la massima autorità britannica in termini di galateo già dal 17° secolo

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4