Education digitale

Il futuro dell’istruzione nel metaverso: sfide e opportunità

È arrivato il momento di ricostruire curriculum e infrastrutture per il mondo del metaverso. Non possiamo tornare a come erano le cose prima. Ma quale rapporto si può creare col mondo dell’education? È possibile immaginare una sfida di successo?

Pubblicato il 07 Dic 2021

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

Metaverso di Meta (ex Facebook)

Da quando è stato pubblicato il romanzo di fantascienza di Neal Stephenson, 30 anni fa, si continua a parlare di metaverso e, più di recente, del rapporto – molto fruttuoso – tra metaverso e education (istruzione). Di cosa si tratta? Senza voler rubare il mestiere a chi saprebbe spiegarlo meglio, proviamo a dare qualche input sia per chi ne vuole sapere di più, sia per il grande mondo che afferisce all’education, dai docenti agli apprendenti, dalle famiglie a chi si occupa di gestione.

Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

Verso una nuova fase di internet

Nella traduzione italiana, vale la pena ricordarlo, metaverso significa “realtà digitale che combina aspetti dei social media, del gioco online, della Realtà Aumentata e di quella virtuale (AR e VR)”.

Nel gioco, nello shopping, transazioni economiche, il metaverso va ad aggiungere elementi rilevanti, per cui per esempio le persone che investiranno nel metaverso potranno aprire attività proprie, avere proprietà e guadagnare guidando aziende che nella realtà fisica non esistono. E allora, dicono ancora gli esperti, nascerà una nuova fase di internet, che favorirà la creatività e aprirà nuove frontiere e orizzonti.

Quale rapporto si può creare tra metaverso e education? È possibile immaginare una sfida di successo?

Il metaverso nell’education

È noto ed è stato indagato a livello globale il pesante tributo pagato dal settore dell’istruzione durante la pandemia: sono infatti circa 1,6 miliardi gli studenti di 192 paesi, ovvero il 91% della popolazione studentesca mondiale, ad avere subito interruzioni nel percorso dell’istruzione. Da questa pesante e a volte drammatica situazione, il mondo dell’education ha cercato soluzioni, tra cui per esempio la creazione e successiva massiccia diffusione di piattaforme educative, che hanno però non hanno raggiunto tutti i potenziali destinatari. Infatti, circa il 29% dei giovani di tutto il mondo, circa 364 milioni di individui, non sono attualmente online e dal 2019 ad oggi hanno perso migliaia di ore di lezione, amplificando il digital divide[1].

La sfida che oggi il mondo dell’education si trova a cogliere è proprio che la modalità di lavorare e studiare online diventi una componente integrale dell’educazione. Questo dovrebbe, in teoria, portare a soluzioni pedagogiche più inclusive e creative, tra cui creare un ecosistema di centro di ricerca virtuale.

L’esperienza della Corea del Sud

Il mondo intero ha effettivamente preso parte a un esperimento educativo, come dicono al KAIST, un istituto di istruzione superiore pubblico, che offre corsi e programmi che portano a gradi di istruzione superiore in Sud Corea, siamo stati in grado di confermare che l’educazione mista ha funzionato efficacemente per i nostri studenti. Ha compensato le carenze pedagogiche di lunga data della consegna unidirezionale della conoscenza e ha reso possibile il passaggio a un modello incentrato sullo studente, dandoci una grande opportunità di sbloccare la creatività e le menti collaborative dei nostri studenti. Un’istruzione su misura per i livelli individuali degli studenti non solo li aiuterà ad accumulare conoscenze, ma migliorerà la loro capacità di usarle.

L’esperienza del KAIST[3] conferma il valore della blended education o modello ibrido/misto, infatti dicono dallo scorso marzo, abbiamo offerto il 60% di lezioni in tempo reale tramite Zoom e il 40% attraverso il nostro sistema di gestione dell’apprendimento preregistrato. I nostri studenti erano soddisfatti delle classi in tempo reale in cui potevano interagire faccia a faccia con i professori. Il formato della classe mista che combinava contenuti in tempo reale e preregistrati ha ricevuto valutazioni molto soddisfacenti. L’esperienza coreana porta avanti una riflessione diffusa, su cui vale la pena interrogarsi e discutere. Kwang Hyung Lee è presidente del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) a Daejeon, Corea del Sud e sostiene che lo sviluppo di strumenti o tecnologie online che possono permettere esperimenti scientifici, prototipi di ingegneria e altre attività pratiche rimane una sfida. Tuttavia, possiamo iniziare ad affrontare questi problemi utilizzando tecnologie complementari come la realtà virtuale, la realtà aumentata, il riconoscimento delle immagini e le tecnologie di eye-tracking.

Le barriere all’accesso a queste nuove esperienze sono complesse e pervasive, ma ci sono modi in cui possiamo unirci per rompere queste barriere a livello globale nella speranza di promuovere una crescita inclusiva.

Il campus virtuale Kenya-KAIST

Partendo da queste riflessioni l’ateneo coreano promuoverà presto un campus virtuale Kenya-KAIST, che aprirà entro settembre 2023 nel Konza Technopolis, 60 km fuori Nairobi. L’intenzione è quella di andare oltre l’istruzione online creando un metaverso che fornisce assistenza per la gestione delle classi e crea un’esperienza di apprendimento coinvolgente, utilizzando le ultime tecnologie digitali. L’idea è anche quella di mitigare il divario educativo e di ridurre la necessità per molti studenti e docenti di fare il lungo viaggio dalla capitale al campus. Il personale che sarà impegnato nell’esperienza educativa keniota – coreana sarà formato su piattaforme online. E se qualcuno ha obiettato che questo potrebbe ridurre il numero degli studenti internazionali nelle università, ci si attende invece che gli studenti scelgano un’università che offra esperienze metaverse più diversificate e interattive oltre alle esperienze accademiche e globali. È arrivato il momento di ricostruire il curriculum e le infrastrutture per il mondo del metaverso. Non possiamo tornare a come erano le cose prima, sostengono gli esperti coreani.

Le università di tutto il mondo sono ora sulla stessa linea di partenza. Hanno bisogno di innovare e sperimentare nuovi approcci e strumenti che possano permettere tutti i tipi di attività del campus online. Dovrebbero ritagliarsi un proprio metaverso distinto che sia praticabile per l’interazione umana e per diverse esperienze tecnologiche che promuovano la creatività degli studenti e le menti collaborative.

Facebook diventa Meta: la vision di Zuck per l’education

Anche al centro della visione di Facebook che – lo sappiamo[4] – ha cambiato il suo nome aziendale in Meta, come parte della visione del CEO Mark Zuckerberg di creare una nuova generazione di internet ispirata alla fantascienza, c’è l’education. I Facebook Reality Labs investiranno 150 milioni di dollari in un programma educativo per assistere lo sviluppo della tecnologia e per formare le persone ad utilizzare strumenti di realtà aumentata e virtuale. Inoltre, Facebook ha annunciato che avrebbe collaborato con Coursera ed edX per aiutare a spingere il curriculum di Meta in realtà aumentata e virtuale, che chiama Spark AR Curriculum.

Come è avvenuta la scelta di scommettere per il futuro di Facebook puntando sulla parola “metaverso”?

L’interesse di Zuckerberg per la realtà virtuale non è una novità. Nel 2014 l’azienda ha acquistato la società di VR Oculus per 2 miliardi di dollari. La versione del metaverso immaginata nel video di un’ora che Meta ha rilasciato coinvolge un mix di tecnologia, compresi quelli che sembrano essere ologrammi. Questo è il caso di una scena in cui una studentessa si fa aiutare nei suoi compiti di astrofisica passando le mani per manipolare un’immagine gigante del sistema solare, zoomando sugli anelli di Saturno gesticolando con le braccia.

Se tu stessi facendo astrofisica, potresti studiare nel multiverso, ha detto il narratore di questa parte del video, Marne Levine, chief business officer di Meta. Un altro esempio mostrato nel video è uno studente che vaga per l’antica Roma, grazie a un mondo VR immersivo dove lo studente viene trasportato come un avatar. Il metaverso è una strategia per ripopolare il famosissimo spazio social con le nuove generazioni, che da tempo lo hanno abbandonato?

Bibliografia

As Facebook Changes Name to Meta, Company Wants to Pull Education Into Its ‘Metaverse’ | EdSurge News

The educational ‘metaverse’ is coming | THE Campus Learn, Share, Connect (timeshighereducation.com)

Cos’è il metaverso e dove ci porterà (artribune.com)

  1. https://www.onuitalia.com/no-time-to-lose/ [11/11/2021]
  2. Il film diretto da Steven Spielberg nel 2018, che di racconta di un pianeta Terra che nel 2045 offre come unico svago alla popolazione un universo virtuale chiamato OASIS.
  3. https://news.kaist.ac.kr/newsen/html/news/?mode=V&mng_no=17010&skey=&sval=&list_s_date=&list_e_date=&GotoPage=1 [10/11/2021]
  4. As Facebook Changes Name to Meta, Company Wants to Pull Education Into Its ‘Metaverse’ | EdSurge News [11/11/2021]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4