sperimentazioni didattiche

Il metaverso rinasce nelle scuole: a Palermo la chimica si studia nella realtà virtuale



Indirizzo copiato

Nonostante il calo dell’attenzione mediatica, il metaverso continua a crescere. A Palermo, tre classi del liceo Felicia e Peppino Impastato hanno esplorato molecole in un ambiente virtuale, guidate dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Palermo. Questa innovativa esperienza educativa dimostra il potenziale del metaverso nella didattica e nella ricerca scientifica

Pubblicato il 2 ago 2024

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale



digitale

Il metaverso per alcuni non è mai veramente esistito, tanto che ormai se ne parla molto poco. È un progetto fallito? Dopo un esordio brillante, con un certo clamore mediatico, oggi si ragiona di metaverso soprattutto tra addetti ai lavori e nelle riviste specializzate. Un’altra tecnologia, l’intelligenza artificiale generativa, sembra aver rubato la scena al metaverso e monopolizzato l’attenzione dei media generalisti.

Il metaverso continua a crescere (anche se non se ne parla)

Eppure il metaverso, anche se più in sordina, continua a crescere: 130 mondi e 119 piattaforme virtuali sono state mappate nell’ultimo rapporto pubblicato ad aprile dall’Osservatorio Extended Reality & Metaverse della School of Management del Politecnico di Milano. Sono 71 i progetti realizzati finora in Italia. E tra i settori più dinamici c’è quello educativo, che purtroppo in Italia non ha mai la giusta attenzione mediatica, salvo i casi di cronaca sulla scuola.

Sperimentazioni didattiche nel metaverso

Ecco perché vogliamo invertire questa tendenza e provare a valorizzare alcune sperimentazioni didattiche ad alta densità tecnologica, realizzate da scuole e università italiane. E partiamo proprio dal metaverso, in un viaggio esplorativo tra le molecole realizzato dal Dipartimenti di Chimica dell’Università di Palermo.

Tre classi del liceo Felicia e Peppino Impastato di Partinico, in provincia di Palermo, hanno avviato una sperimentazione didattica in uno spazio virtuale appositamente costruito sulla piattaforma Spatial.io, sotto la guida dei docenti del Dipartimento di Chimica dell’Università di Palermo.

Nel metaverso gli studenti hanno manipolato le accurate rappresentazioni digitali di diverse molecole, quali insulina, glucosio, mioglobina, emoglobina, etanolo e mannosio.

Un hackathon per il cambiamento climatico

E poi hanno perfino partecipato a un hackathon per sviluppare in modo collaborativo idee progettuali in grado di rispondere con soluzioni concrete alla sfida del cambiamento climatico: ad esempio, con un’efficace rappresentazione in 3D dell’acido bietico hanno mostrato un’interessante applicazione della molecola per il packaging del futuro a basso impatto ambientale.

La piattaforma Spatial.io, con capacità avanzate di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), ha consentito agli studenti di condividere, interagire e collaborare in spazi virtuali tridimensionali. Coordinate dalla loro docente Rosanna Amato, i giovani ricercatori hanno intrapreso un originale viaggio nello spazio virtuale guidati dai professori Antonella Maggio e Renato Lombardo del Dipartimento di Chimica di Unipa.

I vantaggi delle esperienze didattiche immersive

Il viaggio scientifico ha conquistato tutti. Dopo una introduzione sull’importanza dei modelli per la rappresentazione semplificata della realtà, in particolare per il mondo microscopico della chimica, studentesse e studenti hanno potuto manipolare nel metaverso le accurate rappresentazioni digitali di diverse molecole.

Le lezioni di chimica in ambienti virtuali immersivi consentono infatti di esplorare concetti complessi attraverso simulazioni e visualizzazioni che sarebbero difficili o impossibili da replicare in un’aula tradizionale.

“È stata un’esperienza sorprendente. Il “metaverso per la chimica” ha incuriosito ed entusiasmato prima di tutto noi, che l’abbiamo progettato e, nonostante sia stato faticosissimo, abbiamo fatto di tutto per condividerlo con docenti e studentesse e studenti. L’entusiasmo dei ragazzi ci ha pienamente ripagati dello sforzo”, racconta Antonella Maggio, professoressa associata dell’Università di Palermo, a Cecilia Stajano, la nostra responsabile delle comunità, che ha organizzato un tour di hackathon in giro per l’Italia con l’obiettivo di combattere il gender gap nelle materie scientifiche, con sfide tematiche dedicate a diverse curvature come data science o cybersecurity.

Metaversity: il futuro dell’educazione nel metaverso

Il concetto di metaverso potrebbe essere applicato alla chimica in molti modi interessanti. Possiamo immaginare un ambiente virtuale dove gli studenti di chimica possano esplorare molecole tridimensionali in modo interattivo, manipolare legami atomici, eseguire simulazioni di reazioni chimiche e persino partecipare a esperimenti virtuali.

Nel metaverso si possono attrezzare laboratori, con strumenti e reagenti digitali. Possiamo immaginare di esplorare le proprietà delle sostanze chimiche in condizioni diverse, come temperatura e pressione, e vedere come queste influenzano il comportamento delle molecole. E magari creare un luogo dove i ricercatori chimici collaborano globalmente, condividendo idee, dati e risultati in tempo reale. Potrebbero simulare reazioni complesse, progettare nuove molecole e testarle virtualmente prima di passare alla sintesi e alla sperimentazione nel mondo reale.

Questo uso avanzato per la ricerca delle potenzialità del metaverso ha portato a elaborare oltre al concetto di eduverso, anche quello di metaversity, un ambiente virtuale che potrebbe rivoluzionare l’insegnamento e la ricerca, offrendo nuove opportunità per l’apprendimento esperienziale e la collaborazione internazionale.

Ovviamente il metaverso, e le sue declinazioni in eduverso e metaversity, sono ancora in fase di realizzazione, ma siamo convinti che lo sviluppo sia facilitato soprattutto dall’evoluzione di altre tecnologie, come l’intelligenza artificiale, e dalla contaminazione di discipline diverse. Intanto almeno il 70 per cento dei più giovani conosce o frequenta almeno un mondo virtuale.

Il ruolo delle donne nella Scienza

Attraverso la collaborazione tra scuole e atenei possiamo aiutare i giovani a trasformare gli spazi virtuali di gioco in originali ambienti di apprendimento, proprio come hanno fatto a Palermo con la chimica, interpretando in modo originale la sfida delle Coding Girls.

A luglio sono trascorsi 90 anni dalla morte di Marie Curie, la prima donna a vincere il Nobel della Fisica nel 1903 e a riceverne anche un secondo, proprio in chimica, otto anni più tardi, per la sua straordinaria scoperta del radio e del polonio. Curie è un’icona che riesce a conservare un fascino intatto a distanza di un secolo. A lei continuano a guardare le ragazze che amano la scienza e che combattono gli stereotipi di genere con scelte libere nello studio e nella professione.

Lidia Armelao, dirigente di ricerca del CNR, definisce la chimica “pervasiva”, una “central science” perché connette tante altre discipline.

La chimica come disciplina connettiva

Forse è di questo che hanno bisogno i giovani, e soprattutto le ragazze, per appassionarsi di scienza: hanno bisogno di discipline che connettano, che aiutino a comprendere e visualizzare la complessità di questo nostro tempo.

Ho assistito a un intervento della ricercatrice e ingegnere Federica Mitri, che ha incantato una platea di giovani, soprattutto ragazze, spiegando i punti quantici. “L’anno scorso il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a tre grandi scienziati per il merito di aver ideato e sintetizzato i punti quantici, o quantum dots. Questi sono nanocristalli di materiale semiconduttore e, ad ora, sono le particelle più piccole ottenute nell’ambito delle nanotecnologie.

Quantum dots: dai monitor all’antiterrorismo

Oggi i quantum dots sono largamente impiegati in prodotti commerciali come i monitor dei computer e gli schermi televisivi basati sulla tecnologia QLED, ma anche in campo biomedico e diagnostico come biosensori o biomarcatori. Nel nostro laboratorio impieghiamo i quantum dots per realizzare sensori per applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale al contrasto degli incendi boschivi, fino anche all’antiterrorismo”.

Viene proprio voglia di entrare in quel laboratorio per capire come si possa spaziare dall’inquinamento ambientale al terrorismo… Chissà, forse saranno proprio le ragazze e le giovani donne a trasformare la tecnologia in argomento pop e ad appassionarci poi anche a un’autentica cultura scientifica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3