educazione 2.0

Il non-problema dei cellulari in classe: l’esempio vale sempre più del divieto

In Val D’Aosta le scuole sono chiamate a inserire nei regolamenti il divieto di usare i telefonini in classe. Ma non è così si responsabilizzano studenti. E genitori. Dal punto di vista psicopedagogico il problema va posto in modo diverso

Pubblicato il 30 Ott 2018

Sara Luna Bruzzone

psicoterapeuta

filtro parental control agcom

È di qualche giorno fa la notizia che in Val d’Aosta è stata approvata la mozione per cui l’assessore competente solleciterà i Dirigenti scolastici a inserire nei regolamento delle loro scuole il divieto di usare i telefonini in classe.

Dal nostro punto di vista psicopedagogico il vero tema non è tanto lo smartphone di per sé, oggetto ormai entrato a far parte della nostra quotidianità, ma l’uso che se ne fa e soprattutto il significato che assume per i preadolescenti e gli adolescenti di oggi. La scuola è il luogo dell’educazione per eccellenza e a nostro parere non può ammettere l’uso di smartphone o tablet che non abbiano una finalità strettamente legata all’apprendimento. In questo senso possono essere preziosi alleati per studiare, fare ricerche e imparare in modo diverso da come si faceva una volta, altrimenti rappresentano solo dei potenti distrattori.

A scuola tuttavia i ragazzi possono sicuramente sopravvivere anche senza, come del resto abbiamo fatto tutti noi prima. Il fatto che però gli adolescenti non riescano ad immaginare un tempo senza connessione è un dato preoccupante sul quale riflettere. Ciò significa che l’atto della connessione è talmente un gesto automatico e intrinseco in ognuno di noi (ragazzo o adulto), che pensiamo di non poter vivere senza.

Trasmettere un uso sano e consapevole dei dispositivi

Occorre a questo proposito un atteggiamento di responsabilizzazione da parte di tutti gli adulti educanti verso tutti i dispositivi elettronici che non devono in nessun caso sostituire i rapporti e le relazioni umane. Occorre far capire ai ragazzi che l’aumento e la diffusione della tecnologia ha negli anni modificato i rapporti sul piano umano. C’è confusione tra l’essere virtualmente social nelle chat o su Instagram e socializzare nella realtà con i coetanei, comunicare vis a vis, leggere sul viso degli altri le emozioni piuttosto che usare delle riduttive emoticon. Durante il nostro lavoro riscontriamo una reale difficoltà nel trasmettere alle nuove generazioni un utilizzo sano e consapevole dei vari dispositivi. Non avrebbe senso ora come ora, negare e vietarne l’utilizzo in generale, piuttosto, però, sarebbe efficace dare dei limiti chiari e precisi all’interno dei quali orientarsi. Il cellulare deve essere vissuto come uno strumento, un mezzo, dal quale dobbiamo essere indipendenti, non dovremmo essere totalmente in balìa di messaggi e like per riempire i vuoti o per sentirci narcisisticamente gratificati.

Esempi e gesti concreti, non divieti

Ma come possono le giovani generazioni modificare il loro atteggiamento sociale se hanno di fronte solo adulti iperconnessi che sembrano non saper fare altro? Donne e uomini che giocano a farsi selfie e a postare qualsiasi loro attività e pensiero senza filtro, esattamente come i ragazzini in preda alle loro passioni adolescenziali. I teenager hanno invece bisogno di esempi e gesti concreti per capire e apprendere, altrimenti interiorizzano le nostre modalità, le fanno loro e addirittura le possono amplificare. E da qui il passo di far dipendere la propria autostima dal numero dei like ricevuti sotto una foto è molto breve, ahinoi. Fermiamoci e interroghiamoci su come possiamo crescere serenamente gli adulti di domani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati