istruzione digitale

Intelligenza artificiale nelle scuole: l’Estonia pioniera con AI Leap



Indirizzo copiato

L’Estonia diventa il primo paese a integrare l’intelligenza artificiale nelle scuole a livello nazionale tramite AI Leap. Dal 2025, ChatGPT Edu supporterà 20.000 studenti e 3.000 insegnanti nelle classi del decimo e undicesimo anno.

Pubblicato il 4 apr 2025

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



intelligenza artificiale ricerca

OpenAI, che ha rivoluzionato il mondo introducendo nel novembre 2022 ChatGPT, ha stilato un accordo per portare l’IA nelle scuole estoni in un primo programma pilota mondiale.

Estonia pioniera nell’intelligenza artificiale nelle scuole

L’Estonia si prepara dunque a scrivere una pagina importante nella storia dell’istruzione digitale, diventando il primo Paese al mondo a integrare ufficialmente l’intelligenza artificiale nelle scuole a livello nazionale. Attraverso una collaborazione pionieristica con OpenAI, il governo estone introdurrà ChatGPT Edu, una versione personalizzata dell’assistente AI, nelle scuole secondarie a partire dal 2025. L’Estonia è già tra i primi 15 paesi al mondo per adozione dell’AI, con un account ChatGPT attivo ogni quattro cittadini.

white paper

Software di Intelligenza Artificiale: le migliori soluzioni per le aziende

Intelligenza Artificiale
API

La tradizione tecnologica estone

La lunga tradizione estone da decenni aperta all’innovazione tecnologica comincia con il programma Tiger Leap, che ha gettato le basi per la leadership mondiale dell’Estonia nel settore delle TI. Altri esempi di storie di successo sono anche il programma e-Residence dell’Estonia, rinomato a livello mondiale, e il fatto che la forza di difesa informatica della NATO abbia sede a Tallinn, la capitale. Da non dimenticare che Skype, uno dei primi software di comunicazione, che chiuderà per sempre nel maggio del 2025, è nato nel 2003 proprio in Estonia, Paese che si pone pertanto da decenni all’avanguardia nell’uso e nello sviluppo delle tecnologie.

Il progetto AI Leap per l’intelligenza artificiale nelle scuole

L’iniziativa, denominata “AI Leap” (TI-Hüpe 2025 in estone) in riferimento al precedente programma “Tiger Leap” degli anni ’90 che informatizzò le scuole estoni, garantirà l’accesso gratuito alla piattaforma a tutti gli studenti del 10° e 11°[1] anno a partire da settembre 2025 e coinvolgerà inizialmente 20mila studenti e 3mila insegnanti, con l’intenzione di estendere gradualmente l’iniziativa. Il progetto mira a mantenere l’eccellenza educativa del l’Estonia fornendo agli studenti e agli insegnanti un accesso gratuito ai moderni strumenti di apprendimento basati sul l’IA. Il piano prevede di estendere il programma alle scuole professionali e ai nuovi alunni del decimo anno, aggiungendo 38.000 allievi e 2.000 insegnanti al gruppo.

Dal programma Tiger Leap al nuovo progetto per l’intelligenza artificiale nelle scuole

Lo storico programma estone Tiger Leap di quasi 30 anni fa aveva introdotto i computer e Internet in tutte le scuole estoni, gettando le basi per l’emergere del paese come pioniere digitale. AI Leap sarà il prossimo partenariato pubblico-privato per integrare le competenze e le capacità dell’intelligenza artificiale nell’istruzione.

Preparare i docenti all’intelligenza artificiale nelle scuole

L’esigenza del Ministero dell’Istruzione estone di virare ancora una volta verso l’innovazione nasce dalla consapevolezza, come ribadito più volte dalla Ministra dell’istruzione e della Ricerca Kristina Kallas, in carica dal 2023, della necessità di preparare i giovani nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Questo avverrà creando le condizioni per la formazione dei docenti, quanto mai necessaria, che proprio in queste settimane saranno coinvolti in workshop pratici e continueranno poi il percorso formativo ad agosto 2025, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, quando l’IA sarà utilizzata trasversalmente in tutte le aree disciplinari.

Collaborazioni internazionali per l’intelligenza artificiale nelle scuole

Sono stati già da tempo avviati negoziati con i principali sviluppatori di IA a livello mondiale, OpenAI e Anthropic, con l’intenzione di coinvolgere anche altri.

Alla base delle future collaborazioni c’è la consapevolezza da parte dei vari stakeholder che l’Estonia possa diventare un esempio come uno dei primi paesi ad integrare completamente l’IA nel proprio sistema educativo a beneficio di tutti gli studenti e insegnanti.

Le fasi di implementazione dell’intelligenza artificiale nelle scuole

  • Primavera 2025: creazione di AI Leap Foundation in un partenariato pubblico-privato per guidare e gestire il programma
  • Settembre 2025: Lancio con le classi 10-11 (20.000 studenti e 3.000 insegnanti)
  • Settembre 2026: Ampliamento alle scuole professionali e ai nuovi alunni del 10o anno (ulteriori 38.000 studenti e 2.000 insegnanti)

Si partirà con i bambini e le bambine di 10 e 11 anni entro settembre 2025, espandendosi nel tempo per garantire che gli strumenti di IA diventino una parte fondamentale dell’apprendimento e dell’insegnamento in tutta l’Estonia. L’iniziativa mira a migliorare l’istruzione personalizzando le esperienze di apprendimento, riducendo gli oneri amministrativi per gli insegnanti e promuovendo la creatività e il pensiero critico tra gli studenti. 

ChatGPT Edu, la versione per l’istruzione del chatbot di OpenAI già ampiamente utilizzato a livello globale, offrirà un supporto personalizzato agli studenti, adattandosi ai loro ritmi di apprendimento e alle specifiche esigenze didattiche. Per gli insegnanti, la piattaforma semplificherà notevolmente le attività amministrative quotidiane, dalla pianificazione delle lezioni alla gestione dei compiti.      

Per il successo di AI Leap 2025, la formazione degli insegnanti svolgerà un ruolo chiave, assicurando che l’IA sia integrata in modo attento ed efficace. Le scuole devono concentrarsi sull’uso etico dell’IA, incoraggiando il pensiero critico piuttosto che affidarsi all’automazione.

Sitografia

https://www.educationestonia.org/tiger-leap

https://e-estonia.com/estonia-announces-a-groundbreaking-national-initiative-ai-leap-programme-to-bring-ai-tools-to-all-schools

https://www.telegrafi.com/en/Estonia-is-the-first-country-in-the-world-for-students-to-learn-artificial-intelligence

http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2022/06/04_2022_21_Maurizio.pdf

https://dynamis.centrostudicampostrini.it/index.php/fogli/issue/view/numero5/numero5


[1] La classe del 10° e 11° anno sono frequentate da ragazzi e ragazze tra i 16 e i 18 anni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3