L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aule non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà concreta che richiede una riflessione profonda sul ruolo degli insegnanti e sulle metodologie didattiche. La gestione critica delle risorse digitali diventa quindi essenziale per garantire un approccio pedagogico che valorizzi sia la tecnologia sia l’umanesimo nell’educazione.
pedagogia e digitale
Istruire umanisti al tempo dell’IA: solo così la tecnologia sarà al servizio dell’uomo
L’IA influenza profondamente il panorama politico, economico e sociale. La gestione di questa tecnologia richiede una riflessione critica sul progresso democratico e sull’istruzione. È cruciale formare umanisti capaci di utilizzare l’IA per obiettivi condivisi, evitando una deriva tecnocratica e garantendo una società inclusiva e sostenibile
insegnante e segretario generale FLC CGIL Lombardia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia