scuola digitale

Animatori digitali della Scuola a un bivio: consolidarsi o cambiare

La figura dell’animatore digitale è a un bivio: o si afferma con un riconoscimento sostanziale anche della sua autonomia di azione o è opportuno cambiare direzione, considerandola come figura esterna di supporto

Pubblicato il 08 Set 2017

scuola_126401921

Una delle domande chiave per riflettere sulle prospettive di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nelle singole scuole è legata al consolidamento della figura dell’animatore digitale. A che punto siamo? L‘Azione #28 “Un animatore digitale in ogni scuola”, lo definisce come “un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola”. Cosa sta accadendo in realtà?

Secondo il PNSD l’animatore deve sviluppare progettualità su tre ambiti:

  1. fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  2. favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio
  3. individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Per quanto riguarda i primi due punti, nella maggior parte dei casi gli animatori hanno coadiuvato le attività degli snodi formativi e proposto e organizzato eventi nelle proprie scuole. Ma (in particolare per il terzo ambito) è fondamentale riconoscere sostanzialmente il ruolo dell’animatore digitale come agente di cambiamento, prevedendo uno spazio di movimento e di autonomia maggiore, sapendo che a questo cambiamento non tutte le scuole sono, ancora, pronte. Così, il rischio è di lasciare che l’animatore digitale organizzi corsi (come la Funzione Strumentale dedicata alla formazione), programmi eventi e manifestazioni, segua progetti legati al digitale (come la Funzione Strumentale per le nuove tecnologie), agendo trasversalmente su aree dove operano ruoli già ben delineati, riconosciuti, accettati.

L’importanza del riconoscimento del ruolo dell’animatore costituisce uno degli aspetti che determinano il successo del PNSD. Si tratta della figura che deve veicolare e promuovere le azioni del PNSD. Cosa accade veramente nella pratica, com’è stato interpretato il ruolo dell’animatore dalle diverse componenti scolastiche?

Gli aspetti da considerare sono diversi:

  • le modalità di individuazione,
  • le aspettative da parte di colleghi e dirigenti,
  • i compiti che le/gli sono stati assegnati,
  • le caratteristiche e il punto di partenza dell’Istituto

Da una parte il MIUR ha lasciato ai Dirigente Scolastico molta discrezionalità nell’individuazione dell’animatore digitale, dall’altra in molte scuole la scelta è stata semplificata “cambiando” il titolo dell’incarico assegnato al docente che finora aveva ricoperto l’incarico di FS per le nuove tecnologie. Così che semplicemente sono stati aggiunti altri compiti a quelli già assegnati come FS (naturalmente eliminando la funzione strumentale per le nuove tecnologie, dimostrando pienamente che si è proceduto ad una sostituzione di nome dell’incarico, ma non ad una diversa funzione): ad esempio, aggiornamento e cura del sito scolastico, cura dei laboratori, referenza di progetti legati al digitale, incarico di tecnico d’aula per i numerosi concorsi dei docenti che si sono svolti proprio in questi anni, progettazione legata ai bandi PON, responsabilità del registro elettronico, formazione interna. Il tutto, naturalmente, sommato alle quotidiane e spesso notturne attività didattiche: lezioni frontali al mattino, impegni lavorativi legati al PNSD o comunque al ruolo assegnato da svolgere nel pomeriggio e ancora correzione degli elaborati-esercitazioni e preparazione delle lezioni (di notte). Sicuramente docenti spinti dalla passione e non certo dal riconoscimento economico, così come, in alcuni casi, neanche da una diversa considerazione all’interno dell’organizzazione, con un forte “ancoraggio” al ruolo ricoperto precedentemente di Funzione Strumentale.

Ovviamente, ci sono anche casi di successo, e questo lì dove la scuola ha compreso la funzione dell’animatore digitale e gli ha consentito di svolgere pienamente il suo ruolo di figura di sistema.

Per questa ragione occorre che sia il Dirigente scolastico, che i docenti dello staff, che l’amministrazione abbiano la volontà di seguire, pianificare e realizzare le azioni del PNSD, in modo che alle difficoltà naturali richieste da una innovazione culturale profonda non si sommino ostilità e altri ostacoli.

Fondamentale, su questo percorso, la capacità dei DS di dare lo spazio giusto a questa figura, con un chiaro indirizzo del Miur. L’alternativa, diversamente, per non rischiare di non ottenere i risultati legati al PNSD nelle singole scuole, è di cambiare completamente direzione (anche transitoriamente) e dotare le scuole di figure esterne selezionate dal MIUR, con una totale autonomia ma con la difficoltà di essere visti come “estranei” dal corpo docente e dai DS e determinare una situazione di scarsa sinergia. Potrebbe essere opportuna  questa sorta di terapia d’urto?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati