tecnologie e apprendimento

La lettura ai tempi del digitale: come insegnare ai bambini che passano dal libro allo schermo



Indirizzo copiato

La tecnologia sta cambiando anche il modo di leggere: la lettura su uno schermo è fondamentalmente diversa da quella su una pagina. I ricercatori sono ansiosi di capire se e dove la tecnologia favorisce i progressi dei bambini nella lettura e dove invece può ostacolarli

Pubblicato il 5 giu 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



scuola libri digitale

Un gruppo crescente di esperti ed educatori sta cercando di capire quale dovrebbe essere il rapporto tra la tecnologia digitale e l’insegnamento della lettura. Sia la lettura che la tecnologia digitale sono invenzioni umane che hanno ampliato il mondo, e i computer portatili e gli smartphone hanno probabilmente dato agli esseri umani infinite opportunità di leggere di più; è possibile accedere a praticamente qualsiasi cosa stampata in pochi secondi.

In termini di “parole grezze”, ha affermato lo scienziato cognitivo Daniel T. Willingham, i ragazzi leggono di più oggi rispetto a dieci anni fa. Ma molti esperti di lettura sospettano che la tecnologia stia cambiando anche il modo di leggere: la lettura su uno schermo è fondamentalmente diversa da quella su una pagina.

I ricercatori che studiano il cervello e il comportamento dei giovani lettori sono ansiosi di capire esattamente dove la tecnologia favorisce i progressi dei bambini nella lettura e dove invece può ostacolarli. Da quando la pandemia di Covid-19 ha chiuso le scuole nel 2020, gli studenti in buona parte del mondo hanno organizzato il loro apprendimento attorno a un computer portatile o a un tablet in dotazione alla scuola, ma insegnanti ed educatori, che dipendono più che mai dalla tecnologia digitale per l’apprendimento in generale, spesso hanno poche o guide su come bilanciare schermi e libri di carta per i lettori principianti abituati a passare da uno all’altro, in molti casi, ogni insegnante si trova a dover improvvisare.

Il cervello bilingue

Secondo gli scienziati cognitivi, capire come servire al meglio questi giovani “cervelli bilingue” è fondamentale, non solo per il futuro dell’insegnamento della lettura, ma per il futuro del pensiero stesso. La tecnologia digitale ha trasformato il modo in cui otteniamo la conoscenza in modi che faranno progredire e modificheranno per sempre la nostra specie. Ma a livello individuale, la stessa tecnologia minaccia di interrompere, o addirittura di ridurre, il tipo di apprendimento lento e attento che si acquisisce leggendo libri e altre forme di stampa.

La neuroscienziata Maryanne Wolf, autrice di Reader, Come Home: The Reading Brain in a Digital World è stata la prima ad usare il termine “cervello bilitterato”, impegnata nella ricerca dei meriti relativi degli approcci basati sullo schermo e sulla pagina, adottando nel frattempo una posizione che lei chiama di “ignoranza appresa”: indagare a fondo su entrambe le posizioni e poi uscirne per valutare tutte le prove e scuotere i risultati. Queste verità apparentemente contraddittorie sottolineano la questione di come dovremmo insegnare ai bambini a leggere nel XXI secolo, afferma Wolf.

I ricercatori che studiano il cervello e il comportamento dei giovani lettori sono ansiosi di capire esattamente dove la tecnologia aiuta i bambini a progredire nella lettura e dove invece può ostacolarli.

La conoscenza non è progredita al punto da avere il tipo di prove che ritengo necessarie, afferma Wolf, ci risulta che la stampa favorisca processi più lenti e profondi nel cervello di chi legge. Si può usare uno schermo per integrare, per insegnare certe abilità, ma non si vuole che un bambino impari a leggere attraverso uno schermo.

Cosa è meglio per la comprensione, gli schermi o i libri?

Una volta che i bambini hanno imparato a decodificare le parole, la ricerca sul modo in cui comprendono i testi letti su schermo o su carta diventa un po’ più decisiva. Secondo gli esperti, i giovani lettori devono leggere insieme agli adulti, ricevendo feedback, facendo domande e guardando insieme le immagini: tutto questo li aiuta a costruire il vocabolario e le conoscenze necessarie per comprendere ciò che stanno leggendo. Gli schermi spesso non sono in grado di riprodurre questa interazione umana, e gli scienziati sostengono che i “circuiti di lettura” nel cervello dei bambini si sviluppano in modo diverso quando i giovani studenti sono davanti ad uno schermo.

Gli studi sul funzionamento interno del cervello confermano l’idea che l’interazione umana aiuti a sviluppare la capacità di comprensione dei primi lettori, ma suggeriscono che anche la lettura di libri cartacei è associata a questo progresso. I ricercatori hanno scoperto che i bambini di tre e quattro anni hanno una maggiore attivazione nelle regioni linguistiche del cervello quando leggono un libro con un adulto, ad esempio un genitore, rispetto a quando ascoltano un audiolibro o leggono da un’app digitale.

Un’ampia meta-analisi del 2019 di 33 studi diversi ha dimostrato che gli studenti capiscono meglio i testi informativi quando leggono su carta. Uno studio della Reboot Foundation, che ha valutato migliaia di studenti in 90 Paesi, compresi gli Stati Uniti, ha rilevato che gli studenti di quarto anno della scuola primaria che hanno usato i tablet in quasi tutte le loro classi hanno ottenuto un punteggio di 14 punti inferiore in un test di lettura rispetto agli studenti che non li hanno mai usati. I ricercatori hanno definito il divario di punteggio “equivalente a un intero livello di apprendimento”. Gli studenti che hanno utilizzato la tecnologia “ogni giorno per diverse ore durante la giornata scolastica” hanno ottenuto i risultati più bassi, mentre il divario si è ridotto o è addirittura scomparso quando gli studenti hanno trascorso meno di mezz’ora al giorno su un computer portatile o un tablet.

Perché gli studenti capiscono meglio ciò che leggono quando è scritto in un libro

Applicazioni di lettura per bambini come Epic! offrono migliaia di libri che spesso contengono immagini, link e video all’interno del testo; questi elementi sono pensati per migliorare l’esperienza di lettura, ma spesso distolgono i bambini dalla concentrazione sul significato del testo. Virginia Clinton-Lisell, autrice della meta-analisi del 2019, ha ipotizzato che l’eccesso di fiducia possa essere un altro aspetto del problema; in molti studi, gli studenti che leggevano da un computer portatile sembravano sopravvalutare le loro capacità di comprensione rispetto a quelli che leggevano i libri cartacei, forse inducendoli a impegnarsi meno durante la lettura.

La linguista Naomi Baron, autrice di How We Read Now: Strategic Choices for Print, Screen, afferma che quando intervista gli studenti sulle loro percezioni, spesso dicono che leggere da un libro è una “vera lettura”: piace loro la sensazione del libro tra le mani e trovano più facile tornare su cose già lette rispetto a quando leggono da uno schermo. Sebbene possano preferire i formati digitali per motivi di comodità o di costo, ritengono di avere una maggiore concentrazione quando leggono la carta stampata.

Baron ritiene inoltre che si dovrebbe prestare maggiore attenzione allo sviluppo di approcci pedagogici che insegnino esplicitamente le abitudini più lente e concentrate della lettura su carta, aiutando poi gli studenti a trasferire queste abilità sullo schermo. Rafforzare queste abitudini sarebbe utile anche per chi legge abitualmente libri, perché anche chi legge un libro può distrarsi, soprattutto se ha un telefono nelle vicinanze.

Nel 2022 uno studio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)[1] sui quindicenni di 30 Paesi ha dimostrato che gli studenti che preferivano la lettura su carta ottenevano in media 49 punti in più nel Programma per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA) – e lo studio accennava a un’associazione tra la lettura di libri cartacei e la passione per la lettura.

L’uso di libri e manuali digitali è esploso durante la pandemia e potrebbe essere solo una questione di tempo prima che tutta l’editoria educativa si sposti online. È quindi ancora più importante continuare a migliorare la lettura digitale per gli studenti, sostiene l’educatore Tim Shanahan. Invece di cercare di rendere la tecnologia digitale più simile a un libro, ha scritto Shanahan, gli ambienti tecnologici possono alterare il comportamento di lettura, quindi l’impalcatura tecnologica potrebbe essere usata per rallentare o per muoversi in un testo in modo più produttivo.

Le app e le piattaforme digitali per imparare a leggere hanno il potenziale per insegnare in modo efficace alcune di queste abilità fondamentali, tra cui alcune particolarmente adatte alla consapevolezza fonemica e alla fonetica, rendendo l’apprendimento delle lettere e delle combinazioni di suoni un gioco e rafforzando le abilità con la pratica. Lexia, (serve più di 3.000 distretti scolastici negli Stati Uniti) probabilmente la piattaforma digitale più diffusa dedicata alla lettura, insegna le abilità fondamentali di base e complesse, come le combinazioni di lettere e suoni e le regole ortografiche, utilizzando la tecnologia responsive.

Aziende come Microsoft e SoapBoxLabs immaginano un mondo in cui gli studenti possano imparare a leggere interamente al computer: grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale dell’intelligenza artificiale, sostengono le aziende, queste piattaforme digitali sono in grado di ascoltare attentamente la lettura di uno studente.

Nelle scuole di Long Island con cui lavora Faith Borkowsky, si sostiene che è più probabile che gli studenti facciano più lavoro di lettura sui computer portatili perché le scuole hanno acquistato una tecnologia costosa e si sentono obbligate a usarla, anche se non è sempre il modo migliore per insegnare le abilità di lettura.

La lettura profonda

Ignite Reading, un programma di tutoraggio intensivo lanciato dopo la chiusura delle scuole a causa della pandemia, insegna le abilità fondamentali della lettura, come la consapevolezza fonemica e la fonetica, attraverso una piattaforma di videoconferenza, dove i tutor di lettura e gli studenti possono vedersi e ascoltarsi a vicenda. Sliwerski, la cofondatrice e CEO di Ignite, ritiene che la tecnologia possa essere incredibilmente utile per dare a un maggior numero di studenti un’attenzione individuale. Una volta che gli studenti riescono a decodificare le parole e a comprenderne il significato, inizia il vero lavoro di lettura. Si tratta di ciò che Wolf chiama “lettura profonda”, un insieme specifico di processi cognitivi e affettivi in cui i lettori sono in grado di assimilare intere porzioni di testo alla volta, di fare previsioni su ciò che verrà dopo e di sviluppare una percezione fulminea. Questi processi interattivi si alimentano a vicenda nel cervello, accelerando la comprensione.

Ma poiché la maggior parte della lettura che i giovani d’oggi fanno consiste nello sfogliare un articolo online, un post su Facebook o un messaggio di un amico mentre si passa da una scheda all’altra, la lettura profonda come processo cognitivo è a rischio. La lettura profonda è qualcosa che veniva naturale a molti lettori prima della tecnologia digitale e dei personal computer, quando avevano molto tempo da dedicare alla lettura di un libro, ma non si può dare per scontato che i giovani lettori di oggi, con il loro cervello bilingue, imparino automaticamente il processo.

Alcuni educatori stanno prestando maggiore attenzione a come aiutare gli studenti a iniziare a imparare la lettura profonda. Doug Lemov, fondatore di una scuola privata che forma insegnanti a tempo pieno con i suoi libri e corsi “Teach Like a Champion”, è fortemente preoccupato dal fatto che molti studenti delle scuole medie e superiori non sembrano più avere la capacità di attenzione necessaria per concentrarsi su un testo per lunghi periodi di tempo. Per questo incoraggia gli insegnanti che forma ad adottare nelle loro classi “ambienti a bassa tecnologia e ad alto contenuto di testo”, con libri di carta, matite e fogli. Continuate fino a quando non saranno in grado di leggere il testo per 20 minuti, in gruppo o individualmente, sostenendo la loro attenzione e mantenendo la concentrazione, dice Lemov, la scrittura fa la stessa cosa: migliora la concentrazione e l’attenzione di cui gli studenti avranno bisogno per leggere in profondità.

Lo scienziato cognitivo Daniel Willingham nel suo libro The Reading Mind: A Cognitive Approach to How the Mind Reads, sostiene che sono le loro aspettative di intrattenimento ad essere cambiate: La conseguenza dell’esperienza a lungo termine con le tecnologie digitali non è l’incapacità di sostenere l’attenzione. È l’impazienza della noia, l’aspettativa di avere sempre qualcosa di interessante da ascoltare, guardare o leggere, e che la creazione di un’esperienza interessante richieda uno sforzo minimo. La lettura profonda, invece, richiede “pazienza cognitiva”, un insieme di abilità completamente diverse in cui i ragazzi devono spesso impegnarsi a fondo per ottenere un profitto che a volte è di molte pagine.

Tuttavia, sbarazzarsi di tutte le tecnologie di lettura sarebbe altrettanto sconsiderato che affidarsi esclusivamente ad esse: un bambino di 5-10 anni che sta imparando a leggere ha esigenze diverse da un dodicenne o da un liceale il cui smartphone è carico di cinque app di social media. I bambini piccoli che iniziano a costruire il loro circuito di lettura traggono il massimo beneficio dai libri e dall’interazione umana. I ragazzi più grandi possono coltivare la “saggezza digitale” per fare scelte più intelligenti, lavorando allo sviluppo della capacità di passare senza sforzo dal mondo cartaceo a quello digitale.

Note


[1] Diversi studi hanno messo in evidenza che a determinare il successo professionale e/o personale di un individuo contribuiscono oltre che le conoscenze, anche tutte quelle abilità che rimandano a comportamenti, atteggiamenti e tratti della personalità del soggetto stesso (Folloni, Sturaro, & Vittadini, 2021). Tuttavia, analizzando la letteratura di riferimento scopriamo che queste abilità vengono declinate attraverso una molteplicità di definizioni. Mentre a livello economico vengono fatte rientrare tutte nella categoria di non-cognitiveskills(NCS), a livello educativo si utilizzano altri termini, quali: competenze trasversali (Sanchez Puerta,Valerio, & Bernal,2016), soft skills, competenze chiave o abilità socio-emotive (OECD, 2015), abilità di base o di vita (Shapiro,Keller Lauritzen, &Irving,2011), competenze chiave per l’apprendimento permanente (Council of the European Union, 2006; 2018), life skills.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati