tecnologie e apprendimento

La lettura ai tempi del digitale: come insegnare ai bambini che passano dal libro allo schermo



Indirizzo copiato

La tecnologia sta cambiando anche il modo di leggere: la lettura su uno schermo è fondamentalmente diversa da quella su una pagina. I ricercatori sono ansiosi di capire se e dove la tecnologia favorisce i progressi dei bambini nella lettura e dove invece può ostacolarli

Pubblicato il 5 giu 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



scuola libri digitale

Un gruppo crescente di esperti ed educatori sta cercando di capire quale dovrebbe essere il rapporto tra la tecnologia digitale e l’insegnamento della lettura. Sia la lettura che la tecnologia digitale sono invenzioni umane che hanno ampliato il mondo, e i computer portatili e gli smartphone hanno probabilmente dato agli esseri umani infinite opportunità di leggere di più; è possibile accedere a praticamente qualsiasi cosa stampata in pochi secondi.

In termini di “parole grezze”, ha affermato lo scienziato cognitivo Daniel T. Willingham, i ragazzi leggono di più oggi rispetto a dieci anni fa. Ma molti esperti di lettura sospettano che la tecnologia stia cambiando anche il modo di leggere: la lettura su uno schermo è fondamentalmente diversa da quella su una pagina.

I ricercatori che studiano il cervello e il comportamento dei giovani lettori sono ansiosi di capire esattamente dove la tecnologia favorisce i progressi dei bambini nella lettura e dove invece può ostacolarli. Da quando la pandemia di Covid-19 ha chiuso le scuole nel 2020, gli studenti in buona parte del mondo hanno organizzato il loro apprendimento attorno a un computer portatile o a un tablet in dotazione alla scuola, ma insegnanti ed educatori, che dipendono più che mai dalla tecnologia digitale per l’apprendimento in generale, spesso hanno poche o guide su come bilanciare schermi e libri di carta per i lettori principianti abituati a passare da uno all’altro, in molti casi, ogni insegnante si trova a dover improvvisare.

Il cervello bilingue

Secondo gli scienziati cognitivi, capire come servire al meglio questi giovani “cervelli bilingue” è fondamentale, non solo per il futuro dell’insegnamento della lettura, ma per il futuro del pensiero stesso. La tecnologia digitale ha trasformato il modo in cui otteniamo la conoscenza in modi che faranno progredire e modificheranno per sempre la nostra specie. Ma a livello individuale, la stessa tecnologia minaccia di interrompere, o addirittura di ridurre, il tipo di apprendimento lento e attento che si acquisisce leggendo libri e altre forme di stampa.

La neuroscienziata Maryanne Wolf, autrice di Reader, Come Home: The Reading Brain in a Digital World è stata la prima ad usare il termine “cervello bilitterato”, impegnata nella ricerca dei meriti relativi degli approcci basati sullo schermo e sulla pagina, adottando nel frattempo una posizione che lei chiama di “ignoranza appresa”: indagare a fondo su entrambe le posizioni e poi uscirne per valutare tutte le prove e scuotere i risultati. Queste verità apparentemente contraddittorie sottolineano la questione di come dovremmo insegnare ai bambini a leggere nel XXI secolo, afferma Wolf.

I ricercatori che studiano il cervello e il comportamento dei giovani lettori sono ansiosi di capire esattamente dove la tecnologia aiuta i bambini a progredire nella lettura e dove invece può ostacolarli.

La conoscenza non è progredita al punto da avere il tipo di prove che ritengo necessarie, afferma Wolf, ci risulta che la stampa favorisca processi più lenti e profondi nel cervello di chi legge. Si può usare uno schermo per integrare, per insegnare certe abilità, ma non si vuole che un bambino impari a leggere attraverso uno schermo.

Cosa è meglio per la comprensione, gli schermi o i libri?

Una volta che i bambini hanno imparato a decodificare le parole, la ricerca sul modo in cui comprendono i testi letti su schermo o su carta diventa un po’ più decisiva. Secondo gli esperti, i giovani lettori devono leggere insieme agli adulti, ricevendo feedback, facendo domande e guardando insieme le immagini: tutto questo li aiuta a costruire il vocabolario e le conoscenze necessarie per comprendere ciò che stanno leggendo. Gli schermi spesso non sono in grado di riprodurre questa interazione umana, e gli scienziati sostengono che i “circuiti di lettura” nel cervello dei bambini si sviluppano in modo diverso quando i giovani studenti sono davanti ad uno schermo.

Gli studi sul funzionamento interno del cervello confermano l’idea che l’interazione umana aiuti a sviluppare la capacità di comprensione dei primi lettori, ma suggeriscono che anche la lettura di libri cartacei è associata a questo progresso. I ricercatori hanno scoperto che i bambini di tre e quattro anni hanno una maggiore attivazione nelle regioni linguistiche del cervello quando leggono un libro con un adulto, ad esempio un genitore, rispetto a quando ascoltano un audiolibro o leggono da un’app digitale.

Un’ampia meta-analisi del 2019 di 33 studi diversi ha dimostrato che gli studenti capiscono meglio i testi informativi quando leggono su carta. Uno studio della Reboot Foundation, che ha valutato migliaia di studenti in 90 Paesi, compresi gli Stati Uniti, ha rilevato che gli studenti di quarto anno della scuola primaria che hanno usato i tablet in quasi tutte le loro classi hanno ottenuto un punteggio di 14 punti inferiore in un test di lettura rispetto agli studenti che non li hanno mai usati. I ricercatori hanno definito il divario di punteggio “equivalente a un intero livello di apprendimento”. Gli studenti che hanno utilizzato la tecnologia “ogni giorno per diverse ore durante la giornata scolastica” hanno ottenuto i risultati più bassi, mentre il divario si è ridotto o è addirittura scomparso quando gli studenti hanno trascorso meno di mezz’ora al giorno su un computer portatile o un tablet.

Perché gli studenti capiscono meglio ciò che leggono quando è scritto in un libro

Applicazioni di lettura per bambini come Epic! offrono migliaia di libri che spesso contengono immagini, link e video all’interno del testo; questi elementi sono pensati per migliorare l’esperienza di lettura, ma spesso distolgono i bambini dalla concentrazione sul significato del testo. Virginia Clinton-Lisell, autrice della meta-analisi del 2019, ha ipotizzato che l’eccesso di fiducia possa essere un altro aspetto del problema; in molti studi, gli studenti che leggevano da un computer portatile sembravano sopravvalutare le loro capacità di comprensione rispetto a quelli che leggevano i libri cartacei, forse inducendoli a impegnarsi meno durante la lettura.

La linguista Naomi Baron, autrice di How We Read Now: Strategic Choices for Print, Screen, afferma che quando intervista gli studenti sulle loro percezioni, spesso dicono che leggere da un libro è una “vera lettura”: piace loro la sensazione del libro tra le mani e trovano più facile tornare su cose già lette rispetto a quando leggono da uno schermo. Sebbene possano preferire i formati digitali per motivi di comodità o di costo, ritengono di avere una maggiore concentrazione quando leggono la carta stampata.

Baron ritiene inoltre che si dovrebbe prestare maggiore attenzione allo sviluppo di approcci pedagogici che insegnino esplicitamente le abitudini più lente e concentrate della lettura su carta, aiutando poi gli studenti a trasferire queste abilità sullo schermo. Rafforzare queste abitudini sarebbe utile anche per chi legge abitualmente libri, perché anche chi legge un libro può distrarsi, soprattutto se ha un telefono nelle vicinanze.

Nel 2022 uno studio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)[1] sui quindicenni di 30 Paesi ha dimostrato che gli studenti che preferivano la lettura su carta ottenevano in media 49 punti in più nel Programma per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA) – e lo studio accennava a un’associazione tra la lettura di libri cartacei e la passione per la lettura.

L’uso di libri e manuali digitali è esploso durante la pandemia e potrebbe essere solo una questione di tempo prima che tutta l’editoria educativa si sposti online. È quindi ancora più importante continuare a migliorare la lettura digitale per gli studenti, sostiene l’educatore Tim Shanahan. Invece di cercare di rendere la tecnologia digitale più simile a un libro, ha scritto Shanahan, gli ambienti tecnologici possono alterare il comportamento di lettura, quindi l’impalcatura tecnologica potrebbe essere usata per rallentare o per muoversi in un testo in modo più produttivo.

Le app e le piattaforme digitali per imparare a leggere hanno il potenziale per insegnare in modo efficace alcune di queste abilità fondamentali, tra cui alcune particolarmente adatte alla consapevolezza fonemica e alla fonetica, rendendo l’apprendimento delle lettere e delle combinazioni di suoni un gioco e rafforzando le abilità con la pratica. Lexia, (serve più di 3.000 distretti scolastici negli Stati Uniti) probabilmente la piattaforma digitale più diffusa dedicata alla lettura, insegna le abilità fondamentali di base e complesse, come le combinazioni di lettere e suoni e le regole ortografiche, utilizzando la tecnologia responsive.

Aziende come Microsoft e SoapBoxLabs immaginano un mondo in cui gli studenti possano imparare a leggere interamente al computer: grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale dell’intelligenza artificiale, sostengono le aziende, queste piattaforme digitali sono in grado di ascoltare attentamente la lettura di uno studente.

Nelle scuole di Long Island con cui lavora Faith Borkowsky, si sostiene che è più probabile che gli studenti facciano più lavoro di lettura sui computer portatili perché le scuole hanno acquistato una tecnologia costosa e si sentono obbligate a usarla, anche se non è sempre il modo migliore per insegnare le abilità di lettura.

La lettura profonda

Ignite Reading, un programma di tutoraggio intensivo lanciato dopo la chiusura delle scuole a causa della pandemia, insegna le abilità fondamentali della lettura, come la consapevolezza fonemica e la fonetica, attraverso una piattaforma di videoconferenza, dove i tutor di lettura e gli studenti possono vedersi e ascoltarsi a vicenda. Sliwerski, la cofondatrice e CEO di Ignite, ritiene che la tecnologia possa essere incredibilmente utile per dare a un maggior numero di studenti un’attenzione individuale. Una volta che gli studenti riescono a decodificare le parole e a comprenderne il significato, inizia il vero lavoro di lettura. Si tratta di ciò che Wolf chiama “lettura profonda”, un insieme specifico di processi cognitivi e affettivi in cui i lettori sono in grado di assimilare intere porzioni di testo alla volta, di fare previsioni su ciò che verrà dopo e di sviluppare una percezione fulminea. Questi processi interattivi si alimentano a vicenda nel cervello, accelerando la comprensione.

Ma poiché la maggior parte della lettura che i giovani d’oggi fanno consiste nello sfogliare un articolo online, un post su Facebook o un messaggio di un amico mentre si passa da una scheda all’altra, la lettura profonda come processo cognitivo è a rischio. La lettura profonda è qualcosa che veniva naturale a molti lettori prima della tecnologia digitale e dei personal computer, quando avevano molto tempo da dedicare alla lettura di un libro, ma non si può dare per scontato che i giovani lettori di oggi, con il loro cervello bilingue, imparino automaticamente il processo.

Alcuni educatori stanno prestando maggiore attenzione a come aiutare gli studenti a iniziare a imparare la lettura profonda. Doug Lemov, fondatore di una scuola privata che forma insegnanti a tempo pieno con i suoi libri e corsi “Teach Like a Champion”, è fortemente preoccupato dal fatto che molti studenti delle scuole medie e superiori non sembrano più avere la capacità di attenzione necessaria per concentrarsi su un testo per lunghi periodi di tempo. Per questo incoraggia gli insegnanti che forma ad adottare nelle loro classi “ambienti a bassa tecnologia e ad alto contenuto di testo”, con libri di carta, matite e fogli. Continuate fino a quando non saranno in grado di leggere il testo per 20 minuti, in gruppo o individualmente, sostenendo la loro attenzione e mantenendo la concentrazione, dice Lemov, la scrittura fa la stessa cosa: migliora la concentrazione e l’attenzione di cui gli studenti avranno bisogno per leggere in profondità.

Lo scienziato cognitivo Daniel Willingham nel suo libro The Reading Mind: A Cognitive Approach to How the Mind Reads, sostiene che sono le loro aspettative di intrattenimento ad essere cambiate: La conseguenza dell’esperienza a lungo termine con le tecnologie digitali non è l’incapacità di sostenere l’attenzione. È l’impazienza della noia, l’aspettativa di avere sempre qualcosa di interessante da ascoltare, guardare o leggere, e che la creazione di un’esperienza interessante richieda uno sforzo minimo. La lettura profonda, invece, richiede “pazienza cognitiva”, un insieme di abilità completamente diverse in cui i ragazzi devono spesso impegnarsi a fondo per ottenere un profitto che a volte è di molte pagine.

Tuttavia, sbarazzarsi di tutte le tecnologie di lettura sarebbe altrettanto sconsiderato che affidarsi esclusivamente ad esse: un bambino di 5-10 anni che sta imparando a leggere ha esigenze diverse da un dodicenne o da un liceale il cui smartphone è carico di cinque app di social media. I bambini piccoli che iniziano a costruire il loro circuito di lettura traggono il massimo beneficio dai libri e dall’interazione umana. I ragazzi più grandi possono coltivare la “saggezza digitale” per fare scelte più intelligenti, lavorando allo sviluppo della capacità di passare senza sforzo dal mondo cartaceo a quello digitale.

Note


[1] Diversi studi hanno messo in evidenza che a determinare il successo professionale e/o personale di un individuo contribuiscono oltre che le conoscenze, anche tutte quelle abilità che rimandano a comportamenti, atteggiamenti e tratti della personalità del soggetto stesso (Folloni, Sturaro, & Vittadini, 2021). Tuttavia, analizzando la letteratura di riferimento scopriamo che queste abilità vengono declinate attraverso una molteplicità di definizioni. Mentre a livello economico vengono fatte rientrare tutte nella categoria di non-cognitiveskills(NCS), a livello educativo si utilizzano altri termini, quali: competenze trasversali (Sanchez Puerta,Valerio, & Bernal,2016), soft skills, competenze chiave o abilità socio-emotive (OECD, 2015), abilità di base o di vita (Shapiro,Keller Lauritzen, &Irving,2011), competenze chiave per l’apprendimento permanente (Council of the European Union, 2006; 2018), life skills.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3