Hybrid Learning Spaces

La realtà aumentata potenzia la didattica: ora servono i contenuti



Indirizzo copiato

La realtà aumentata offre un’esperienza didattica più convincente e meno isolata del metaverso. E la tecnologia Hybrid Learning Spaces sembra un buon approccio per renderla accessibile. Senza una nuova stagione di investimenti sulla produzione di contenuti c’è però il rischio che queste tecnologie non si diffondano

Pubblicato il 5 lug 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



Immagine che contiene vestiti, interno, muro, testo Descrizione generata automaticamente

La pandemia ha mostrato come sia possibile utilizzare in modo pervasivo e innovativo rispetto al passato materiale digitale nelle attività didattiche per rendere il processo interattivo e più immersivo e rendere accessibili esperienze tipiche di un laboratorio durante lo svolgimento di lezioni ordinarie.

È naturale allora chiedersi come la didattica post-pandemia debba evolversi ora che lo streaming, la registrazione della lezione e la sua trascrizione sono divenute tecniche ordinarie, così come l’accettazione che sia possibile affidarsi ai dispositivi degli studenti per poter erogare i contenuti.

Le soluzioni, pur costose, ci sono. Ora la sfida si sposta sui contenuti.

Gli Hybrid Learning Spaces

Tra gli eventi ospitati allo stand del MUR/CRUI al ForumPA c’è stata la dimostrazione della tecnologia Hybrid Learning Spaces (HSL), basata sulle HoloLens 2 di Microsoft, Teams e la tecnologia Surface.

Si tratta di un interessante uso della tecnologia della realtà aumentata che consente ad una classe di vedere come uno o due partecipanti interagiscono su modelli 3D anche a distanza mediante una call Teams.

Si tratta di un concetto interessante poiché è difficile immaginare un’organizzazione della didattica che possa permettersi di fornire un visore come le HoloLens per ciascuno studente. In questo modo invece con uno o due apparecchi è possibile costruire esperienze didattiche interattive in cui gli studenti possono essere coinvolti dal docente nell’interazione con modelli 3D situati nel mondo reale con la classe che può vedere ciò che vedono quelli che indossano le HoloLens anche a distanza.

I possibili ambiti di utilizzo

In questo modo è possibile interagire con modelli virtuali con semplici gesti e senza l’ausilio di joystick tipici della virtual reality. L’impatto di una didattica interattiva è evidente in discipline come la medicina e l’ingegneria dove è possibile osservare e interagire con modelli per aumentare la comprensione attraverso l’interazione. Ma è facile immaginare applicazioni in altri ambiti disciplinari: l’archeologia con la possibilità di esplorare virtualmente i siti, la chimica per visualizzare i legami molecolari, e così via.

È sicuramente degna di nota la possibilità di condividere un modello 3D tra le HoloLens e una videochiamata Teams, consentendo l’interazione con il modello a distanza via Teams, una funzione utile allo svolgimento di sessioni di ricevimento a distanza interattive.

Il direttore di agendadigitale.eu Alessandro Longo prova la tecnologia Hybrid Learning Spaces

Apple Vision Pro

L’ingresso di Apple nel mondo della realtà aumentata con l’annuncio di Apple Vision Pro, un visore che ricorda per molti aspetti le Hololens 2 di Microsoft, un visore capace di aumentare la realtà con contenuti digitali, e le poche informazioni per ora rese pubbliche lasciano pensare che come le HoloLens anche Apple Vision sia in grado di scansionare l’ambiente con uno scanner LiDAR e una camera di profondità. Gli aspetti collaborativi però, almeno nei primi annunci, non sono stati evidenziati dalla casa di Cupertino, e solo il tempo mostrerà le capacità dell’SDK di Apple per lo sviluppo di applicazioni collaborative.

Immagine che contiene schermataDescrizione generata automaticamente

L’hardware sembra comunque in grado di operare in modo analogo e non vi sono motivi per cui esperienze simili agli HSL non si possano avere anche su questa nuova piattaforma. Anche in questo caso il costo di un singolo apparecchio è significativo (circa 3.500$) e in un contesto didattico non può prescindere dall’abilità di condividere ciò che si vede con la classe.

È auspicabile che con questo nuovo annuncio vi sia un rinnovato interesse nello sviluppo ulteriori di sistemi di realtà aumentata sia al fine di ridurre ulteriormente i costi che migliorarne le funzionalità.

Ma è proprio necessaria la realtà aumentata?

I dispositivi di realtà aumentata, come le HoloLens 2, sono sicuramente molto affascinanti ma anche più costosi: il dispositivo deve includere uno scanner 3D in modo che gli oggetti della realtà virtuale possano interagire con la realtà fisica, inoltre la possibilità di “condividere” un oggetto virtuale nel mondo reale richiede la capacità di localizzare gli stessi punti di un ambiente da punti di vista differenti. È quindi inevitabile che si tratti di dispositivi con un certo costo e quindi utilizzabili solo se si dispone di risorse che normalmente non sono previste per la didattica nel nostro paese. Sicuramente la possibilità di vedere su dispositivi tradizionali come lavagne interattive o chiamate Teams rende un progetto didattico quantomeno possibile.

Si potrebbe pensare che l’uso di visori di mixed reality come gli Oculus di Meta, dal costo decisamente più accessibile, possano rappresentare una valida alternativa per mostrare elementi didattici digitali durante una lezione. Anche disponendo della capacità di condividere l’interazione ad una classe senza che tutti dispongano di un visore, è impensabile che il docente possa fare lezione percependo il solo mondo virtuale.

Gli occhiali di realtà aumentata consentono a chi li indossa di rimanere situato nel mondo reale, elemento essenziale per condurre una lezione in presenza. Non è un caso che anche il Metaverso stia rapidamente svanendo (anche a causa della rivoluzione dell’intelligenza artificiale): gli uomini faticano a trasferirsi in un mondo puramente virtuale.

La realtà aumentata nella didattica

Da un punto di vista didattico quindi, soprattutto nel contesto di lezioni in presenza, la realtà aumentata offre un’esperienza decisamente più convincente e meno isolata del metaverso. E la tecnologia di HLS sembra un buon approccio per rendere la tecnologia accessibile, quantomeno nel contesto dell’alta formazione.

Si possono però invece pensare esperienze in cui gli studenti usano i propri dispositivi personali, come gli smartphone, per accedere contenuti digitali interattivi da utilizzare durante il corso della lezione, anche in assenza di dispositivi speciali come gli occhiali di realtà aumentata. La pandemia ci ha insegnato che si tratta di un’opzione che solo pochi anni fa veniva considerata impossibile.

La sfida dei contenuti

Una delle sfide è quella della realizzazione dei contenuti adatti alla didattica. Sebbene gli strumenti per la produzione di materiale adatto alla realtà aumentata, prevalentemente 3D, si siano evoluti, sono ancora necessarie competenze specifiche. I meccanismi di carriera del personale docente non tengono conto degli investimenti sulla didattica: l’applicazione di questo tipo di tecnologie, sicuramente più adatte per il trasferimento di nozioni alle nuove generazioni, è quindi condizionato dall’assenza di un ecosistema per la produzione e la validazione di contenuti digitali. È noto come la digitalizzazione della formazione è spesso rimasta ad interazioni con la classe mediante lo scambio di file, test e comunicazione digitale su piattaforme come Moodle. Si tratta di interazioni che oggi i ragazzi sono abituati ad avere attraverso le piattaforme social, e sicuramente l’interazione con oggetti digitali interattivi offre nuovi spunti ora che la loro fruizione è possibile mediante dispositivi che non devono necessariamente essere forniti dall’istituzione che forma.

Senza una nuova stagione di investimenti sulla produzione di contenuti digitali per la formazione c’è il rischio che queste tecnologie non si diffondano. Quando ero studente l’abitudine era che i professori universitari scrivessero i testi adottati nelle scuole superiori, oggi lo scarso valore da un punto di vista accademico dello sforzo ha ridotto investimenti che erano invece importanti nello sviluppo dell’intero ecosistema della formazione.

Conclusioni

La disponibilità e il rapido sviluppo di strumenti per la fruizione del contenuto digitale durante le lezioni, anche in presenza, ha il potenziale di trasformare un processo che si è mantenuto stabile per secoli. La disponibilità di contenuti adeguati alla formazione (in primis accurati) rimane la sfida più grande, ma è già un grande passo avanti poter assumere che sia possibile disporre della piattaforma di visualizzazione durante la lezione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4