il commento

La scuola “in video” non è scuola “digitale”: ecco perché la tecnologia aiuta ma non basta

L’introduzione del digitale nella scuola può indubbiamente offrire stimoli e strumenti nuovi a studenti e insegnanti, ma sostituire la cattedra con uno schermo non basta. Come diceva Einstein, l’unica fonte di conoscenza è l’esperienza e l’esperienza richiede uno spazio fisico

Pubblicato il 23 Giu 2020

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

Foto da Pixabay

La pandemia del coronavirus, costringendo molti minori a restare a casa, ha portato molti osservatori a considerare questa forma di scuola “a distanza” come una rivincita della scuola digitale, tanto auspicata, ma mai veramente realizzata. Purtroppo, preme dirlo fin dalle prime battute,  la situazione attuale non è affatto una trasformazione verso una “scuola digitale”, ma ha improvvisamente portato tutti dentro una scuola “solo digitale”.

Il paragone che mi sembra più consono è invece quello con la situazione affrontata nel 1907 nel quartiere romano di San Lorenzo dalla giovane Maria Montessori, quando si prendeva cura dei figli di famiglie in difficoltà. Molti genitori lavoravano e non avevano risorse per la cura dei figli. Quella donna aveva idee molto chiare sul ruolo della scuola: sviluppare il linguaggio e i sensi per scoprire il mondo, costruire il senso di responsabilità, acquisire la massima libertà nella scelta e scoperta degli strumenti per affrontare i problemi facendo connessioni globali. Il suo metodo oggi è riconosciuto per la sua carica innovativa ed è usato in migliaia di scuole di tutto il mondo.

Chi deve farsi carico dell’educazione dei minori?

Naturalmente le differenze storiche sono molte ma la domanda di fondo è la stessa: chi si deve fare carico dell’educazione dei minori?

L’articolo 34 della Costituzione Italiana parla chiaro: la scuola deve essere aperta a tutti, gratuita e offrire le stesse opportunità anche ai “privi di mezzi”. La pandemia ha fatto emergere che la scuola è una infrastruttura critica, come la sanità. D’altra parte l’Italia è il paese che destina all’istruzione solo il 7,9% della spesa pubblica: la percentuale più bassa tra i paesi europei (Openpolis, 2019). La media europea è 10,2%. L’aspetto più sorprendente di questi mesi è stato “andare a scuola da casa”, usare solo la vista e l’udito per collegarsi, tramite computer, ad un sito insieme a compagni e insegnanti.

L’introduzione del digitale nella scuola può indubbiamente offrire stimoli e strumenti nuovi a studenti e insegnanti; pensiamo, ad esempio, alla possibilità di creare mappe concettuali e sviluppare progetti ipermediali. Tutto questo è noto fin dagli anni ’80, l’affiancare alla scrittura manuale (che non va mai abbandonata) anche la tastiera, la sapiente miscela di strumenti tradizionali con nuove tecnologie hanno fatto sempre parte dell’innovazione nella scuola (Papert, 1980).

Da tutti gli studi sulle relazioni tra tecnologia e società sappiamo che la “tecnologia non è neutra” e che “tecnologia e società si plasmano a vicenda” (Johnson, 1985). Dobbiamo interrogarci su quali sono gli aspetti più critici di questa relazione forzata, su come la tecnologia sta trasformando la relazione tra docenti e studenti.

Sicuramente un primo aspetto emerso in queste settimane è quello della necessità di ridefinire le relazioni docente-studente e di riprogettare interamente i processi di insegnamento: non basta sostituire la cattedra con uno schermo. Pensiamo anche all’importanza del lavoro di gruppo come momento formativo insostituibile. Tutte queste ridefinizioni richiedono tempo e l’emergenza ha costretto ad improvvisare.

L’aspetto più evidente fatto emergere dalla scuola “solo digitale” è quello del “divario digitale”. Infatti per partecipare a questa nuova modalità sono necessarie una serie di condizioni: un dispositivo adeguato per accedere alle lezioni (un computer o un tablet) e una buona connessione telematica dall’abitazione, ma sappiamo che in Italia solo nel 22,2% delle famiglie ogni componente ha a disposizione un computer o tablet e che aree geografiche estese non sono coperte dalla banda larga (ISTAT, 2019). Anche nell’ipotesi di avere gli strumenti minimi e una connessione adeguata, chi supporta i minori a casa?

Garantire l’accesso universale alla scuola comporta la copertura di questi aspetti di base, proprio per evitare discriminazioni come dice la Costituzione.

Scuola pubblica e gestione di dati e software

Un altro aspetto fondamentale emerso in questi giorni è quello dei dati: può una scuola pubblica basarsi solo su strumenti proposti da imprese private senza avere il controllo dei dati? Quando venivano usati i supporti cartacei i mobili venivano acquistati sul mercato e i documenti erano sotto lo stretto controllo della scuola stessa. Perché gli archivi digitali sono fuori dal perimetro di controllo della scuola pubblica? Questo soprattutto in un momento storico dove i dati rappresentano una delle risorse più pregiate (Rasetti, 2019). Finita l’emergenza, i dati della scuola pubblica resteranno nelle mani dei titani del Web? In prospettiva, perché la scuola pubblica non si dota degli strumenti adeguati per gestire i propri dati?

Un altro aspetto cruciale è quello del software. Come tutta la pubblica amministrazione (art.69, Codice amministrazione digitale) anche la scuola deve basarsi su software aperto. Perché non progettare una scuola basata su soluzioni informatiche costruite con software libero e con una gestione corretta dei dati? Esempi: sistema operativo Linux, browser Firefox, strumenti di lavoro libreoffice, corsi a distanza con moodle, etc. Perché non insegnare a programmare e ad usare le tecnologie con spirito critico (non a diventare consumatori digitali)?

Infine non dobbiamo dimenticare che dati e informazioni sono importanti ma il digitale interagisce soltanto con vista e udito. L’interazione fisica, soprattutto per i minori, è indispensabile, devono sviluppare tutti i sensi: per passare dai dati alle informazioni bastano i computer, ma per passare dalle informazioni alla conoscenza (strutture cognitive che formano la persona e sono alla base della sua autonomia) è indispensabile l’esperienza. Come diceva Einstein “l’unica fonte della conoscenza è l’esperienza, tutto il resto è solo informazione” e l’esperienza richiede uno spazio fisico: la scuola è un’aula, non un video (Librandi e al., 2020).

_________________________________________________________________________________

Riferimenti

– ISTAT (2019). Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi. www.istat.it.

– Librandi, R., Giovanardi, C., Sabatini, F. (2020, 24 Aprile). La scuola è un’aula e non un video: limiti e rischi dell’insegnamento a distanza. accademiadellacrusca.it

– Lodoli, M. (2012, 16 Settembre). Scuola e vita in via dei Marsi. La Repubblica.

– Openpolis (2019, 10 Dicembre). Quanto spendono l’Italia e gli altri paesi Ue nell’educazione dei cittadini. www.openpolis.it.

– Papert, S. (1980). Mindstorms. Bambini computer e creatività. Emme edizioni.

– Rasetti M. (2019, 4 Marzo). Passare dalla ‘scienza dei dati’ a un vero sapere, per salvare l’umanità: la sfida del secolo. agendagigitale.eu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati