il manifesto

La scuola va difesa dalla “religione” del digitale?



Indirizzo copiato

Dotare insegnanti e studenti dei mezzi digitali comporta la condanna a ridurli ad “applicazione di procedure?” I timori di tre insegnanti, delineati nel manifesto “contro vento”

Pubblicato il 3 lug 2023

Micael Zeller

recuperohd.it, cultura-digitale.com



scuola libri digitale

Tre insegnanti di scuola media superiore hanno pubblicato un manifesto “Per la difesa della relazione educativa dalla religione del digitale”, sottoscritto da Carlo Sini, Silvia Vegetti Finzi e altri studiosi.

Suscitate dal PNRR-Scuola 4.0 le questioni, che il manifesto affronta in modo stringato, rimandano ad alcune problematiche che si trascinano da molto tempo e ad altre molto attuali.

Problemi e risorse

Il manifesto collega gli stanziamenti PNRR per la dotazione digitale degli ambienti di insegnamento all’insorgere di dogmi e un’ideologia di una “religione del digitale“.

Una delle accuse è la sottrazione di risorse dalla riqualificazione di una scuola che ha ancora tanti problemi da risolvere.

I problemi della scuola italiana sono sicuramente ancora tanti, soprattutto per quel che riguarda gli spazi fisici; le aule spesso sono insufficienti, vetuste, a volte cadenti. A ciò si accompagna la scarsa disponibilità di ambienti digitali, di luoghi di apprendimento innovativi e di laboratori, con inevitabili rallentamenti del processo di trasformazione didattica e digitale, soprattutto nell’ambito delle materie umanistiche.

Le prospettive didattiche che l’uso del computer comporta vanno necessariamente affrontate realisticamente, ben consci dei molti ostacoli che ancora si frappongono a un suo utilizzo generalizzato, anche per motivi economici. Tuttavia, tenendo conto di questi limiti strutturali, le nuove tecnologie possono favorire l’apprendimento.

I vantaggi di scrivere col computer

Nel percorso di educazione linguistica, per esempio, poter disporre di computer – uno per ciascuno studente – potrebbe essere la carta vincente. Con l’ausilio del computer, e di qualche stampante, gli studenti possono superare la fatica di scrivere e riscrivere a mano: vengono avviati a utilizzare il linguaggio quale potente strumento di pensiero e di, comunicazione, esplorano nuovi campi conoscitivi, sono sollecitati a esperienze creative.

Un testo sempre modificabile rappresenta il superamento dei limiti fisici e cognitivi imposti dalla pagina scritta, con le sue caratteristiche di linearità e consequenzialità. Scrivere col computer consente agli allievi e agli insegnanti stessi di apportare tutte le correzioni al testo senza defatiganti e frustranti azioni di riscrittura con la penna, avendo come risultato un prodotto sempre ordinato e pulito.

L’arricchimento cognitivo e linguistico che ne deriva è evidente, come innegabili sono i vantaggi psicologici che scaturiscono dal poter manipolare testi e intraprendere avventure scrittorie, a volte anche complesse e impegnative. La scrittura può, in certi casi, diventare gioco linguistico, rielaborazione di testi, memoria e documentazione, oltre che elaborazione di idee. Il vantaggio è di poter frazionare e pianificare un percorso logico strutturato, selezionando, mettendo in relazione, integrando le varie parti del discorso, provando e riprovando soluzioni, anche a livello linguistico e testuale, con possibilità di verifica e correzione.

L’uso del computer promuove l’autonomia del discente, che può scegliere tra alternative diverse, e favorisce un atteggiamento collaborativo e di ricerca.

Con un programma di scrittura l’alunno, iniziata la “brutta” ha veramente l’occasione di godere del piacere di scrivere: può constatare l’effetto globale del proprio scritto, ricomporlo in un ordine diverso, sperimentare l’effetto di sottolineature, grassetti, incolonnamenti, centrature… Inoltre, la possibilità di gestire più file è preziosa in un lavoro collettivo: le diverse fasi di stesura e di riorganizzazione possono essere svolte separatamente, mentre i diversi testi possono essere uniti e armonizzati a lavoro ultimato.

L’avvio della didattica col computer: le difficoltà operative

Nel 1993 il Ministero della Pubblica Istruzione lanciò alcune sperimentazioni di formazione degli insegnanti di materie umanistiche, fra cui il progetto R.e.T.E. (Recupero Tecnologie Educative) rivolto a docenti di Italiano e di Lingue straniere dei bienni della scuola media superiore. Sostenuto anche da IBM Semea, e con l’ausilio dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, il progetto si diffuse in tutta Italia, ma ebbe vita breve, sia per le scarse risorse sia per le notevoli difficoltà operative.

Il seguito però non fu incoraggiante. Nel 1995 si poteva scrivere:

“[…] Più complesso è il problema dell’organizzazione di un’aula computer. Teoricamente un’ottima aula computer è allestita con Personal Computer (PC) potenti (486), possibilmente un PC ogni due alunni, e tante stampanti a basso costo. Ma non sempre è così. Nel peggiore dei casi la prima esperienza in aula computer può far rivivere la barzelletta dell'”inferno italiano”: macchine potenti, ma con Windows installato solo su due o tre computer, lussuose stampanti che attendono “solo” di essere installate, dischetti affidati alla custodia di un bidello assente…” [Maria Zioni, Word processing e didattica dello scritto nel biennio della scuola media superiore”, in “Educare alla scrittura”, Quaderni del LEND, La Nuova Italia,1995, pag. 229]

Transizione digitale a scuola: una strada in salita

Nei decenni seguenti la scuola ha visto importanti cambiamenti, primo fra tutti l’adozione del registro elettronico (introdotto nell’estate del 2012). Nel corso degli anni il suo uso si è diffuso non senza fatica nella maggior parte degli Istituti. Come mostrano i dati dell’Osservatorio Scuola Digitale, più del 96% delle scuole adotta il registro elettronico, a cui hanno accesso anche le famiglie: i genitori possono vedere i voti, i compiti assegnati e le circolari e le comunicazioni che riguardano la classe.

Non sembra peraltro che siano stati fatti importanti passi avanti nell’uso in classe del Pc. Gli insegnanti, e in particolare i docenti di materie umanistiche, dimostrano nel complesso un atteggiamento verso le opportunità del digitale piuttosto tiepido, anche perché – evidentemente – gli ostacoli organizzativi permangono nella maggior parte degli istituti. I dati riflettono tali difficoltà. L’Italia è il paese con la percentuale più bassa in Europa di studenti con accesso a un Pc a scuola e la percentuale di scuole senza banda larga è tre volte al di sopra della media Ue.

Da anni è previsto che gli editori scolastici mettano online le versioni digitali dei testi scolastici (Legge 6 agosto 2008, n. 133), mentre si rendono disponibili le relative risorse supplementari per gli insegnanti. Ma precarietà della connessione, e la conseguente difficoltà di scaricare gli esercizi in classe, la mancanza di una stampante facilmente accessibile e così via sono spesso ostacoli scoraggianti e l’offerta digitale rimane un prodotto marginale – malgrado un crescente interesse in particolare delle scuole dell’Italia del Sud. Anche i CD-ROM allegati ai libri di testo vengono spesso visti come gadget ai quali dedicare solo un’occhiata curiosa.

Nondimeno, nell’anno europeo delle competenze secondo l’agenda digitale della UE dobbiamo tener conto dell’obiettivo di fornire di competenze informatiche di base almeno l’80% degli adulti entro il 2030.

Chi ha paura del digitale?

Ma gli autori del manifesto “contro vento”, più che porre questioni di efficienza, sembrano paventare il rischio “che la scuola possa ridursi a luogo di addestramento e applicazione di procedure, anziché essere spazio sociale delle domande di senso, del dialogo, della conoscenza disinteressata”.

Dunque, armare insegnanti e studenti dei mezzi digitali comporta la condanna a ridurli ad “applicazione di procedure?”

Forse sì, se per digitalizzazione si intende fornitura di hardware e software e sviluppo di abilità nell’utilizzo dei mezzi, che peraltro sono comunque destinati a evolversi e a cambiare molto rapidamente. Se si tratta di formare una generazione di “abili” (come al servizio militare) nell’uso di scatole nere delle quali ignorano sia i fondamenti tecnici sia le implicazioni nelle dinamiche globali.

Certamente no, se per digitalizzazione si intende anche e soprattutto l’insegnamento di una vera cultura digitale ad ampio raggio, comprendente sia gli aspetti materiali (che cosa sono i dati, come è fatto un file, come è strutturata la rete Internet, dove sono i dati…) sia la consapevolezza dei fenomeni economici, sociali e politici del digitale (oligopolio dei dati, trasformazione del lavoro…).

Una cultura, insomma, che permetta di diventare non schiavi dei mezzi, ma padroni consapevoli, capaci di affrontare con conoscenza le sfide tecnologiche del futuro, a partire da quelle che la AI già ci delinea in modo inquietante.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3