L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa (IAG) ha aperto nuovi orizzonti per le istituzioni scolastiche, presentando sia opportunità che sfide inedite. Le risposte a questa nuova realtà sono variegate: si va dalla messa in campo di restrizioni all’utilizzo degli strumenti comw ChatGPT – ostacoli per altro facilmente superabili dagli studenti – alla possibilità di sperimentare le nuove applicazioni tecnologiche per potenziare l’apprendimento attraverso un approccio pedagogico incentrato sulla ricerca e la partecipazione attiva dei discenti.
il progetto
Lavorare con l’AI: così una rete di scuole del FVG prepara docenti e alunni
Preparare gli studenti a sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e migliorare l’efficacia dell’insegnamento: è questo l’obiettivo di una rete di scuole del Friuli-Venezia Giulia che punta a formare il personale e a stabilire linee guida chiare sull’utilizzo della tecnologia
Dirigente Scolastico Liceo Artistico "G. Sello" di Udine Coordinatore I.T.S. Academy Istituto Tecnico Superiore Legno e Arredo navale e nautico – Sostenibilità del prodotto, eco design di Udine

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia