trattamento dati

Le ispezioni del Garante privacy nelle scuole: registro e suite digitali



Indirizzo copiato

Da gennaio a luglio 2024, le ispezioni del Garante privacy includono le scuole per i trattamenti dati su piattaforme di registro elettronico e suite digitali. È essenziale una preparazione accurata, coinvolgendo il responsabile della protezione dei dati (DPO) e mantenendo alta l’attenzione anche dopo luglio

Pubblicato il 24 mag 2024

Lucia Gamalero

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola

Paolo Martorana

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola



scuola stem pnrr

Con il provvedimento del 29 dicembre 2023, in ossequio ai poteri di indagine riconosciuti all’Autorità di controllo da parte dell’art. 58 del GDPR e dagli artt. 157 e 158 del D.lgs. n. 196/2003, il Garante della privacy ha reso noto che, per il periodo gennaio/luglio 2024, la sua attività ispettiva sarà indirizzata, tra gli altri soggetti, anche alle istituzioni scolastiche, relativamente ai trattamenti di dati personali svolti attraverso le “piattaforme di registro elettronico e suite digitali”.

Durante la prima metà di quest’anno, dunque, le scuole potranno essere oggetto di ispezioni disposte d’ufficio dallo stesso Garante, che si potrà avvalere anche del supporto del nucleo ispettivo della Guardia di Finanza.

Onde evitare spiacevoli sorprese, è bene quindi che gli istituti si facciano trovare preparati, nell’ipotesi in cui si trovino alle prese con richieste di documentazione da parte dell’Autorità.

Alla luce di quanto annunciato dallo stesso Garante, le scuole dovranno dunque conservare ed esibire la documentazione inerente il registro elettronico ed eventuali suite digitali.

Registro elettronico

In merito al registro elettronico e al trattamento dei dati, le scuole dovrebbero possedere i seguenti documenti:

  • Nomina del fornitore quale responsabile del trattamento, ex art. 28 del GDPR
  • Documentazione relativa alle misure di sicurezza tecniche e organizzative adottate dal fornitore
  • Informativa privacy relativa al trattamento dei dati degli alunni e del personale scolastico

L’impiego del registro elettronico è, relativamente alla gestione dei dati, regolamentato da un contratto, poiché il fornitore del servizio tratta i dati di studenti, genitori, docenti, amministrativi e altro personale per conto della scuola.

Il fornitore, perciò, deve essere designato responsabile del trattamento e, in quanto tale, fornire all’istituto adeguate garanzie in ordine alle misure di sicurezza tecniche e organizzative adottate.

Solitamente, le principali aziende fornitrici del servizio di registro elettronico sono consapevoli del loro inquadramento a responsabili del trattamento e, all’atto della stipula del contratto di fornitura, consegnano già alle scuole uno specifico atto di nomina quale responsabile del trattamento, ex art. 28 del GDPR, unitamente alla documentazione di cui sopra, attestante l’adozione di adeguate misure di sicurezza volte a proteggere i dati degli interessati.

Il responsabile è quindi un soggetto esterno all’organizzazione, che svolge una o più operazioni di trattamento su richiesta o delega del titolare in modo lecito e legittimo, negli ambiti di propria competenza definiti dell’atto di nomina.

Tale designazione contiene gli obblighi e i limiti del trattamento dei dati per il responsabile, tra cui la durata, le natura e le finalità, nonché il tipo di dati personali e le categorie di interessati, e gli obblighi e i diritti del titolare.

Più genericamente, si ricorda che, prima di ricorrere a un responsabile del trattamento, le scuole devono verificare che quest’ultimo presenti garanzie sufficienti per mettere in atto opportune misure tecniche a tutela dei diritti degli interessati.

Al fine di ottenere maggiore trasparenza, è inoltre opportuno che le scuole, all’interno delle loro informative privacy relative al trattamento dei dati, specifichino a studenti, genitori e personale scolastico, con un linguaggio facilmente comprensibile anche ai minori, che i loro dati possono essere legittimamente comunicati all’azienda fornitrice del registro elettronico, e che le finalità perseguite sono limitate esclusivamente al perseguimento dei compiti istituzionali della scuola.

Suite digitali

In merito alle suite digitali e al trattamento dei dati, le scuole dovrebbero possedere i seguenti documenti:

  • Informativa privacy per le attività didattiche digitali
  • Nomina del fornitore quale responsabile del trattamento, ex art. 28 del GDPR
  • Valutazione del rischio con parere del responsabile della protezione dei dati
  • Autorizzazione al trattamento e istruzioni per l’amministratore della piattaforma
  • Regolamenti per la DDI

ll Garante della privacy ha più volte specificato, sin dai primi utilizzi dei sistemi di didattica a distanza dovuti dalla pandemia, che le scuole, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, non devono chiedere il consenso al trattamento dei dati di studenti, genitori e docenti, qualora impieghino strumenti indispensabili per lo svolgimento dell’attività, ma che devono informare gli interessati di tale trattamento.

Pertanto, per ragioni di trasparenza, gli istituti hanno il dovere di predisporre un’informativa privacy per le attività didattiche digitali.

Per l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, il Ministero dell’Istruzione aveva predisposto uno specifico documento – con la collaborazione dell’Ufficio del Garante della privacy – per fornire alle scuole linee di indirizzo comuni e principi generali per l’implementazione della DDI, con particolare riguardo agli aspetti inerenti alla sicurezza in rete e alla tutela dei dati personali.

In tale occasione, oltre che nel recente vademecum “La scuola a prova di privacy”, è stata ribadita la necessità di informare tutti gli interessati (alunni, genitori e docenti), con un linguaggio comprensibile anche ai minori, relativamente alle caratteristiche essenziali del trattamento che viene effettuato per l’erogazione della didattica digitale.

Anche in questo caso, le scuole, se ricorrono a un soggetto esterno per la gestione dei servizi per la DDI (come ad esempio nel caso di Google o Microsoft), sono tenute a nominarlo “responsabile del trattamento”.

Solitamente, in queste situazioni, e per le suite citate, l’atto di nomina è disponibile all’interno dell’area riservata della piattaforma.

L’istituto, come suggerito anche dal Garante della privacy, ha altresì il dovere di effettuare una valutazione per determinare i possibili rischi legati al trattamento posto in essere (indipendentemente dal tipo di piattaforma utilizzata per la DDI), mettendo in atto le opportune misure di sicurezza per tutelare i dati.

In tali casi è sufficiente una valutazione del rischio, che suggeriamo di effettuare con il modello dell’Enisa, che dovrà poi essere analizzata e validata dal responsabile della protezione dei dati (DPO).

La valutazione di impatto, invece, deve essere svolta, anche su indicazione del proprio DPO, solo se il trattamento effettuato, per quanto relativo a minorenni e a lavoratori, presenta ulteriori caratteristiche suscettibili di aggravarne i rischi.

Inoltre, è indispensabile che le scuole diano una specifica autorizzazione al trattamento per il soggetto designato come amministratore della piattaforma digitale, in ragione del fatto che avrà la possibilità di intervenire direttamente sui dati personali mediante la creazione/cancellazione degli account e la possibilità di visualizzare gli accessi alla piattaforma.

Infine, è bene che gli istituti tengano traccia di tutti i regolamenti, le policy e le istruzioni adottate relative alla DDI.

Altri documenti

Altri documenti da redigere ed esibire sono:

  • Registro delle attività di trattamento
  • Nomine per il personale e attività formativa svolta
  • Informative
  • Policy
  • Misure di sicurezza adottate

Di tutto questo elenco ci soffermiamo in particolare sul registro delle attività di trattamento, punto di partenza di qualsiasi ispezione, il quale viene definito dal Garante della privacy, all’interno delle sue FAQ, come “…un documento contenente le principali informazioni (specificatamente individuate dall’art. 30 del RGPD) relative alle operazioni di trattamento svolte dal titolare. […] Costituisce uno dei principali elementi di accountability del titolare, in quanto strumento idoneo a fornire un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della propria organizzazione, indispensabile per ogni attività di valutazione o analisi del rischio e dunque preliminare rispetto a tali attività”.

Il registro delle attività di trattamento è dunque un documento indispensabile per la corretta gestione dei dati degli interessati, in linea con il principio di responsabilizzazione (c.d. “accountability”) previsto dal GDPR, e va sempre protocollato da parte della scuola, in modo da attribuirgli una data certa.

Conclusioni

Certamente, essere sottoposti a un’ispezione non è un’esperienza piacevole.

Tuttavia, una preparazione accurata, comprendendo quali documenti produrre e presentare durante i controlli, può aiutare a gestire la situazione con maggiore tranquillità.

Le scuole, poi, possono contare sull’aiuto del responsabile della protezione dei dati, il quale è un valido punto di riferimento anche in questi frangenti.

Per garantire l’efficacia del suo supporto, è essenziale che il DPO venga coinvolto in tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali, possibilmente prima di implementare nuove misure.

Inoltre, è importante ricordare che, anche dopo il mese di luglio, le scuole non dovranno abbassare la guardia, rimanendo costantemente preparate e consapevoli della possibilità di controlli, che potranno avvenire, oltre che per iniziativa dello stesso Garante, anche a seguito di segnalazioni o reclami da parte degli interessati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4