la riflessione

Le tecnologie sono ambienti: il caso degli smartphone in classe

Il nuovo mondo della human computer interaction prevede l’abbandono dell’idea della tecnologia come strumenti e di passare ad un approccio ecologico. La tecnologia è un ambiente in cui bisogna calarsi per essere usata al meglio. Questo deve essere vero soprattutto nella scuola digitale e con gli smartphone in classe

Pubblicato il 27 Feb 2018

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

scuola_349402895

Poche persone fuori dal mondo della Human Computer Interaction (HCI) hanno sentito parlare di Lucy Suchman, nonostante sia un personaggio piuttosto celebre in quanto è l’antropologa che con le sue ricerche ha dato vita al settore di studi che prova a capire in che modo far interagire le persone con le macchine, la HCI appunto, e che oggi viene declinata in campi diversi, come UX/UI design.

Alle origini della human computer interaction

Al di là del suo – fondamentale – contributo scientifico, c’è un aneddoto che rivela come sia stato necessario ripensare il rapporto con la tecnologia. La storia è nota come il grosso bottone verde delle fotocopiatrici. Negli anni ’70, la Suchman è stata la prima antropologa ad essere assunta da un centro di ricerca informatico, lo Xerox PARC (Palo Alto Research Center). Il PARC era un luogo avveniristico, sia per le tecnologie sviluppate, che per l’approccio adottato. Per intenderci, è in questo centro di ricerca che sono state sviluppate tecnologie come il mouse e i sistemi operativi a finestre che avrebbero influenzato la visione del computer di Steve Jobs – prima – e di Bill Gates – poi. Uno dei primi problemi delle fotocopiatrici erano essenzialmente le difficoltà nel loro utilizzo.

Nonostante gli ingegneri facessero di tutto per semplificare l’interfaccia di queste macchine, gli utenti avevano grosse difficoltà nel loro utilizzo. La Suchman per studiare questo problema, decise di effettuare delle riprese video dei modi con cui gli utenti interagivano con le macchine. E scoprì una cosa tanto semplice quanto potente: le persone erano disorientate dal gran numero di tasti dell’interfaccia delle fotocopiatrici, non riuscivano a capire quale fosse il tasto da premere per avere delle copie. Suchman risolse la questione suggerendo alla Xerox il classico uovo di Colombo: il tasto copia delle macchine doveva essere messo in evidenza differenziandosi nelle dimensioni e nei colori. Il grosso bottone verde, appunto. Questa piccola innovazione non solo rese più facile l’uso delle fotocopiatrici, ma si diffuse anche in altre interfacce come il fax, gli scanner, le stampanti. Al di là dell’aneddoto la Suchman aveva scoperto una cosa importante: la cognizione situata, ovvero la necessità di collocare le tecnologie in un contesto reale per vedere come le persone si relazionano ad esse. Questo ha cambiato profondamente lo studio della tecnologia, perché da un approccio strumentale – la tecnologia è un artefatto che serve per svolgere una funzione – si è passati ad un approccio ecologico – la tecnologia è un ambiente in cui bisogna calarsi per essere usata al meglio.

Gli smartphone in classe

Questa dicotomia – tecnologia come strumento e tecnologia come ambiente – è recentemente tornata di moda in seguito alla controversia scoppiata in Italia sull’uso degli smartphone a scuola (in classe). La storia è questa. Il MIUR ha dato mandato ad una serie di esperti di diversi settori organizzati in un Gruppo di lavoro per la valutazione dell’uso dei device digitali personali in classe, di elaborare delle linee guida per un uso corretto degli smartphone nelle classi delle scuole. Lo scorso gennaio, durante l’evento “Futura”, progetto del Piano Nazionale Scuola Digitale che si è svolto a Bologna dal 18 al 20, il Gruppo di Lavoro ha rilasciato un decalogo per aiutare i docenti e le scuole ad introdurre questa innovazione nel processo di apprendimento.

Gli elementi del decalogo sono: 1. Ogni novità porta cambiamenti; 2. I cambiamenti non vanno rifiutati, ma compresi e utilizzati; 3. La scuola promuove le condizioni strutturali per l’uso delle tecnologie digitali; 4. La scuola accoglie e promuove lo sviluppo del digitale nella didattica; 5. I dispositivi devono essere un mezzo, non un fine; 6. L’uso dei dispositivi promuove l’autonomia degli studenti; 7. Il digitale nella didattica è una scelta; 8. Il digitale trasforma gli ambienti di apprendimento; 9. Rafforzare la comunità scolastica e l’alleanza educativa con le famiglie; 10. Educare alla cittadinanza digitale è un dovere per la scuola. Come era facile aspettarsi, questo decalogo ha sollevato interesse, ma soprattutto ha scatenato polemiche da parte dei settori più tradizionalisti del mondo della scuola. Interessante da questo punto di vista la critica del pedagogista Daniele Novara che dalle colonne di Avvenire sostanzialmente critica la legittimazione ministeriale degli smartphone in classe, basando la sua argomentazione su due punti. Il primo è che gli smartphone sono pericolosi, sia perché hanno degli effetti cognitivi (sul sonno, sull’attenzione) sia perché fanno accedere alla rete dove – a detta del pedagogista – il 50% dei contenuti sono violenti o comunque non adatti ai bambini (sarebbe interessante controllare la fonte di questi dati). La seconda è che gli smartphone sono strumenti che andrebbero regolamentati per bambini e adolescenti come il consumo di alcol o la possibilità di guidare le automobili, perché c’è un tempo per ogni cosa, anche per gli smartphone.

Smartphone come ambienti

Questa posizione – al netto delle contro-obiezioni sollevate sempre su Avvenire dalla ministra Fedeli – è molto interessante per quanto detto sopra, ovvero considera gli smartphone come strumenti – per accedere alla rete – e non come ambienti. La differenza è sostanziale. Uno strumento è qualcosa d’uso individuale che fornisce delle opportunità che da un punto di vista pedagogico sono controproducenti, o almeno così pare di capire. Mentre considerare gli smartphone come ambienti vuol dire che sono strumenti per l’accesso ad uno spazio culturale e sociale – la rete – dove bisogna impararne l’uso, rispettare delle regole: in pratica bisogna essere educati all’uso degli smartphone. Per questo è necessario che entrino a scuola, così come è necessario sviluppare delle linee guida per capire come sia possibile far cooperare gli smartphone nella formazione di un cittadino che possibilmente una volta cresciuto avrà strumenti per comprendere che alcune contenuti – bufale, messaggi d’odio, atteggiamenti discriminatori – non devono essere condivisi in rete.

Questo fa si che ci sia una specie di incommensurabilità di visione fra il decalogo ministeriale che considera gli smartphone come ambiente e le critiche di certi pedagogisti che considerano gli smartphone come strumenti. Fra chi li considera spazio sociale e chi invece alla stregua di alcool e tabacco. È chiaro che il decalogo proposto dal Gruppo di lavoro del Ministero dell’Istruzione non è il migliore dei decaloghi possibili, sul digitale è praticamente impossibile assumere un atteggiamento panglossiano. Ma è un passo importante per capire che fra scuola, famiglia e studenti si possa creare una collaborazione attiva nel rendere lo smartphone una fonte di opportunità e non solo di distrazione. È necessaria un’educazione critica verso le tecnologie digitali, ma non solo: è necessaria un’educazione critica verso gli strumenti della comunicazione, libro compreso, per evitare di considerare oro colato posizioni eticamente controverse che però sono stampate e rilegate su carta e quindi più legittimate di posizioni meno controverse ma presenti come testi mediale negli spazi digitali, o almeno così sembra secondo un certo atteggiamento neo-luddista.

Le tecnologie pur essendo artefatti, agiscono in un orizzonte sociale che le caratterizzano come ambienti. In questo caso l’unico grosso bottone verde per aiutare nell’utilizzo è l’educazione: non è più un problema di interfaccia, è un problema di cognizione culturale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati