istruzione

L’IA in classe cambia tutto: esempi e approcci per preparare docenti e studenti



Indirizzo copiato

L’IA generativa sta trasformando l’istruzione, personalizzando l’apprendimento e migliorando l’analisi dei dati. Con un mercato previsto in crescita del 36% annuo, l’IA offre tutor virtuali, piattaforme adattive, e strumenti di realtà aumentata. Tuttavia, l’integrazione dell’IA richiede un approccio etico, affrontando privacy, bias algoritmici e disuguaglianze digitali

Pubblicato il 3 giu 2024

Korinzia Toniolo

Dottoranda in Management presso Università di Bologna



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Nel vivace panorama dell’istruzione moderna, è in corso una rivoluzione non più così silenziosa alimentata dall’IA generativa.

La dipendenza da riassunti e interpretazioni generati dall’IA rappresenta solo un primo tassello della sfida dello sviluppo del pensiero critico e delle competenze analitiche tra gli studenti nell’era dell’IA.

Immaginate una classe in cui l’esperienza di apprendimento di ogni studente è su misura, dove gli insegnanti guidano i loro allievi attraverso percorsi educativi personalizzati.

Il ruolo dell’IA Generativa nell’educazione

Grazie alle potenzialità di diversi strumenti di Intelligenza Artificiale, questo scenario non è più così lontano. Le dimensioni del mercato globale dell’IA nell’istruzione sono state valutate a 1,82 miliardi di dollari USA nel 2021 e si prevede che cresceranno a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 36,0% dal 2022 al 2030. Fattori come l’aumento degli investimenti in tecnologie di Intelligenza Artificiale e EdTech (Educational Technology) sia da parte del settore privato che pubblico e la crescita dell’edutainment (educazione e entertainment) stanno guidando la diffusione dell’IA nel settore dell’istruzione.

L’IA generativa ha già dimostrato come le sue capacità possano superare il ragionamento umano. Non solo ChatGPT-4 può passare con successo un tipico esame del primo anno di studi umanistici e di scienze sociali ad Harvard, ma può anche ottenere voti piuttosto buoni. L’IA ha anche già dimostrato di poter replicare e superare la creatività umana, che si è pensato a lungo fosse un dominio intoccabile. Il World Economic Forum (WEF) dipinge un quadro vivido delle possibilità offerte dall’IA generativa, in particolare puntando ad alcune delle sfide principali del sistema educativo come l’accesso all’istruzione e il burnout degli insegnati.

Dalle esperienze di apprendimento personalizzate agli strumenti di valutazione adattativa, l’IA ha quindi il potenziale per rivoluzionare ogni aspetto dell’istruzione. Ad esempio, i tutor virtuali intelligente possono offrire supporto individualizzato agli studenti, rafforzando i punti di forza e individuando i punti di debolezza individuali. Ciò non solo migliora i risultati dell’apprendimento, ma favorisce anche un senso di autonomia ed empowerment tra gli studenti.

L’IA e i nuovi approcci pedagogici

L’avvento dell’IA si deve accompagnare dunque ad un cambiamento di paradigma negli approcci pedagogici. L’IA consente agli educatori di trascendere le metodologie didattiche tradizionali, favorendo un approccio più esperienziale, coltivando pensiero critico e capacità di formulazione dei problemi più che di risoluzione degli stessi. Immersi in ambienti di apprendimento dinamici attraverso simulazioni esperienziali, l’utilizzo corretto dell’IA può nutrire la creatività e l’innovazione. In un ambiente dove gli strumenti di IA abbondano offrendo soluzioni istantanee, l’abilità umana risiede nell’efficace identificazione e analisi dei problemi, definendo i vincoli e il contesto delle soluzioni desiderate. In questa nuova odissea educativa, è necessario però esplorare non solo le potenzialità tecnologiche ma anche le responsabilità che derivano dal sfruttare queste tecnologie al fine di preparare gli studenti a 360 gradi alle sfide del futuro.

Esempi di applicazione dell’IA nel settore dell’istruzione

Vediamo di seguito alcuni esempi di utilizzo dell’IA nel settore dell’istruzione.

Piattaforme di apprendimento adattive

Le piattaforme di apprendimento adattive alimentate dall’IA possono regolare dinamicamente il ritmo e i contenuti dell’istruzione in base alle esigenze individuali degli studenti. Analizzando i dati sulle prestazioni degli studenti in tempo reale, queste piattaforme possono fornire raccomandazioni personalizzate e interventi per supportare l’apprendimento.

Sistemi di tutoraggio intelligente

I sistemi di tutoraggio intelligenti guidati dall’IA possono emulare il ruolo di un tutor umano fornendo feedback e orientamento personalizzato agli studenti. Questi sistemi utilizzano algoritmi di machine learning per adattare la loro istruzione allo stile e al ritmo di apprendimento di ciascuno studente, migliorando il coinvolgimento e la comprensione. Un esempio è Khanmigo, un tutor AI creato da Khan Academy in grado di assistere gli studenti in diverse materie, assumendo il ruolo di un coach on-demand.

Intuizioni guidate dai dati

L’IA consente agli educatori di sfruttare il potere dei big data per ottenere intuizioni sui comportamenti di apprendimento degli studenti e sulle tendenze delle prestazioni. Analizzando vaste quantità di dati educativi, gli insegnanti possono identificare modelli, individuare aree di miglioramento e adattare le loro strategie didattiche per ottimizzare i risultati degli studenti.

Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR)

Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata alimentate dall’IA offrono esperienze di apprendimento immersive che coinvolgono gli studenti in simulazioni interattive e ambienti virtuali. Queste tecnologie consentono agli studenti di esplorare concetti complessi, condurre esperimenti e risolvere problemi in modo pratico ed esperienziale. The Saturn Parable è ad esempio uno degli strumenti di simulazione utilizzati nel programma di insegnamento con AI sviluppato dalla Wharton University of Pennsylvania per far apprendere e sperimentare doti di team leadership agli studenti. In team di 4 o 6 elementi, con i propri obiettivi e risorse, gli studenti sono ingaggiati in una missione su una luna di Saturno, Enceladus, nel 2087 con alcune sfide da portare a termine.

Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per l’apprendimento delle lingue

Gli algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale possono facilitare l’apprendimento delle lingue analizzando e generando testo in linguaggio naturale. Le piattaforme di apprendimento delle lingue alimentate dall’IA possono fornire esercizi interattivi, traduzioni in tempo reale e valutazioni della competenza linguistica per supportare l’acquisizione delle lingue.

Questi esempi illustrano i diversi modi in cui l’IA può migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento in classe. Sfruttando efficacemente le tecnologie dell’IA, gli insegnanti possono fornire agli studenti gli strumenti per raggiungere il loro pieno potenziale e prepararli per un mondo sempre più ricco di sfide.

Sfide e questioni etiche nell’utilizzo dell’IA nell’educazione

Tuttavia, come sottolineato dall’Human-Centered AI Institute di Stanford, l’integrazione dell’IA nell’istruzione richiede un approccio a 360 gradi. Sebbene l’IA offra immense promesse, pone anche dilemmi etici e sfide sociali. Questioni come la privacy dei dati, il pregiudizio algoritmico e l’ineguaglianza digitale devono essere affrontate per garantire che l’IA serva il bene collettivo. In tal senso, è utile individuare per l’IA un ruolo preciso nel percorso educativo degli studenti.

Sette approcci per l’uso dell’IA in classe

Ethan Mollick, professore di Management a Wharton, specializzato in IA e educazione, ha delineato sette approcci con prompts e linee guida per l’uso dell’IA in classe, riportati nella tabella di seguito.

USO DELL’IARUOLOBENEFICIO PEDAGOGICORISCHIO PEDAGOGICO
MENTORFornire feedbackFeedback frequenti migliorano i risultati di apprendimento anche se non vengono operazionalizzati.Non analizzare il feedback in maniera critica, che può contenere errori.
TUTORIstruzioni diretteUn’istruzione personalizzata e diretta è altamente efficace.Competenze disomogenee dell’IA e rischi di fraintendimenti.
COACHRafforzare la metacognizioneOpportunità per riflettere più approfonditamente che migliorano i risultati di apprendimentoIl tono o lo stile del coach possono non allinearsi con quelli dello studente. Rischio di suggerimenti sbagliati.
MEMBRO DEL TEAMIncrementare la performance del teamFornire punti di vista alternativi, aiutare i team ad apprendere le loro funzioni in maniera più efficienteFraintendimenti ed errori. La personalità dell’IA può disallinearsi da quella del resto del team.
STUDENTERicevere spiegazioniInsegnare agli altri è un potente strumento di apprendimento personale.Fraintendimenti e argomentazioni che possono deviare gli obiettivi dell’apprendimento.
SIMULATOREEsercizio deliberatoEsercitarsi e applicare la conoscenza appresa in maniera concreta.Rappresentazione della realtà inaccurata
STRUMENTORealizzazione dei tasks assegnatiAiutare gli studenti a completare i compiti in maniera più efficiente e in minor tempoEsternalizzazione delle capacità di ragionamento

Source 1: https://interactive.wharton.upenn.edu/teaching-with-ai/

Conclusioni

Nell’alba dell’era dell’IA, l’istruzione si trova a un bivio. Il cammino avanti è carico di promesse, ma anche di sfide.

Mentre ci avventuriamo in questo nuovo mondo, una verità diventa e chiara: l’istruzione non riguarda solo l’impartire conoscenza, ma il favorire la comprensione e l’affinamento di nuove abilità. Con l’utilizzo crescente dell’IA in classe, è necessario che ogni istituzione elabori la propri policy di utilizzo di questi strumenti sia lato studenti sia lato educatori.

Le domande difficili non riguardano l’insegnare agli educatori come utilizzare chatbot e strumenti ultra-avanzati di IA, ma come riorientare le scuole e le istituzioni per preparare gli studenti ad un mondo del lavoro in forte evoluzione e dominato da macchine sempre più intelligenti.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2