scuola digitale

L’IA in classe: come rende l’istruzione più equa e personalizzata



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale può democratizzare l’accesso all’istruzione, superando barriere geografiche ed economiche. L’IA personalizza l’apprendimento, automatizza compiti burocratici e fornisce supporto continuo. Tuttavia, emergono sfide legate all’equità, alla privacy e al divario digitale

Pubblicato il 25 set 2024

Carmen Dal Monte

CEO di Takeflight Unstoppable Women



intelligenza artificiale scuola (1)

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, e l’istruzione non fa eccezione. In particolare, l’IA offre un’opportunità senza precedenti per democratizzare l’accesso a un’istruzione di qualità, superando barriere geografiche ed economiche che hanno storicamente limitato le opportunità educative per molti studenti.

Ma, in concreto, come l’IA può migliorare l’accesso all’istruzione per studenti in aree remote o con limitazioni economiche, analizzando le potenzialità, le sfide e le considerazioni etiche associate a questa trasformazione tecnologica nel campo dell’educazione?

Accesso all’istruzione: la lezione del Covid

L’epidemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’enorme gap, per quanto riguarda i servizi educativi, di coloro che possono liberamente disporre non solo di hardware, ma anche di reti affidabili che li mantengano in contatto con il mondo.

Le popolazioni più deboli, sia dal punto di vista geografico che socioeconomico, sono state le più colpite dall’isolamento forzato innescato dalla pandemia. La mancanza di socializzazione si è innestata sulla totale assenza di strumenti educativi, che, seppur in modo limitato, avrebbero consentito loro di progredire nella formazione.

Un gap che, seppur sempre presente tra aree sviluppate e aree in via di sviluppo, si è ampliato con conseguenze al momento non ancora del tutto chiare. Quello che è evidente, invece, è che ci troviamo di fronte a una sfida educativa in cui bisognerà ricorrere a mezzi nuovi, nuove tecnologie, nuovi approcci per recuperare quanto perso.

Secondo i dati forniti dall’INVALSI solo il 39% degli studenti e delle studentesse di terza media nel Sud Italia raggiunge il livello base in matematica, una vera Caporetto. Migliorano, invece, i risultati per quanto riguarda la lingua inglese, ma il dato non è da leggere come un successo dell’insegnamento scolastico, piuttosto come una forma di autoapprendimento mediato da social media e piattaforme gaming.

Le potenzialità dell’IA nel processo di apprendimento

La diffusione dell’intelligenza artificiale ha suscitato notevoli preoccupazioni in molti ambiti, non ultimo il suo impiego nel campo nell’istruzione. Molti ritengono che sia un’enorme possibilità che non deve essere persa, ma di contro solleva tutta una serie di preoccupazioni. Gli stessi insegnanti sono in parte ostili a questa opportunità. Non sono pochi coloro che sentono minacciato il loro controllo sul processo di apprendimento. I docenti temono che l’eccessivo ricorso, da parte degli studenti, alle piattaforme di IA, finisca per inaridire la loro spinta all’esplorazione e alla scoperta.

Preoccupazioni che sono amplificate dalla comprensione generalmente limitata che gli insegnanti hanno della IA, in parte legata ad un fattore generazionale: in Italia, in particolare, l’età media degli insegnanti si attesta sui 50,2 anni. Non sono pochi i docenti che non comprendono il potenziale delle tecnologie dell’IA nell’istruzione ed in questo non sono aiutati da politiche ministeriali controverse e contraddittorie.

L’IA ha il potenziale di personalizzare l’apprendimento, fornire supporto 24/7, superare barriere linguistiche e infrastrutturali, e offrire strumenti su misura per studenti con esigenze speciali. Tuttavia, l’implementazione dell’IA nell’istruzione solleva anche importanti questioni riguardanti l’equità nell’accesso, la privacy dei dati e il rischio di ampliare il divario digitale esistente. La sfida è quella di adottare un approccio equilibrato che massimizzi i benefici dell’intelligenza artificiale garantendo un’istruzione inclusiva ed etica per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro posizione geografica o status socio-economico.

I benefici dell’IA nell’educazione

Gli insegnanti, di ogni ordine e grado, lamentano l’inasprirsi di procedure burocratiche, nonché la redazione di volumi di documenti che di fatto assorbono energie e tempo che potrebbero essere utilizzate nel rapporto con gli studenti, oltre che alla creazione di contenuti e lezioni accattivanti.

L’IA è in grado di automatizzare compiti ripetitivi puramente compilativi come la registrazione delle presenze identificando in tempo reale eventuali problemi di frequenza, la correzione dei compiti, soprattutto in caso di test a risposta multipla, consentendo maggiore velocità, coerenza e obiettività nelle correzioni, l’elaborazione di relazioni iniziali e conclusive, la preparazione delle lezioni suggerendo contenuti didattici personalizzati basati sulle esigenze specifiche degli studenti.

Algoritmi di apprendimento automatico possono analizzare i dati delle performance degli studenti per identificare le aree che necessitano di maggiore attenzione e suggerire risorse didattiche appropriate. In questo modo gli insegnanti avranno più tempo da dedicare all’interazione con gli studenti.

L’IA e la personalizzazione dell’apprendimento

Se fino a qualche anno fa gli insegnanti erano meri trasmettitori di conoscenze, oggi sono chiamati al ruolo di facilitatori proattivi che indirizzano gli studenti verso l’autoapprendimento.

In quest’ottica gli insegnanti devono partecipare direttamente all’elaborazione dei curricula, progettare contenuti didattici, selezionare tra i tanti, i giusti metodi di insegnamento per i propri studenti, nonché metodi di valutazione che siano in linea con gli obiettivi della lezione. L’insegnante diventa un mediatore tra lo studente e ciò che ha bisogno di sapere, per fare di lui un cittadino in grado di formulare giudizi su ciò che lo circonda, diventando membro consapevole della società

In quest’ottica di personalizzazione, l’IA fornisce un supporto irrinunciabile per creare percorsi di apprendimento personalizzati basati sui dati degli studenti, migliorando l’efficacia dell’insegnamento e l’engagement degli allievi. Gli strumenti di IA possono adattare i materiali didattici al livello di ogni studente, permettendo loro un apprendimento al proprio ritmo.

L’IA come supporto alla valutazione

L’IA può migliorare il processo di valutazione fornendo feedback in tempo reale e identificando le aree di miglioramento per ogni studente. Questo aiuta gli insegnanti a intervenire tempestivamente e a personalizzare ulteriormente l’insegnamento.

L’IA può automatizzare la correzione dei compiti e dei test, riducendo significativamente il tempo necessario per la valutazione. Gli studenti ricevono il feedback in tempi molto ristretti, il che è cruciale per un apprendimento efficace e tempestivo. L’automatizzazione di questa procedura aumenta il tempo che il docente può dedicare ad attività di maggior impatto come il mentoring e la personalizzazione dell’insegnamento.

Analizzando i dati delle performance degli studenti l’IA identifica rapidamente le loro aree di forza e debolezza e algoritmi opportunamente sviluppati possono dar vita a percorsi di apprendimento a misura del singolo studente a partire da quelli con disabilità o difficoltà di apprendimento.

Un ulteriore plus della valutazione con supporto dell’intelligenza artificiale è la riduzione dei bias umani garantendo una maggiore coerenza e obiettività, riducendo il rischio di errore umano, perlomeno nelle Intelligenze Artificiali che hanno scelto una direzione di ricerca etica, che abbiano cosapevolezza dei Bias e che sappiano come trattarli. L’IA è, inoltre, in grado di cogliere aspetti specifici delle performance degli studenti che potrebbero sfuggire a una valutazione umana.

Ciononostante, gli algoritmi non sono ancora in grado di valutare compiti che implichino pensiero critico, creatività o competenze socio-emotive. Inoltre, sono passibili di errore quando sono chiamati a dare un’interpretazione soggettiva o basata su un determinato concetto culturale.

A tutto questo vanno aggiunte le preoccupazioni legate alla protezione dei dati personali, o ad errori presenti negli algoritmi stessi.

Ma prima di tutto questo c’è da tenere presente che non tutti gli attori di questo processo, insegnanti e studenti, hanno le competenze tecnologiche necessarie per utilizzare efficacemente gli strumenti basati sull’IA, il che può creare ulteriori barriere.

Conclusioni

Dalla nostra esperienza e ricerca possiamo dire che un sistema educativo potenziato dall’IA ha tutte le possibilità di essere più adattivo, inclusivo ed efficace di quello attuale, offrendo esperienze di apprendimento personalizzate e supporto continuo agli studenti. È tuttavia essenziale mantenere un equilibrio tra tecnologia e interazione umana per garantire un’educazione olistica e inclusiva.

Un equilibrio che però non può essere raggiunto con la negazione del presente e delle tecnologie che sono entrate nella vita degli studenti e che sono diventate di fatto parte del loro processo di socializzazione.

Se all’insegnante viene richiesto di ricoprire il ruolo di mediatore e facilitatore, dovrà essere in grado di fornire ai suoi studenti gli strumenti critici per usare la tecnologia e non farsene usare, ma per essere in grado di fare questo, dovrà conoscerla in prima persona.

È cruciale che educatori, responsabili politici e sviluppatori di tecnologia collaborino per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’IA, garantendo al contempo che l’educazione rimanga centrata sull’essere umano e inclusiva per tutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4