i dati

Ma l’alternanza scuola lavoro funziona solo se orienta i giovani

I risultati dell’alternanza sono tanto più negativi quanto più ci si allontana dagli obiettivi originari, che trovano senso profondo e concreto nel valore dell’orientamento. Inteso come identificazione di un progetto di vita

Pubblicato il 20 Ott 2017

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

scuola_126401921

Non ci sono dati ufficiali sull’efficacia o meno dell’attuazione dell’alternanza scuola lavoro, ma i sondaggi presentati da skuola.net a maggio e dall’Unione degli Studenti qualche settimana fa parlano chiaro: siamo ancora lontani da un’attuazione funzionale e coerente con gli obiettivi (“consentire agli studenti di prendere contatto con una realtà produttiva, sociale, artistica e culturale in rapida trasformazione, di esplorare vocazioni, opportunità, tensioni innovative, ma soprattutto di modificare il tradizionale rapporto tra il conoscere, il fare e lo sperimentare.”)

I dati dei sondaggi evidenziano una situazione ancora con notevoli disfunzioni. Dai dati delle interviste condotte dall’Unione degli Studenti, il 38% degli studenti ha dovuto sostenere delle spese per partecipare alle esperienze di alternanza, il 57% ha portato avanti percorsi non inerenti al proprio percorso di studi, il 40% ha visto i propri diritti negati.

È importante incrociare questi con i dati rilevati a maggio da Skuola.net, per i quali le esperienze positive sono caratterizzate da alcuni fattori ricorrenti:

  • la presenza di un’adeguata formazione, sia a scuola che in azienda. Ad esempio, quando a scuola viene spiegato agli studenti l’obiettivo e gli scopi del progetto e quando all’alternante è affiancato un tutor aziendale per tutto il tempo del tirocinio;
  • l’accoglienza dei professori al momento del ritorno in classe, ad esempio posticipando verifiche e interrogazioni;
  • la possibilità di scegliere tra più offerte di tirocinio.

I risultati dell’alternanza sono tanto più negativi quanto più ci si allontana dagli obiettivi originari, che trovano senso profondo e concreto nel valore dell’orientamento. Nelle parole della Ministra Fedeli: “L’alternanza scuola-lavoro è un’innovazione didattica importante. È uno strumento che offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di acquisire competenze trasversali e consente loro di orientarsi con più consapevolezza verso il loro futuro di studi e lavorativo.”

Orientamento da intendere non tanto come identificazione del profilo occupazionale da perseguire secondo le proprie competenze e, dall’altra parte, secondo la domanda di mercato, ma quanto di identificazione di un progetto di vita. In questo senso l’orientamento è funzionale a fronteggiare la situazione che emerge dal Rapporto dell’Ocse sulle competenze in Italia, caratterizzata da una situazione da circolo vizioso “una percentuale non trascurabile della forza lavoro ha competenze superiori a quelle necessarie per svolgere le mansioni richieste (11.7%) o è sovraqualificato (18%). Inoltre, circa il 35% dei lavoratori svolgono la loro attività in settori che non corrispondono ai loro studi. Circa un giovane italiano su quattro (tra i 15 e i 29 anni) non lavora, non studia né partecipa a un percorso di formazione (i cosiddetti NEET), la seconda proporzione più alta dell’OCSE.

L’auspicio è che lo strumento dell’alternanza scuola lavoro sia finalmente assunto consapevolmente come strumento di orientamento e pienamente nella responsabilità della scuola e dei docenti, concepito come pienamente organico al percorso scolastico. In questo obiettivo fondamentale la scuola deve essere in grado di aprirsi rispetto alle esperienze più positive e che vanno nella direzione dello sviluppo di una consapevolezza sempre più alta delle proprie capacità, anche attraverso la comprensione delle opportunità del digitale e la capacità di realizzazione di un progetto imprenditoriale. Così, le parole della Ministra devono essere assunte come impegno profondo (“garantiamo il massimo impegno e anche la massima fermezza di intervento in caso di situazioni in cui il patto formativo che sta alla base dell’alternanza sia violato, impedendo a studentesse e studenti di fare un percorso significativo, innovativo e di qualità”), sapendo che il rischio, ancora elevato, è di minare il passaggio più delicato per gli studenti della scuola superiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati