il punto

Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)

L’ultimo decreto in materia di Covid, il DL 24/22, predispone nuove misure per il mondo della scuola. Vediamo quali, con che implicazioni al di qua e al di là della cattedra

Pubblicato il 28 Mar 2022

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata

scuola covid dad

Per quanto riguarda la scuola, l’ultimo decreto in materia di Covid, prevede nuove e diverse misure in merito alla gestione dei casi di positività, mantiene fermo l’obbligo vaccinale, ma introduce una novità e non da poco per i docenti no vax: non saranno più sospesi dal primo aprile, ma non potranno insegnare.

Controllo dei Green pass a scuola: come avvengono e le regole privacy

Decreto Covid, il DL 24/22 sul fronte scuola

Illustriamo dunque brevemente le svariate novità previste per la scuola nel DL 24/22.

Gestione dei casi di positività

Come da comunicato stampa del Governo, leggiamo che le regole del gioco variano a seconda che si tratti di:

  • Scuole dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia

In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

  • Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale

In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e per gli alunni che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

  • Isolamento

Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

  • Personale Covid

Il personale per l’emergenza viene prorogato fino alla fine delle lezioni e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Per la proroga sono disponibili ulteriori 204 milioni, oltre le somme già stanziate.

Decreto di fine Covid, stop alla sospensione dei docenti no vax

Dal 1° aprile, grazie all’ultimo decreto Covid, i docenti no vax non saranno più sospesi (né sospendibili) dal lavoro. In pratica, avranno diritto allo stipendio, ma non potranno ancora tornare in classe. Verranno quindi sostituiti dai supplenti fino al termine delle lezioni, venendo invece adibiti temporaneamente ad altre mansioni.

L’obbligo vaccinale per il personale docente, fino al 15 giugno

L’obbligo vaccinale per il personale docente, ivi compresa la terza dose, resta in vigore fino al 15 giugno 2022, termine delle lezioni.

Il personale che non ancora vaccinato e/o che non intende affatto vaccinarsi, e quindi non sarà in grado di esibire il certificato verde rafforzato e quindi di regolarità vaccinale. I controlli continueranno, saranno fatti entrare, ma non in classe.

In sostanza, differentemente da quanto accade oggi, questi non saranno più sospesi dal servizio, restando a disposizione per attività di mero supporto alla didattica. Non potranno invece insegnare.

Il fatto che, però, siano adibiti ad altre funzioni, fa si che vengano pagati regolarmente.

Alcuni dati

Secondo alcuni dati estrapolati presuntivamente da una “relazione tecnica”, parrebbe che la platea dei docenti (ancora) non vaccinati ammonti a 3.812. Di questi, 2.677 sarebbero di ruolo e 1.135 non di ruolo.

Agli oneri derivanti per le supplenze, l’art. 8 del DL 24/22 precisa che, «pari a euro 29.207.391 per l’anno 2022 si provvede, quanto a 15.000.000 di euro, mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 […] e, quanto a 14.207.391 euro, mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 592, della legge 27 dicembre 2017, n. 205».

Decreto di fine Covid e i nuovi paletti per la DAD

Ancora, nel comparto scuola, il DL 24/22 stabilisce anche nuovi requisiti per la didattica a distanza.

Andranno in DaD solo gli studenti positivi, sempre che le condizioni di salute lo consentano.

In presenza di almeno quattro (4) casi di positività in classe, le attività proseguiranno in presenza e per i docenti e gli studenti che abbiano superato i sei (6) anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci (10) giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.

Se sintomatici, gli studenti dovranno effettuare un test antigenico (anche rapido) o molecolare. Qualora si permanga sintomatici, occorre ripetere il test dopo cinque (5) giorni dalla data dell’ultimo contatto.

Sarà possibile svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni/gare sportive.

Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche esibendo il Green pass base (vaccinazione, guarigione o test). Tuttavia, per un ritorno alla normalità bisognerà aspettare il prossimo anno scolastico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati