CANTIERE SCUOLA DIGITALE

Paolini: “Ecco i quattro temi del dibattito Cantiere Scuola Digitale 2017”

Pubblicato il 28 Apr 2017

Paolo Paolini

Hoc-LAB, Politecnico di Milano

scuola_126401921

Maggio 2017: la seconda edizione del Cantiere Scuola Digitale inizia i suoi lavori*.

L’edizione del 2016 del Cantiere ha visto svilupparsi un dibattito ricco di spunti che sono stati sintetizzati in un report finale (disponibile a chiunque voglia farne richiesta direttamente a ForumPA).

Inoltre si sono sviluppate iniziative di nuovo genere, tra le quali ci piace citare “PoliReading” una vera e propria agorà di discussione (gestita da HOC-LAB del Politecnico di Milano) in cui mensilmente vengono proposti articoli internazionali relativi al mondo della scuola, delle tecnologie e dell’innovazione pedagogica.

Più di 1700 iscritti (insegnanti, dirigenti, ricercatori e personale vario) hanno animato le discussioni (in ambiente collaborativo), relative ai vari temi proposti; si dimostra che il mondo della scuola sa e vuole affrontare anche temi generali che vanno al di là delle necessità (e delle difficoltà) quotidiane.

La esperienza di PoliReading ci stimola ad aprire il Cantiere 2017 ad una ampia platea aggiungendo alla discussione direttamente chi è impegnato sul campo nella “rivoluzione” che l’introduzione delle tecnologie a scuola comporta.

I temi generali del Cantiere 2017 sono:

  • Gli ambienti per l’apprendimento. Nuove modalità didattiche implicano una nuova concezione degli spazi e degli strumenti. Come adeguare gli ambienti alle esigenze di modalità didattiche innovative? (al di là della lezione trasmissiva frontale).
  • La formazione dei docenti, dei dirigenti e del personale. Si proseguirà la discussione già avviata nel 2016 invocando il coinvolgimento di vari attori (anche esterni al mondo della scuola, che a volte rischia di ripiegarsi su sé stesso13) per una formazione “aperta, modulare e continua”. Queste sembrano infatti le caratteristiche necessarie per affrontare le sfide dell’innovazione, che per definizione non può essere esaurita/distillata in un percorso chiuso.
  • La didattica delle competenze del XXI secolo. Come può la scuola effettivamente fornire le competenze necessarie allo sviluppo futuro degli allievi? Con quali forze e quali forme organizzative? È necessario aprire la scuola ai contributi esterni? (es. territorio, università, ricerca, aziende, …)
  • La “governance” della scuola. Gli attuali meccanismi decisionali della scuola (a livello di classe, istituto, regione, …) sono adatti ed efficaci nel favorire la innovazione? È necessario rivederli? E come?

Il Cantiere Scuola 2017 promette di fornire una stimolante discussione, di potenziale interesse per la scuola italiana: tutti possono contribuire per vincere questa sfida decisiva per il futuro del nostro paese.

*Il Cantiere è una iniziativa di Forum PA per favorire la innovazione nella scuola, sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Il Cantiere ha lo scopo di coinvolgere nella formulazione di proposte ed idee concrete una varietà di attori: le strutture ministeriali, i lavoratori della scuola (dirigenti, insegnanti, personale di supporto, …), ricercatori, aziende, università, … e chiunque si attivo e partecipi al mondo della scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati