la replica

Piano Nazionale Scuola Digitale senza fondi, “ecco perché Giuliano del Miur si sbaglia”

Il sottosegretario al Miur Salvatore Giuliano è intervenuto per smentire i dati riportati in un recente articolo di agendadigitale.eu. La replica, con un confronto tra gli investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei governi del centro-sinistra e quelli annunciati del governo giallo-verde

Pubblicato il 16 Gen 2019

Paolo Maria Ferri

Università degli Studi Milano Bicocca

pnsd

Basta confrontare gli investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei governi del centro-sinistra (fondi effettivamente erogati) e quelli annunciati del governo giallo-verde, per replicare alle affermazioni rese dal sottosegretario al Miur Salvatore Giuliano al Fatto Quotidiano in risposta a un mio recente articolo su AgendaDigitale.eu.

Qui mi ero soffermato sull’analisi dello “stato di salute” del Pnsd  all’epoca del governo giallo-verde. Piano che i Governi del centro-sinistra avevano progettato, avviato e gestito con ingenti investimenti progettuali e finanziari, in quanto parte integrante della legge 107 di riforma della scuola del 2015 (La buona scuola).

Nell’articolo constatavo come in questi primi sette mesi di governo del Miur da parte del Ministro Marco Bussetti e del Sottosegretario Salvatore Giuliano l’attenzione nei confronti dell’”aumento digitale” della didattica e più in generale dell’innovazione metodologica e tecnologica nella formazione curriculare sia scemata, così come si siano diradati moltissimo gli interventi normativi e gli investimenti su questo tema, a nostro avviso fondamentale, non solo per l’efficienza e la competitività, a livello europeo, della scuola italiana, ma soprattutto per la preparazione e le competenze delle generazioni di giovani che la frequentano.

I dati forniti dal sottosegretario Giuliano

Il Sottosegretario del Miur Salvatore Giuliano ha risposto al mio articolo in maniera netta: “Non è vero nulla”, ha affermato Giuliano – …. “Ferri confonde le linee di finanziamento. Il Piano nazionale digitale ha uno stanziamento annuo di 30 milioni, 15 in parte corrente e 15 in conto capitale per attrezzature. Sono il frutto di economie che derivavano dalle annualità 2017-2018. Il resto degli stanziamenti erano anche in passato in parte derivanti da fondi del Programma Operativo Nazionale. Il Pon ci consente di aggiungere risorse per bandi ordinari dove non arriviamo con le risorse di bilancio. Non è detto che non stanzieremo risorse ancora attraverso i Pon”.

Già ma gli stanziamenti Pon dove sono?

Ora come proverò a dimostrare nel seguito di questa replica non credo di confondermi né sulle linee di finanziamento né sugli stanziamenti del Governo. Ad oggi, infatti, il Governo giallo-verde ha stanziato solo 35 milioni provenienti dal Miur, ma non è stato attivato nessun bando sui fondi Pon, che hanno costituito la gran parte delle risorse impiegate dai governi del centro-sinistra per progettare e mettere in opera il Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo dimostrano le cifre – presenti sullo stesso sito del MIUR – che provo a riassumere nel dettaglio, nelle due tabelle seguenti che mettono a confronto gli investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei governi del Centro Sinistra (fondi effettivamente erogati) e quelli annunciati del governo giallo-verde:

Tabella 1. Investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei Governi di Centro Sinistra tra il Gennaio 2016 e il Marzo 2018
2017/2018 Laboratori didattici innovativi€ 200.000.000 (Fondi PON)
2016/2917 Biblioteche Scolastiche Innovative€ 10.044.000 (Fondi MIUR)
2016 Atelier creativi € 28.000.000 (Fondi MIUR)
2016 Formazione dei personale€ 1.850.000 (Fondi MIUR)
 €  25.000.000 (Fondi PON)
2016 Ambienti digitali€ 140000.000 (Fondi PON)
2015/2016 Pon Wifi€ 88.500.000 (Fondi PON)
2015/2016 Laboratori territoriali€ 45.000.000 (Fondi MIUR)
Totale fondi MIUR€ 89.894.000
Totale fondi PON€  453.500.000
Totale fondi€  543.394.000
Tabella 2 – Investimenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale dei Governi del Governo Giallo-Verde tra il Luglio 2018 e il Gennaio 2019 (fondi stanziati ma non erogati)
Novembre 2018  – Ambienti innovativi per l’apprendimento€ 22.000.000
– Fondi aggiuntivi per scuole a rischio€ 2.000.000
– Potenziamento formazione docenti e competenze digitali degli studenti€ 7.500.000
   – Premio scuola digitale€ 1.500.000
–  Promozione dell’innovazione didattica e digitale sul territorio.

€  1.700.000

Totale€  34.700.000

Un saldo a favore del centro-sinistra

E’ vero che il nuovo governo ha avuto solo sette mesi per operare rispetto ai due anni dei governi del centro-sinistra ma le cifre parlano chiaro, ad oggi il saldo in termini di finanziamenti tra le due gestioni è di più mezzo miliardo di euro a favore dei Governi del centro-sinistra, e l’impegno progettuale e di riflessione è incomparabile i documenti e allegati metodologici e tecnici dei bandi sul sito del MIUR parlano chiaro.

Caro Sottosegretario e Caro Ministro, è sufficiente leggere le cifre riportate qui sopra per rendersi conto che forse molto di vero c’è, in quello che ho scritto nel mio articolo per Agendadigitale.eu.

E’ cioè necessario, da subito, riavviare la progettualità del Governo sulla Scuola Digitale ma è soprattutto necessario che si riavviino sia la linea di finanziamento del PON sia quella ministeriale, questo per evitare che il Piano Nazionale Scuola Digitale rimanga una delle tante promesse non mantenute dal vostro esecutivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati