ISTRUZIONE

Pon del Miur, sono rose con le spine: i nodi da risolvere

I recenti avvisi sulle competenze digitali rappresentano una grande opportunità ma nascondono anche significativi rischi burocratici

Pubblicato il 31 Mar 2017

Silvia Mazzoni

Dirigente Scolastico I.C. Torgiano-Bettona

scuola_392390290

E arrivò la primavera dei PON. Dieci azioni, tutte insieme, tutte interessanti, tutte o quasi potenzialmente rivolte alle stesse istituzioni scolastiche.

I temi toccati sono in effetti tra i più importanti sul tavolo non soltanto dell’innovazione didattica, ma vorrei dire anche dell’emergenza culturale e sociale del paese: competenze di base, imprenditorialità, cittadinanza digitale, cittadinanza europea e globale, integrazione e accoglienza, creatività, patrimonio culturale e artistico…

Ben si comprende l’enfasi con la quale lo stesso MIUR ha voluto sottolineare la vastità e l’ambizione che caratterizzano il lancio di queste azioni, destinate a far diventare la scuola ‘il motore del paese’.

Sull’orizzonte di ogni azione il traguardo delle competenze digitali, declinate sotto ogni possibile prospettiva, dalla creatività alla consapevolezza, dalla futura occupabilità alla capacità di tutelare i propri diritti on line.

Sacrosanto dico io, urgente e necessario quanto mai prima d’ora. Obiettivi così cruciali per l’intero sistema paese valgono bene gli sforzi che una progettazione così complessa e sfaccettata come quella connessa a questi dieci PON richiede alla scuola in questi due feroci mesi conclusivi, quelli in cui ogni istituto è allo stremo delle forze e cerca di portare a casa l’anno scolastico (e che anno scolastico!) gettando metaforicamente il cuore oltre l’ostacolo.

Innovare la scuola, per spingere la domanda di innovazione del Paese”. Chi se la sente di mancare a tale chiamata alle armi? Non io, non moltissimi colleghi di tutto lo stivale che già sono come me al lavoro insieme ai più instancabili, motivati e preparati docenti con ci abbiamo la fortuna di collaborare.

Ma…c’è un ma.

Il problema sta (come spesso accade) nei numeri. Prendiamo un esempio. Uno dei bandi PON che personalmente ritengo in assoluto tra i più interessanti per le tematiche che tocca: “Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa”. Pensate soltanto al modulo sulla cittadinanza digitale: diritti della rete, uso consapevole dei media, contrasto di hate speech e cyberbullismo, educazione alla valutazione della qualità e della integrità delle informazioni, open data, nuovi linguaggi digitali, data journalism… argomenti di tale rilevanza e drammatica attualità che non c’è adulto dentro e fuori la scuola che non abbia contezza di come essi siano ormai rilevanti per i nostri ragazzi tanto quanto l’uso dell’Italiano, le competenze logico-matematiche e la conoscenza delle lingue straniere.

Perfetto, questo PON è per noi. Costi quel che costi ogni energia disponibile sarà spesa per rispettare i termini e candidare il nostro istituto con il miglior progetto possibile. I nostri alunni se lo meritano, anzi ne hanno bisogno che è ancora più importante. A cosa porterà concretamente però il nostro sforzo di progettazione? Tenendo conto del tetto massimo di 25.000 euro, se tutto va bene potremo disporre di risorse per erogare, sulla base dei costi standard, 140 ore di attività didattiche extracurricolari nell’arco di due anni scolastici da rivolgere a un ipotetico gruppo misto di 20 alunni. Molto? Poco? Facciamo due conti. Se fosse possibile ‘spalmarle’ estensivamente sull’intero primo grado di scuola secondaria, 70 ore in un anno, in un istituto comprensivo di grandezza media come il nostro (poco più di mille alunni) corrisponderebbero circa a 5 ore all’anno di attività per ciascuna delle 14 classi di scuola secondaria di I grado che abbiamo. In concreto una mattina di attività in un intero anno scolastico. Un sabato di lavoro. Se volessimo per ipotesi farne almeno in parte beneficiare anche gli alunni di scuola primaria (altre 25 classi), l’impatto si ridurrebbe a meno di due ore nell’arco dell’intero anno scolastico. È evidente che un investimento di meno di due ore sulle competenze digitali non potrebbe mai portare ad alcun risultato degno di questo nome. Il format prevede infatti un ‘pacchetto’ di minimo 30 ore, il che però riduce il numero di possibili fruitori in modo drastico. Altri due conti. 140 ore corrispondono a 4,6 (periodico) moduli da 30 ore ciascuno. Ora, sorvolando sui decimali (che non sono un particolare da nulla in questo caso comunque), si potrebbero attivare al massimo 4 moduli rivolti a un numero pressoché definito di 20 alunni ciascuno. Nella migliore delle possibilità 80 ragazzi in tutto quindi, (sui più di 300 che frequentano soltanto il primo grado della scuola secondaria) avrebbero la ‘fortuna’ di usufruire per due anni di circa un’ora settimanale extra-curricolo nella quale accedere alla preziosa, importantissima (indispensabile secondo me) educazione alla cittadinanza digitale. È possibile definire ciò un’offerta strutturale? È così che ci avvicineremo a un “rafforzamento ordinamentale delle competenze di cittadinanza digitale”? In quanto tempo?

Se è vero – come è vero – che tali competenze sono così cruciali e importanti non soltanto per il sistema scuola ma per l’intero sistema paese, come è possibile che il loro sviluppo sia riservato soltanto a una piccola percentuale dei nostri alunni (meno del 10%, attenendoci all’esempio del nostro caso), o in alternativa siano offerte a tutti (o a molti) in ‘pillole’ di poche ore all’anno?

Paradossalmente siamo già obbligati a certificare il livello raggiunto nelle competenze digitali al termine della scuola del primo ciclo, così come certifichiamo le competenze nell’ambito logico-matematico o quelle nella lingua madre e nelle lingue straniere. A quando un vero inserimento all’interno del curricolo obbligatorio di tutti gli alunni italiani delle altrettanto indispensabili competenze digitali?

Nella consapevolezza che a tali domande per il momento non è possibile avere risposta, mi rimetto di buon grado a lavorare sulla candidatura del progetto PON. Non mollerò e farò tutto il necessario perché ci sia assegnato. Ne faremo l’uso migliore e più esteso possibile. Sarà qualcosa piuttosto che niente e lungi da me disprezzare anche un piccolo passo nella giusta direzione.

Con tutto il rispetto per l’entusiasmo con cui i nuovi PON e i relativi numeri vengono presentati – quanta strada c’è ancora da fare affinché la scuola sia davvero fattore di sviluppo, lievito, catalizzatore, apripista e non (al solito) fanalino di coda rispetto alla società e al paese.

Buona primavera di PON a tutti!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati