società digitale

Regole social per docenti: ecco il codice etico del Ministero



Indirizzo copiato

Il Ministero dell’Istruzione elabora un codice etico per regolamentare l’utilizzo dei social media da parte del personale scolastico, definendo limiti comportamentali e professionali

Pubblicato il 28 mar 2025

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



docenti e social

È in arrivo il Codice Etico che conterrà le indicazioni di comportamento per i docenti e il personale scolastico in merito all’uso dei social media.

Il documento è in fase finale di redazione ed è già stato sottoposto a una commissione di giuristi e sarà in linea con il già esistente Codice di comportamento nazionale per i dipendenti pubblici, modificato l’ultima volta nel giugno del 2023, anche con lo scopo di evitare contestazioni sindacali o sulla libertà di espressioni.

Codice di comportamento nazionale per i dipendenti pubblici: cosa prevede

Nel capitolo dedicato all’uso dei mezzi di informazione e dei social network si legge che “il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale”.

White Paper

Investi nel futuro: scopri perché la formazione è cruciale per le PMI. Scarica il whitepaper!

Risorse Umane/Organizzazione
Istruzione

E che “le amministrazioni si possono dotare di una “social media policy” per ciascuna tipologia di piattaforma digitale, che deve individuare le condotte che possono danneggiare la reputazione delle amministrazioni. La normativa del 2023 stabilisce che i dipendenti pubblici dovranno astenersi da commenti o interventi che possano danneggiare il prestigio e il decoro della PA. L’utilizzo degli account istituzionali sarà consentito esclusivamente per attività connesse al lavoro, mentre l’uso di caselle di posta elettronica personali sarà limitato a casi eccezionali di forza maggiore.

Particolare attenzione viene posta alla divulgazione di documenti e informazioni, che dovrà essere strettamente correlata alle finalità professionali.

Il codice della Funzione pubblica contiene già una social media policy, il nuovo intervento mira a fornire linee guida dettagliate per il personale scolastico.

Casi recenti e dibattito sull’uso dei social media da parte dei docenti

L’ultimo caso che ha fatto scalpore sulle pagine dei media è quella della maestra Elena Maraga, docente in un istituto paritario cattolico, attiva sulla piattaforma Onlyfans, dove ha aperto un profilo e dove sono state trovate da alcuni genitori della scuola foto della docente in desabillée. I responsabili dell’istituto trevigiano si sono affrettati a sospenderla dal servizio in attesa di provvedimenti. Nel frattempo la maestra, che svolge anche l’attività di body builder, dopo una breve sparizione dai profili pubblici ha continuato la sua attività online, aumentando vertiginosamente i follower.

Altro caso che aveva fatto scalpore in rete è la vicenda che aveva avuto per protagonista il docente e scrittore Christian Raimo, professore di filosofia e storia in un liceo del III Municipio di Roma, che aveva postato circa un anno fa sul suo profilo Facebook pesanti critiche all’operato del Ministro dell’Istruzione, subendo il trattamento della censura, sospensione dal servizio per 3 mesi e riduzione dello stipendio per quel periodo di tempo. Le parole scritte sui social erano stato oggetto di un provvedimento disciplinare per una presunta violazione del codice etico per i dipendenti pubblici.

Il ruolo dei social media nella comunicazione scolastica

Ai casi balzati all’onore della cronaca si aggiungono quotidianamente episodi noti e meno noti dell’uso dei social media, in particolare WhatApp, dove si mescolano di continuo comunicazioni ufficiali e private.

E si aggiunge a questo anche la diffusione sempre più ampia dei profili social degli istituti, dove ancora una volta i post di carattere informativo si ritrovano nello stesso spazio virtuale delle comunicazioni informali e non ufficiali. A questo proposito moltissime scuole nel proprio Piano Triennale per l’Offerta Formativa PTOF si sono dotate di protocolli interni, che sostengono come i social media siano una risorsa che deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali dell’Istituto stesso.

Regolamenti interni e iniziative delle associazioni

Le singole scuole hanno provveduto in molti casi a stilare regolamenti interni, a dare indicazioni chiare ed esplicite al proprio personale.

Dal canto loro anche le varie associazioni di categoria si stanno muovendo. Nello specifico la Fism, Federazione italiana scuole materne che riunisce gli istituti dell’infanzia paritarie, non-profit, cattoliche o di ispirazione cristiana di cui fa parte anche l’asilo del trevigiano sede di servizio per la maestra comparsa su OnlyFans, si dice pronta ad approvare un proprio codice etico per disciplinare il comportamento degli insegnanti sui social media.

La questione non è nuova e qualche anno fa (2018) se ne era già parlato a commento di una proposta lanciata dall’Associazione Nazionale Presidi – ANP che ribadiva la necessità di dare regole sull’uso delle chat e dei social nei rapporti tra studenti e insegnanti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4