scuola e lavoro

Scuola dei talenti o agenzia interinale? Il bivio della filiera tecnico-professionale



Indirizzo copiato

La riforma Valditara della filiera tecnico-professionale trasforma radicalmente la scuola italiana, riducendo di un anno il percorso e rafforzando il legame con le aziende. Una svolta che privilegia l’addestramento professionale sulla formazione completa, rischiando di subordinare l’istruzione alle esigenze del mercato del lavoro

Pubblicato il 25 ott 2024

Massimiliano De Conca

insegnante e segretario generale FLC CGIL Lombardia



scuola professionalizzante (1)

A differenza dei suoi predecessori, il ministro Giuseppe Valditara non ha intenzione di varare, almeno per ora, una riforma del sistema scolastico in senso complessivo come era successo con Maria Letizia Moratti o con la “Buona Scuola” del duo Gelmini-Renzi.

Anche se il piano di ristrutturazione della Scuola è ben chiaro dalla lettura dei due saggi a sua firma, quello programmatico È l’Italia che vogliamo (Piemme 2022)e La scuola dei talenti (Piemme 2024), il Valditara-pensiero si sta sviluppando attraverso una serie di provvedimenti apparentemente slegati fra di loro, ma a loro modo radicali: dalla revisione del voto in condotta, al docente tutor e docente educatore, al liceo quadriennale Made in Italy.

In ultimo è in cantiere anche la riscrittura delle Indicazioni nazionali (ferme al testo del 2011, ministro Francesco Profumo), affidata al duo Loredana Perla / Ernesto Galli Della Loggia, che andrà a toccare il piano ordinamentale sull’asse Patria-orientamento-talenti-merito.

La legge sulla “filiera tecnico-professionale”

Sicuramente la legge sulla “filiera tecnico-professionale” è un cavallo di questo ministero, connesso fortemente con l’idea che la scuola deve esaltare i talenti, che non devono essere per forza tesi allo studio, ma orientati al lavoro. Di qui l’idea di puntare sull’orientamento scolastico, rafforzare le figure di docenti tutor e orientatori col compito di valorizzare proprio quei talenti che spesso la scuola sembra sacrificare perché, apparentemente, poco pratica, poco vicina al concreto mondo del lavoro. Da qui l’idea di una mini-riforma del sistema tecnico professionale varando (8 agosto 2024) una riforma che ripensa l’intero sistema, d’ora in poi aziendalisticamente riportato alla “filiera” (la semantica non è neutra!) e collegato in modo molto forte al mercato del lavoro.

Ridurre la distanza fra dispersione scolastica ed impiego

Sorvolando sul problema di metodo (lo scorso 8 dicembre 2023 è stato emanato un decreto ministeriale, nonostante il parere negativo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), il progetto ha mostrato un iniziale scarso appeal per le tante incognite che restano ancora irrisolte e per il portato pedagogico-culturale altamente discutibile. L’idea di fondo è quella di ridurre la distanza fra dispersione scolastica ed impiego, costruendo dei percorsi più rapidi (un anno in meno di scuola superiore) di accesso al lavoro, che ci si sforza a dire “lavoro qualificato”.

Una forte vocazione alla professionalizzazione degli studenti

Nel merito, si tratta di un percorso che riduce di un anno il canonico percorso scolastico di 5 (primaria) + 3 (medie) + 5 (superiori). “Perché ce lo chiede l’Europa?” Non è proprio così, dal momento che il tema dovrebbe essere il percorso nella sua interezza, non soltanto l’ultimo segmento: non sempre infatti c’è una corrispondenza fra i gradi/ordini dei sistemi scolastici stranieri, semmai ci si avvicina di più al famigerato “doppio canale” tedesco che prevede un forte anticipo dell’orientamento a favore di percorsi scolastici pre-costituiti in base al successo scolastico. Con buona pace delle “intelligenze multiple” e di tutte le teorie pedagogiche sui tempi e contesti di apprendimento: si trattano gli studenti come dei prodotti anodini di processi, senza considerare cioè che le variabili della curiosità umana e dei “talenti” sono molteplici.

Si punta invece su una forte vocazione alla professionalizzazione degli studenti.

Una scuola ancillare al mondo del lavoro

La stortura di fondo non sta nella prosecuzione degli studi negli ITS, possibilità già contemplata oggi, nonostante non sia chiara in Italia la collocazione del titolo finale conseguito dal percorso degli ITS nel panorama della formazione terziaria (non sono una laurea triennale, non sono un corso di specializzazione …), ma nella riduzione ingiustificata di un anno e nel rafforzamento delle attività di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) in stretto raccordo con le aziende.

L’ultimo segmento di istruzione e formazione è demandato non più a docenti, ma ad esperti di aziende: quindi si perde definitivamente ogni tipo di aggancio pedagogico per entrare più o meno gradualmente nel mercato del lavoro. La Scuola intera, il servizio scolastico, diventa ancillare rispetto al mondo del lavoro.

Studenti addestrati a diventare ingranaggi

Potrebbe sembrare un giusto mezzo per ridurre la disoccupazione, sfornare direttamente dei lavoratori, ma rischia di avere un impatto culturale devastante, in termini civici e costituzionali: la Scuola non forma cittadini con competenze da sfruttare nel mondo del lavoro, ma addirittura lavoratori. Senza contare l’impatto classista che distingue i percorsi scolastici fra chi può proseguire per una piena formazione universitaria e chi, privo di mezzi (non trascurabile il taglio di mezzo miliardo ai fondi degli atenei avvenuti in quest’ultimo anno, nonché le riduzioni del welfare studentesco e l’aumento invece del caro affitti nelle città universitarie) si incanala direttamente in un percorso di formazione ed istruzione.

Studenti addestrati a diventare ingranaggi: pedagogicamente e didatticamente la riduzione di un anno è, infatti, pensata a discapito di materie generalistiche (come italiano, storia…), il che vuol dire che si limitano le competenze generali degli studenti.

Questa operazione di professionalizzazione del percorso scolastico fin dai primi anni delle superiori è pensata in raccordo con le imprese del territorio attraverso il cosiddetto “campus”, una specie di “punto organizzato”, che di fatto si sovrapporrà al ruolo degli organi collegiali, col rischio che molti curricoli siano piegati alle esigenze attuali del singolo territorio, quindi un’operazione a corto respiro che prepara gli studenti al mondo del lavoro di oggi, ma non fornisce robuste competenze per il mondo del lavoro di domani, cosa che effettivamente dovrebbe fare la scuola.

Gli istituti tecnici e professionali si trasformano in percorsi preparatori orientati solo ed esclusivamente all’occupabilità nel presente. La formazione scolastica diventa un addestramento di ragazze e ragazzi alle esigenze produttive delle imprese in un determinato territorio. A questo si aggiunga il rischio di auspicabile innovazione tecnologica che potrebbe mettere fuori gioco questi stessi studenti di fronte a possibili trasformazioni degli assetti produttivi. “Una cosa è favorire il percorso biennale degli ITS e introdurre degli elementi legati alle esigenze del mondo del lavoro di quel territorio, ma nel caso della filiera formativa tecnologico-professionale siamo in una fase anticipata che si colloca comunque all’interno di un quadro di riferimento legato all’obbligo formativo e di istruzione. In questo modo viene snaturato anche il ruolo e la funzione del percorso di istruzione statale.” (Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL)

Una realizzazione plastica di autonomia differenziata

In una chiave più ampia è una realizzazione plastica di autonomia differenziata, dal momento che le possibilità saranno molto più invitanti in regioni avanzate o particolarmente produttive rispetto ad altre regioni dove il mercato del lavoro è più povero. E resta evidente la subordinazione al mercato del lavoro, alle esigenze espresse dallo specifico territorio.

Del resto questo lo si rileva già dal testo delle bozze di intesa del 2017, fra le quali spicca quella della Regione Lombardia dove si legge (artt. 3) : “Fermo restando la disciplina in materia di riconoscimento dei titoli di istruzione tecnica superiore e nel rispetto della competenza statale al rilascio dei relativi titoli, alla Regione è attribuita, fatto salvo quanto previsto dalle regole di gestione finanziaria e contabile, la competenza a definire l’organizzazione delle fondazioni ITS per lo sviluppo delle relazioni fra autonomie scolastiche e formative, istituzioni universitarie e sistema delle imprese […] alla Regione è attribuita la competenza a programmare, d’intesa con le Università, l’attivazione di un’offerta integrativa di percorsi universitari per favorire lo sviluppo tecnologico, economico e sociale del territorio, nel pieno rispetto dei requisiti di sostenibilità dei corsi di studio universitari e della disciplina giuridica sui docenti universitari.

La sperimentazione LabLab in Lombardia

La conseguenza è attualità: in Lombardia è già partita una sperimentazione LabLab che rischia di trasformare le Scuole in agenzie interinali: ai docenti il compito di compilare paginate di profili degli studenti, da interfacciare con le richieste delle aziende. Gli studenti, superando il filtro dei docenti e quindi eludendo ogni intendo pedagogico dell’orientamento, possono fissare individualmente incontri con le aziende, catapultandosi direttamente all’interno del mondo del lavoro. Si tratta di una vera e propria attività di avviamento al lavoro.

Culturalmente non siamo tanto lontani dall’idea di Scuola tratteggiata dal predecessore di Giuseppe Valditara, ovvero il ministro Patrizio Bianchi, l’ultimo della tormentata XVIII legislatura, che nel suo libello programmatico (La scuola nello specchio, Il Mulino 2020) esaltava -in perfetta consonanza con l’allora Presidente del Consiglio, Mario Draghi- la formazione tecnica e professionale e gli ITS.

Scuola e progresso collettivo: il ruolo della politica

Di fondo c’è l’idea che il nostro Paese dovrebbe avere sia della Scuola sia, di conseguenza, della società: su questo punto, ovvero se la Scuola deve essere una palestra sociale e civile oppure l’anticamera dell’avviamento al lavoro, è necessario fare chiarezza oltre ogni ideologia. Nessuno nega lo stretto legame che deve esserci fra le istituzioni scolastiche e il mondo esterno, ma limitare la formazione degli alunni ai dettami di una cultura neoliberale che vuole nel lavoro (e quindi la produttività) l’obiettivo ultimo della propria realizzazione sociale significa privare il nostro futuro di una visione più ampia della società, in cui il benessere dovrebbe essere per tutti e non per alcuni grazie al sacrificio di molti.

Ecco, la sfida della politica oggi è definire, in una prospettiva democratica, quali cittadini vogliamo avere: e la Scuola in questo deve svolgere un ruolo centrale in una visione di progresso collettivo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4