INNOVAZIONE E DIDATTICA

Scuola digitale, così le nuove tecnologie “accendono il fuoco” nel bambino

Dall’utilizzo di Google Maps alle elaborazioni con Scratch, ecco come una prima classe della provincia di Udine ha sperimentato l’apprendimento delle “competenze gegrafiche” divertendosi. Un nuovo approccio in grado di gettare le basi di una formazione a prova di futuro

Pubblicato il 01 Ago 2019

Ilaria Apicella

studentessa di Scienze della Formazione Primaria, Università di Udine

word-image

L’utilizzo delle nuove tecnologie nelle classi può rivelarsi strategico per costruire tipologie più efficaci di apprendimento basate sull’esperienza concreta. E aprire a un modello didattico adeguato alla Scuola digitale. E’ emerso nel corso dell’esperienza di tirocinio diretto di una studentessa all’interno del corso di Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Udine. Il tirocinio si è svolto presso la prima classe della scuola primaria di Moruzzo (Udine) e pone l’attenzione su come gli strumenti tecnologici siano stati fondamentali per supportare il progetto didattico “Percorsi e funzioni dello spazio”.

L’insegnamento può essere riassunto con la frase “Non riempire un vaso. Cerca di accendere un fuoco”, in quanto le conoscenze devono essere learning by doing, affinché il sapere resti più impresso nello studente. Serve tener presente quanto siano importanti per progettare un’accurata osservazione del gruppo classe e la creazione di un ambiente di apprendimento che favorisca l’intero processo. Il setting, inoltre, deve essere caldo e accogliente e favorire la flessibilità nell’uso degli spazi, l’autonomia, l’esplorazione e la scoperta degli alunni. È anche fondamentale la lettura e il confronto continuo con le indicazioni nazionali, strumento che deve essere “pane quotidiano” per l’azione di un buon insegnante.

Nuove tecnologie per coinvolgere gli allievi in modo attivo

Progettare per unità di esperienza alla scuola dell’infanzia e per unità di apprendimento alla primaria, individuando i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi in entrambi gli ordini, sono nodi fondamentali per comprendere poi la mediazione e i mediatori didattici che si mettono in atto, al fine di migliorarsi nell’essere un buon docente.

Nell’esperienza didattica svolta la progettazione ha cercato di favorire le diverse intelligenze e stili di apprendimento, al fine di motivare gli studenti e di sviluppare in loro curiosità. In primo luogo, l’utilizzo del colloquio guidato è stato utile per la condivisione di idee sui concetti di “reticolato”, di “punto di riferimento”, di “spazio pubblico” e di “spazio privato”, affinché gli alunni stessi arrivassero alla loro definizione, costruendo step by step la conoscenza, in modo attivo.

L’apprendimento è stato supportato dall’insegnante quando si è presentata la necessità, aiutando gli alunni nella ricerca della soluzione. Inoltre, per comprendere al meglio come si costruiscono i percorsi e come si forniscono le  indicazioni sulla base degli indicatori topologici la docente ha correlato l’apprendimento attraverso il corpo all’uso della lavagna interattiva. Difatti, sono stati creati dei reticolati, sia fisici sul pavimento – per capire i concetti di asse x/y e di coordinate – che proiettati sulla LIM, per riprodurre con delle frecce le indicazioni dei percorsi.

I bambini hanno sperimentato le nuove conoscenze sia in modo autonomo, inventando i propri percorsi da condividere poi con il vicino di banco, che in gruppo, creando la pianta della scuola, le definizioni degli spazi e la storia interattiva con Scratch.

Necessaria è stata la richiesta di feedback continui agli studenti per capire il livello di apprezzamento delle lezioni e le difficoltà incontrate.

Quali tecnologie al servizio dell’apprendimento

Per scoprire gli spazi del paese di Moruzzo e le loro funzioni è risultato importante l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare di Google Maps, per individuare gli spazi esplorando virtualmente il paese e di Scratch per ricostruire quanto scoperto.

Grazie a Google Maps (proiettato sulla LIM) gli alunni a turno, muovendo l’omino-guida Pegman lungo il percorso scuola-centro del paese, hanno cercato prima gli spazi distinguendoli in pubblici o privati e poi hanno definito la loro funzione attraverso un confronto di opinioni. Le definizioni sono state scritte e riportate su un unico foglio Word che poi è servito per la ricostruzione di quanto scoperto sul software Scratch: qui ogni studente ha creato il proprio personaggio (nell’aspetto fisico, nei movimenti) e ha letto un concetto di spazio individuato precedentemente registrando la propria voce. Con Scratch gli alunni hanno creato delle brevi storie interattive, mentre a loro insaputa hanno imparato ad esprimersi in modo creativo.

È stato interessante notare il coinvolgimento degli studenti: da un lato, scoprire gli spazi da loro frequentati in modo differente con Google Maps ha suscitato curiosità per ricercare poi a casa la loro abitazione o altri spazi conosciuti. Dall’altro lato, Scratch ha dato anche la possibilità agli alunni di ricostruire quanto fatto, formulando frasi di senso compiuto che da poco tempo avevano imparato a comporre in italiano.

La flipped classroom leva del percorso

Le tecnologie hanno reso i bambini partecipi ed attivi nel loro percorso di apprendimento, poiché esse coinvolgono la classe catturando l’attenzione dei bambini ed entrano in contatto con il sapere facendo divertire chi viene coinvolto. Oggigiorno l’idea tradizionale dell’insegnante-cattedra-sapere non permette un coinvolgimento interattivo degli alunni che costruiscono da sé l’apprendimento grazie al supporto del docente. È bene creare situazioni di flipped classroom fornendo strumenti differenti, come le nuove tecnologie, che permettano lo sviluppo dei diversi stili di apprendimento ed intelligenze.

Riflettendo in ottica professionalizzante sul percorso formativo, sono state attivate alcune delle competenze trattate da Philippe Perrenoud tra cui l’organizzare ad animare situazioni di apprendimento, il coinvolgere gli alunni nei loro apprendimenti e nel loro lavoro ed il servirsi delle nuove tecnologie. È necessaria la lettura approfondita delle competenze per avere una visione più dettagliata di quanto un insegnante riesce ad attivare attraverso il proprio insegnamento. Tra i diversi pensieri che emergono dalla lettura, uno sottolinea che l’apprendimento è “un percorso collettivo che il professore orienta creando situazioni ed aiutando, senza diventare l’esperto che trasmette il sapere né la guida che propone la soluzione”. Si deve imparare facendo, non in modo meccanico, ma divertendosi affinché il sapere resti negli studenti.

Questo compito non è sicuramente una passeggiata, ma è ciò che un insegnante dovrebbe tener presente per “accendere il fuoco, non riempiendo solamente il vaso” del bambino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati