Sponsored article

Scuola digitale, ecco le sfide delle piattaforme di e-learning

Feedback sensoriali, semplificazione, monitoraggio e implementazione di tecnologie innovative sono aspetti da approfondire per migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento tramite le piattaforme di e-learning, risultate prioritarie nell’anno della pandemia

Pubblicato il 07 Gen 2021

Emanuele Strinati

Digital e-learning specialist

proctoring - educazione civica digitale - Borsa di studio Inps

Il passaggio all’apprendimento online richiede una profonda revisione dei corsi e dei programmi di apprendimento, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti tecnologici che possono rappresentare un ostacolo per insegnanti e studenti. La pandemia ha sicuramente influenzato le pratiche di insegnamento tradizionali, ma ciò non significa queste debbano essere abbandonate del tutto. Anzi: promuovendo il feedback, la comunicazione e l’apprendimento pro-attivo nelle classi online, con strumenti nuovi e adeguati, saremo in grado di assicurare agli studenti esperienze educative costruttive e coinvolgenti, indipendentemente da dove avviene l’apprendimento. In questo scenario, le indispensabili piattaforme di e-learning presentano alcune sfide: vediamo quali.

Il contesto

Il tema è di attualità in quanto la pandemia di Covid-19 ha sfidato il sistema educativo in tutto il mondo e ha costretto gli operatori a passare da una modalità di insegnamento offline a quella online da un giorno all’altro. Molte istituzioni, prima riluttanti a cambiare il proprio approccio pedagogico tradizionale, non hanno avuto altra scelta se non quella di passare completamente all’insegnamento online. Se la trasformazione digitale era quindi solo uno dei punti della strategia di crescita di molte società e organizzazioni, con l’avvento della pandemia è diventata la priorità nelle agende mondiali. Questo cambiamento ha influenzato ogni aspetto dell’apprendimento e dell’istruzione. Le dinamiche all’interno delle classi sono cambiate, i corsi “pratici” ne hanno risentito e i tradizionali ambienti di apprendimento si sono spostati sulle piattaforme digitali.

La mancanza di feedback sensoriale

Un malinteso comune nel mercato dell’e-learning è che le aziende si possano limitare a caricare online il programma del corso che gli studenti devono completare. La realtà è molto più complessa di così. Uno dei problemi dell’e-learning ad esempio è la mancanza di feedback sensoriale, che viene tipicamente stimolato in una classe tradizionale. In una classe offline infatti, quasi tutti i sensi sono stimolati: c’è il feedback tattile degli appunti e dell’utilizzo delle penne e il feedback visivo e uditivo che viene stimolato attraverso la presenza dell’insegnante in aula. La mente è influenzata da ciò che ci circonda e lo studente in aula sa, consciamente o inconsciamente, che è il momento di prestare attenzione. Le imprese dovranno quindi assumere esperti di UX e progettazione digitale e impegnarsi costantemente ad individuare i migliori metodi per fornire contenuti didattici online che tengano conto di queste mancanze.

La necessità di semplificazione

Un’altra sfida legata all’e-learning è legata al fatto che non tutti gli studenti sono “tech savvy”. Per ovviare a questo problema, i corsi di e-learning devono essere facili da navigare e devono essere disponibili su una vasta gamma di dispositivi e piattaforme. I corsi migliori sono privi di elementi multimediali che possono essere difficili da usare, o che non possono essere controllati facilmente dagli studenti.

In generale, la progettazione di piattaforme di e-learning non dovrebbe scostarsi dalle migliori pratiche nella progettazione di siti web per corsi online. Ad esempio, una navigazione chiara, strutturata e logica è essenziale per consentire agli studenti di orientarsi facilmente. Una navigazione confusa, contenuti fruibili da desktop ma non da mobile, troppe pagine, troppi click o troppo pochi, possono ostacolare l’esperienza di apprendimento.

La frustrazione di non sapere come tornare ad una homepage o ad una parte del corso in cui si è stati può limitare e impoverire l’esperienza di apprendimento degli studenti. Anche cose in apparenza piccole, come la facilità di reimpostare una password, possono fare la differenza nell’esperienza di apprendimento online.

Valutazione e monitoraggio in e-learning

L’esperienza di apprendimento online non è l’unico aspetto su cui concentrarsi: l’esperienza di insegnamento gioca infatti un ruolo complementare e cruciale per il successo di una piattaforma di e-learning. In un’aula online gli studenti spesso si sentono disconnessi dal loro insegnante, e può diventare difficile per quest’ultimo insegnare online se fa fatica a valutare come gli studenti comprendono il contenuto del corso.

Il caso di Preply

Molte realtà digitali stanno investendo proprio su questo aspetto per offrire la migliore esperienza possibile ai loro utenti; ad esempio, la start-up Preply, piattaforma per imparare le lingue online – intende aggiungere sempre nuove funzionalità per gli insegnanti, per aiutarli a monitorare i progressi degli studenti e supportarli verso il raggiungimento dei loro obiettivi di apprendimento.

L’impiego di tecnologie innovative

Un’altra tendenza sarà quella dello sviluppo delle aule virtuali – tramite l’utilizzo di strumenti come le lavagne interattive. In alcuni settori come l’architettura, la chimica, la microbiologia, il design o la medicina, è necessario per gli studenti vedere le informazioni sullo schermo, e non solo ascoltare il docente. Le tecnologie di AR (realtà aumentata), VR (realtà virtuale) e MR (realtà mista) porteranno l’esperienza di apprendimento online al livello successivo – ad esempio inserendo gli studenti in veri e propri ambienti virtuali che imitano il mondo reale. Questo potrà avvenire attraverso un avatar o una vera e propria versione digitale di se stessi.

Queste tecnologie giocheranno un ruolo importante anche nell’aspetto del coinvolgimento degli studenti: dato che la concentrazione durante un corso (sia offline che online) tende a diminuire, la gamification può aiutare a rimanere concentrati su ciò che si sta studiando. Anche se il concetto di gamification nel processo di apprendimento non è nuovo (pensiamo ad app come Duolingo per l’apprendimento delle lingue), l’adozione di tecnologie di VR e AR porterà più entusiasmo e aiuterà a ridurre il carico cognitivo degli studenti.

Gli effetti visivi delle applicazioni VR e AR possono aiutare gli studenti ad acquisire le competenze di base ed acquisirne di nuove in materie come la geografia, biologia, astronomia, fisica, anatomia, meccanica e altro ancora. Allo stesso tempo, queste tecnologie forniscono incentivi, premi, e favoriscono la collaborazione, rendendo lo studio più coinvolgente.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Preply

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati