il decreto

Scuola digitale, il Governo accelera: ecco come

Nuovi fondi, strumenti e supporto alle scuole. La macchina scuola digitale è ripartita, sfruttando le fondamenta della Buona Scuola del governo Renzi. Facciamo un punto dei tasselli che si stanno incastrando

Pubblicato il 20 Mar 2020

Aurelio Marcellino

docente, consulente Agenzia Nazionale delle Politiche attive del Lavoro per il placement universitario

education scuola_340563473

L’emergenza “coronavirus” che si è abbattuta con virulenza nella nostra penisola ha comportato nel mondo della scuola un vero tsunami. E così il Governo ha dovuto fare di necessità virtù e accelerare su investimenti e sviluppo della Scuola digitale.

Decreto Cura Italia e Scuola

Il Decreto Legge Cura Italia “recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, appena varato dal Governo Conte 2, contiene tra l’altro alcune misure economiche che riguardano proprio il Digitale nella scuola. Si tratta di somme aggiuntive per la realizzazione e l’utilizzo di “Piattaforme per la didattica a distanza” che ammontano a euro 85 milioni per l’anno 2020 e che vanno a incrementare il Fondo per l’innovazione digitale e la didattica laboratoriale già previsto con la “Buona Scuola” (al comma 62).

I nuovi fondi per la scuola

Nel dettaglio si tratta di somme destinate per

  • 10 milioni di euro, a consentire alle istituzioni scolastiche statali di dotarsi immediatamente di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, o di potenziare quelli già in dotazione, nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità;
  • per 70 milioni di euro, a mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali per la fruizione delle piattaforme per la didattica a distanza, nonché per la necessaria connettività di rete;
  • e per 5 milioni di euro, a formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza.
  • Per queste finalità il Decreto autorizza il Ministero dell’Istruzione ad attingere anche ai 40 milioni di euro annui stanziati dalla “Buona Scuola” (comma 125) per l’attuazione del Piano nazionale di formazione e per la realizzazione delle attività formative.
  • Infine, limitatamente all’anno scolastico 2019/2020, al fine di assicurare anche nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado la funzionalità della strumentazione informatica, nonché per il supporto all’utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza, queste istituzioni scolastiche sono autorizzate, in deroga alla normativa vigente, a sottoscrivere contratti con assistenti tecnici (massimo mille unità) sino al termine delle attività didattiche. Il fondo assegnato è di ulteriori 9,3 milioni di euro.

Come verranno distribuiti questi fondi? Il Ministero dell’istruzione che ha in carico tali finanziamenti li distribuirà nelle istituzioni scolastiche, tenuto conto della distribuzione per reddito nella relativa regione e del numero di studenti di ciascuna. Ma non bisognerà aspettare che i finanziamenti arrivino al Ministero competente. Il Ministero dell’istruzione è autorizzato ad anticipare alle istituzioni scolastiche le somme assegnate dal decreto, nel limite delle risorse iscritte in Bilancio. Le scuole statali potranno acquistare così le piattaforme e i dispositivi secondo le tradizionali procedure di acquisto e anche in deroga alle disposizioni del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici).

Fin qui la parte relativa ai fondi previsti per lo sviluppo del digitale nella scuola in questo tormentato inizio d’anno 2020 e che aprono un nuovo scenario per quanto riguarda la capacità delle scuole di “produrre” didattica digitale.

Il supporto del Miur alla scuola digitale

Il Ministero dell’Istruzione nel frattempo si è dato molto da fare emanando note e disposizioni per attivare tutte le scuole a effettuare didattica a distanza tramite i supporti e le metodologie del digitale. In particolare, con la nota n. 368 del 13 marzo 2020 sulla Didattica a distanza, il MI – Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali – ha informato le scuole, visto il protrarsi della situazione di sospensione delle attività didattiche in presenza, delle importanti iniziative che il Ministero dell’Istruzione ha attuato, anche con la partecipazione dell’Indire e di partner digitali che hanno attive collaborazioni con il Ministero, per favorire e aumentare il ricorso alla didattica a distanza e per tutelare il diritto all’istruzione.

Nel pieno rispetto dell’autonomia didattica delle scuole e venendo incontro alle iniziative dei docenti che si stanno prodigando generosamente e con gli strumenti in loro possesso per sviluppare ambienti e didattica digitale, dal 2 marzo 2020 scorso è stata allestita, sul sito web istituzionale del Ministero dell’Istruzione, una sezione dedicata alla Didattica a distanza al link, un vero e proprio “ambiente di lavoro” per supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus. Nel dettaglio, si tratta di piattaforme gratuite realizzate appositamente per le scuole che permettono agli insegnanti di gestire le attività di classe a distanza attraverso qualsiasi computer o dispositivo mobile; strumenti di cooperazione; scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole; webinar di formazione; contenuti multimediali per lo studio.

Attraverso due call pubbliche, il Miur ha invitato tutti i produttori di software e hardware a rendere disponibili, a titolo gratuito, i loro strumenti per la didattica a distanza, richiedendo agli stessi il rispetto di specifici requisiti e standard tecnici, anche ai fini della tutela della Privacy. E alcune aziende del settore, anche importanti, si sono fatte avanti sia per generosità sia perché attirate dalla possibilità di sviluppare nuovi clienti. A ciò si aggiungono i “Materiali multimediali”, contenuti didattici utili per l’approfondimento delle discipline curricolari che gli insegnanti e i loro studenti possono consultare e scaricare, a cura di partner come Rai Cultura, Treccani e Reggio Children e uno spazio che sarà alimentato con materiali di approfondimento e altre iniziative segnalate da scuole e da altri attori. In poco tempo a causa di questa emergenza, la scuola e il Miur hanno dovuto “correre ai ripari” e hanno aperto/ri-scoperto un mondo, quello del digitale, che era rimasto fin qui confinato nell’ambito della buona volontà dei docenti e delle singole iniziative di qualche illuminato funzionario ministeriale. Le iniziative già in atto, come quella lanciata da Indire in accordo con il Ministero, che mette a disposizione dei dirigenti scolastici e dei docenti che ne fanno richiesta, l’esperienza maturata dalle reti di scuole del Movimento «Avanguardie educative» e del Movimento «Piccole Scuole» hanno ricevuto da questa situazione un nuovo e deciso impulso.

Un’altra importante nota è stata emanata dal Ministero dell’Istruzione il 17 marzo e fornisce le prime indicazioni operative alle istituzioni scolastiche per le attività didattiche a distanza andando finalmente oltre la logica dell’adempimento e della quantificazione e facendo tesoro di ciò che le istituzioni scolastiche, attraverso la loro attività e lo scambio continuo delle migliori pratiche, stanno facendo con l’apporto anche di soggetti specializzati esterni. La nota precisa, tra l’altro, cosa si intende per “didattica a distanza”, la questione della privacy, la progettazione delle attività, l’attenzione agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, la valutazione delle attività didattiche a distanza.

“Facere de necessitate virtutem”, è proprio il caso di dirlo!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati