approfondimento

Scuola, quali tecnologie per la “next generation classroom”



Indirizzo copiato

Il PNRR ha impresso una forte accelerazione all’innovazione delle dotazioni tecnologiche nella scuola. Ma non sempre innovare vuol dire semplificare. È importante, invece, che in un momento in cui c’è la possibilità di effettuare una pianificazione degli acquisti, ci si concentri su soluzioni che consentano di adottare a scuola modalità didattiche innovative e integrate nella…

Pubblicato il 4 set 2023



Scuola digitale

La scuola sta vivendo un momento che potremmo definire storico in termini di finanziamenti per l’ammodernamento della dotazione tecnologica: grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR assistiamo infatti a un cambio di paradigma che apre le porte alla possibilità di effettuare una programmazione ragionata su scala pluriennale.

Questo nuovo approccio offre un vantaggio su più livelli: da un lato, permette l’ingresso di nuovi attori nel mercato dell’innovazione scolastica; dall’altro offre agli istituti l’opportunità di scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni quella che meglio si adatta alle loro esigenze.

Docenti e tecnologie, un rapporto complesso

Non sempre però inserire nuove dotazioni tecnologiche nel contesto didattico rappresenta una facilitazione: capita spesso, infatti, che i nuovi strumenti digitali introducano complessità e nuove barriere d’ingresso per i docenti. Aggiungere, quindi, non sempre rappresenta un vantaggio: per questo l’obiettivo dell’innovazione non è necessariamente comprare qualcosa in più ma innanzitutto migliorare quello che c’è.

La vera sfida per le scuole, in termini di efficienza e innovazione, diventa insomma quella di fornire al docente strumenti funzionali e accessibili, che gli consentano di svolgere al meglio le lezioni con l’ausilio delle nuove tecnologie.

Digitale a scuola, non facciamoci prendere dall’hype

L’innovazione, però, troppo spesso lascia il passo all’ultima moda in fatto di tecnologie come visori, realtà aumentata, 3D: sono sicuramente dotazioni all’avanguardia, che promettono molto in ambito education, ma si tratta anche di strumentazioni inutilizzabili se non accompagnate da formazione di alto livello.

Senza considerare che tecnologie sperimentali come queste tendono ad avere un’elevata obsolescenza. Basti pensare ai modelli dei visori per la realtà aumentata, il cui sviluppo è caratterizzato da rapidi e costanti avanzamenti tecnologici, aumento di potenza di elaborazione, cambiamenti di software di supporto e di design.

Motivi per cui l’utilizzo di queste tecnologie difficilmente sarà possibile nella quotidianità della didattica.

Il vero obiettivo dell’innovazione, quindi è ottimizzare le risorse che si hanno aggiungendo un plus che faccia la differenza: dare ai docenti uno strumento per fare lezione, integrato con tutti gli asset della scuola, che funzioni e non abbia barriere di utilizzo.

Gli interlocutori del cambiamento

Perché questo cambio di paradigma sia possibile, bisogna ovviamente trovarsi di fronte a una scuola attenta all’evoluzione delle metodologie didattiche. Una scuola pronta a cambiare i propri spazi fisici fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento; disposta a sostenere la trasformazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento e a favorire lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro.

Nella scuola, dirigenti e docenti attenti all’ innovazione non sono mai mancati ma finalmente, grazie alle ultime opportunità finanziare, viene riconosciuto loro quel ruolo guida fondamentale per trovare le migliori soluzioni in risposta alle esigenze della propria scuola.

Innovare semplificando: un percorso condiviso tra scuole e imprese

Lo sforzo di innovare semplificando deve essere condiviso tra scuole e imprese che decidono di rivolgersi al settore scolastico. Queste ultime hanno la grande responsabilità di trasferire soluzioni tecnologiche innovative in contesti poveri di competenze tecniche mantenendone intatte le opportunità. Si tratta di un obiettivo che, grazie al PNRR, è più che mai a portata di mano perché finalmente ci sono fondi che permettono di pianificare.

Per le scuole, quindi, siamo in una fase critica, in cui è importante non lasciarsi ammaliare dalle sirene dell’acquisto innovativo a tutti i costi, ma effettuare investimenti ragionati che permettono di adottare soluzioni in grado di realizzare quegli ambienti di apprendimento ibridi, propri della “Scuola 4.0” disegnata dal PNRR, in grado, cioè, di fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici e virtuali.

È importante, pertanto, fare scelte oculate che offrano strumenti che durano nel tempo e non espongano le scuole a costi nascosti. Il rischio è quello di dotarsi di strumentazione destinata a prendere polvere negli armadi o soggetta a rinnovi di licenza e costi di manutenzione.

Contributo editoriale in collaborazione con Qubiarch

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2