l'iniziativa

Solidarietà digitale riparte dalla Scuola: proposte e risorse per studenti e insegnanti

Solidarietà Digitale fornisce accesso a numerosi siti che offrono piattaforme, percorsi didattici, classi e piattaforme digitali, progetti di eLearning, proposte relative a diverse discipline scolastiche. Forte attenzione ai bisogni educativi speciali e all’apprendimento delle lingue

Pubblicato il 08 Ott 2020

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

Photo by Kuanish Reymbaev on Unsplash

Solidarietà Digitale, l’iniziativa che all’inizio della pandemia da COVID-19 ha fornito supporto e aiuto concreto ai cittadini e alle imprese, si concentra ora sul mondo della scuola, con numerosi obiettivi, tra cui principalmente quello di sostenere le attività di studenti, insegnanti e tutto lo staff delle scuole per dare loro strumenti e idee per una didattica digitale integrata, contribuendo alla creazione di un ecosistema che possa offrire percorsi di apprendimento efficaci ed inclusivi.

L’iniziativa promossa dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, coordinata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e con il supporto di Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale, riparte dunque insieme alle scuole con proposte innovative e sostenibili, per fornire alle istituzioni educative materiali e idee, all’inizio di un nuovo anno scolastico, che più di altri necessità di risorse e strumenti.

Solidarietà digitale per la scuola: gli obiettivi

In dettaglio questi sono gli obiettivi dell’iniziativa di Agid per il mondo dell’education:

  • Studiare grazie all’uso della rete, con la garanzia di una connettività rapida
  • Apprendere utilizzando tutti i sistemi possibili per una didattica digitale integrata
  • Offrire la possibilità di svolgere percorsi scolastici di formazione attraverso piattaforme e tecniche di eLearning
  • Dare al personale docente le opportunità di formazione necessarie per la didattica digitale
  • Fornire agli studenti strumenti innovativi

Attraverso il progetto Solidarietà Digitale si può accedere a numerosi siti che offrono piattaforme, percorsi didattici, classi e piattaforme digitali, progetti di eLearning per bambini e ragazzi, proposte relative a diverse discipline scolastiche, da quelle specifiche a itinerari trans curricolari.

Nell’offerta di Solidarietà Digitale per il nuovo anno scolastico è forte l’attenzione ai bisogni educativi speciali, dall’autismo adi DSA, dal supporto alle famiglie e agli insegnanti e agli apprendenti in situazione di necessità specifiche.

Anche l’apprendimento delle lingue è al centro dell’offerta formativa di Solidarietà Digitale, per cui si potrà accedere a numerose risorse in campo linguistico, dalle lingue moderne al greco e latino.

Numerose le imprese che hanno risposto all’iniziativa per supportare il mondo dell’education: l’elenco completo, che è consultabile sul portale di Agid, e l’impegno sia del MID che di Agid è quello di aggiornarlo in tempo reale, per fornire un servizio efficace e garantire la massima accessibilità.

I portali che partecipano all’iniziativa

Vediamo ora alcuni dei portali che hanno partecipato all’iniziativa e che si preparano a fornire il loro supporto alle scuole, attraverso una selezione tematica.

Bisogni Educativi Speciali

https://herorobot.it/prodotto/community-digitale-per-autismo/ community digitale per l’autismo

DaD – Didattica a Distanza

http://paroleostili.it/didattica-a-distanza/ risorse per tutti i docenti per pianificare e realizzare lezioni a distanza

https://meet.balab.app/home come organizzare conferenze e meeting in modo efficace, pianificare chatrooms

https://www.weturtle.org/index.php numerose risorse per età e livello di scuola, dal digital storytelling a eBooks a disposizione per didattica e formazione

https://www.fem.digital/distance-learning/ contenuti integrativi, a disposizione dei docenti per la propria didattica a distanza o utilizzabili direttamente da genitori e studenti

Discipline specifiche – Aree Tematiche

https://www.educazionedigitale.it/noiilciboilpianeta/didattica-digitale-a-distanza/ didattica a distanza per materiali su food e educazione alimentare

https://www.ledizioni.it/offerte/ledizioni-per-solidarietadigitale/ Ledizioni mette a disposizione le pubblicazioni di PLS Matematica affinchè gli studenti possano confrontarsi in prima persona con temi, problemi, metodologie e idee propri delle discipline scientifiche; inoltre sono disponibili materiali per la formazione degli insegnanti, attraverso il confronto con i colleghi e con gli esperti.

https://playenergy.enel.com/Italia risorse e attività per l’economia circolare, per studenti dai 7 ai 18 anni

https://www.sanmarinotourservice.com/corso-online-per-la-sicurezza-sul-web/ sicurezza sul Web, come imparare ad usare la rete in modo responsabile e ottenere una certificazione

http://www.mathcamp.it/ risorse digitali per imparare la matematica

https://agroinnovationedu.imagelinenetwork.com/it/contenuti/docenti/ innovazione nell’agricoltura, materiali e risorse per gli istituti agrari in particolare

https://www.youtube.com/channel/UC5FXAPW2ZbtmXFs95xBKYig attività laboratoriali illustrate con dei tutorial per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria

https://pisa.coderdojo.it/iorestoacasa/ usare Scratch e allenarsi, per bambini e ragazzi, con gli insegnanti e gli adulti, numerosi video tutorial per continuare ad imparare

https://creativity.codemotion.com/ spazio virtuale ricco di risorse per il coding, rivolto soprattutto ai bambini e le bambine della scuola primaria

https://www.euromobility.org/scuole attività online e risorse per l’approfondimento di aree disciplinari come la geografia, il risparmio energetico, lo sviluppo sostenibile

https://www.fondazioneluigieinaudi.it/la-fle-per-la-scuola/ studiare il pensiero di Luigi Einaudi, la storia e la politica dai lavori della Costituente alla nascita dell’Unione Europea, è possibile in modo digitale e interattivo attraverso le tante risorse fornite dalla Fondazione Luigi Einaudi, per studenti e docenti di tutte le scuole

Lingue

https://www.interlingua.it/solidarieta-digitale/ Interlingua offre corsi completamente gratuiti, per livelli e per età, per migliorare e consolidare la lingua inglese

https://media.grecolatinovivo.it/ studiare greco e latino con materiali interattivi

https://www.helblinglanguages.com/ materiali audio e video, schede per attività didattiche e altri materiali da scaricare gratuitamente per l’apprendimento della lingua inglese

Piattaforme

https://www.scuola365.education/scuola365-piattaforma-didattica/ Versione Standard della propria piattaforma di e-learning a tutte le scuole ed università, sia pubbliche che private, per tutto il 2020

https://www.socloo.org/Login.aspx?AspxAutoDetectCookieSupport=1 Socloo è un ambiente Didattico per comunicare in tempo reale e per condividere risorse digitali, pensato per la Scuola Italiana, in linea con il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e nel rispetto delle indicazioni del MIUR

https://tutornow.it/ L’Associazione EduCo, in collaborazione con la piattaforma Tutornow, fornisce gratuitamente ripetizioni e percorsi didattici grazie ai fondi messi a disposizione da Fondazione Provinciale

https://programmailfuturo.it/ gli insegnanti, utilizzando lezioni ed esercizi interattivi e numerose guide didattiche, potranno guidare gli studenti alla comprensione dei concetti scientifici di base dell’informatica

https://www.scuola.net/ è uno spazio per i docenti dei diversi gradi scolastici dove è possibile accedere a soluzioni gratuite per la didattica digitale, con corsi di formazione riconosciuti dal MIUR, webinar, risorse didattiche, percorsi innovativi su tematiche attinenti alle diverse discipline.

https://www.lascuolacontinua.it/ prestigiose aziende e gruppi di esperti offrono a docenti e dirigenti scolastici risorse, istruzioni e indicazioni per poter scegliere le migliori soluzioni per la propria istituzione scolastica

https://meet.liberotratto.com/ risorse per organizzare videoconferenze, utili per esempio per riunioni e incontri, da realizzare in modo efficace, attraverso le istruzioni e il supporto dei materiali reperibili in questo portale

https://it.newsroom.ibm.com/CiscoIBMscuola risorse per accedere alla piattaforma e ad altre soluzioni per attività online, su uno spazio virtuale aperto a gruppi piccoli e grandi di collaborazione e didattica interattiva

Università

https://www.cassiniapp.it/ è uno spazio virtuale studiato per studenti universitari che possono creare gruppi e attività per studiare e confrontarsi in remoto in totale sicurezza e rispetto della privacy

Come partecipare a Solidarietà Digitale

Per poter accedere ai servizi e alle risorse di Solidarietà Digitale è stato predisposto un Avviso Pubblico, rivolto ad aziende, associazioni, fondazioni, enti che siano disponibili a mettere gratuitamente a disposizione il loro materiale per docenti e studenti. Si potrà richiedere e proporre la propria partecipazione attraverso la forma di Manifestazione di interesse antro il 28 ottobre 2020. Ogni informazione necessaria per aderire si trova a questo link, dove i diretti interessati potranno avere ogni tipo di informazione necessaria. Inoltre al seguente è disponibile il modulo A, compilabile online.

Siti di riferimento

https://innovazione.gov.it/it/chi-siamo/dipartimento/ Portale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale

https://www.agid.gov.it/ Portale dell’Agenzia per l’Italia Digitale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati